Didattica

Tutte le proposte Erickson dedicate alla didattica: libri, manuali, quaderni operativi, software e servizi digitali, giochi educativi e didattici, strumenti per la classe, corsi di formazione online e in presenza, convegni ed eventi per un aggiornamento costante e concreto. 

Ci occupiamo di approfondire, promuovere e diffondere le metodologie e le tecniche didattiche più efficaci per promuovere una scuola più inclusiva, equa e responsabile, a partire dai servizi educativi del nido alla secondaria in tutti gli ambiti disciplinari.

Le novità

Le novità

Da non perdere

Compiti delle vacanzeCompiti delle vacanze

Compiti delle vacanze

In che modo evitare di vanificare tutto ciò che è stato appreso durante l’anno scolastico? Con i divertenti quaderni operativi Erickson i compiti si trasformano in curiose avventure che stimolano un apprendimento attivo.

Credere Obbedire InsegnareCredere Obbedire Insegnare

Credere Obbedire Insegnare

Voci critiche sulle Indicazioni Nazionali 2025 per il primo ciclo di istruzione

Migliorare l'inclusione nella mia scuola - Cosa fare (e non)Migliorare l'inclusione nella mia scuola - Cosa fare (e non)

Migliorare l'inclusione nella mia scuola - Cosa fare (e non)

Questa agile guida della serie Cosa fare (e non) si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, e offre loro suggerimenti e indicazioni chiare, semplici e immediatamente realizzabili per migliorare l’inclusione nelle proprie classi.

Summer School

Summer School

L’estate è un periodo prezioso per l’aggiornamento professionale degli insegnanti.
Per questo motivo Erickson propone alcune interessanti Summer School con caratteristiche vantaggiose.

Leggere la scuolaLeggere la scuola

Leggere la scuola

Non la classica antologia per la scuola secondaria di primo grado: Leggere la scuola raccoglie 10 testi antologici scelti tra i migliori della letteratura contemporanea per ragazzi e ragazze, per riflettere insieme su temi importanti legati alla scuola.

B612.infinito

B612.infinito

Il B612.Infinito, ideato dalla prof.ssa Daniela Lucangeli, è un modello di insegnamento sperimentale che mette al centro dell’apprendimento il ruolo delle emozioni.

Vocabolari illustratiVocabolari illustrati

Vocabolari illustrati

Dalla collaborazione tra Erickson e Zanichelli, i nuovi Vocabolari illustrati per la scuola primaria: più leggeri, facili da consultare, con parole scelte trale più frequenti nei testi scolastici e più funzionali per lo studio.

Problemi mostruosi all'Hotel De Tenebris 2Problemi mostruosi all'Hotel De Tenebris 2

Problemi mostruosi all'Hotel De Tenebris 2

Una terrificante avventura per i bambini e le bambine della seconda classe della scuola primaria: in compagnia di Ombretta e Lupo, dovranno scoprire il colpevole… e nel frattempo risolvere problemi matematici di consolidamento e ripasso sugli argomenti trattati in classe.

Peeka e BooPeeka e Boo

Peeka & Boo

Tre storie divertenti in lingua inglese di livello A1 per accompagnare bambini e bambine nella scoperta dell'inglese. Tutto arricchito da divertenti giochi come cruciverba, attività e glossari per approfondire quanto appreso.

Rap in classeRap in classe

Rap in classe

Il Rap come strumento educativo? Amir Issaa in Rap in classe dimostra che è possibile! Da artista a educatore, Amir racconta come le rime possano trasformarsi in un mezzo potente per dare voce ai giovani e approfondire temi scolastici.

L'autrice del mese

Alice Bigli

Lettrice appassionata sin da bambina si laurea con una tesi in Letteratura per l’infanzia, lavora in biblioteche per ragazzi, fonda una libreria specializzata in cui lavora per quindici anni.
Dal 2008 progetta e organizza il festival Mare di libri – Festival dei Ragazzi che leggono, primo festival di letteratura sul territorio nazionale rivolto a un pubblico adolescente.
Lavora come esperta esterna nelle scuole e si occupa di formazione per adulti sui temi dell’educazione alla lettura e della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
È autrice del saggio Leggere piano, forte, fortissimo per Mondadori.
Dal 2020 lavora come libera professionista sotto il logo “allenatori di lettura”. Vive a Rimini.

Alice BigliAlice Bigli
Leggere la scuolaLeggere la scuola
Tra lettura e scrittura creativaTra lettura e scrittura creativa
PEI e GLO: domande e rispostePEI e GLO: domande e risposte

PEI e GLO: domande e risposte

La normativa per genitori e insegnanti

Il PEI cambia, e con esso nascono nuove domande. PEI e GLO: domande e risposte, aggiornato al DI correttivo n. 153 del 2023, è la bussola che intende guidarti tra le recenti modifiche, chiarendo ogni dubbio con oltre 250 domande e risposte.
Facile, chiara e indispensabile: il volume è una vera e propria guida pratiche utile a docenti, genitori e operatori/operatrici scolastici che intendono capire come compilare il PEI e gestire il GLO in modo corretto.

La lettura a voce alta espressivo-letteraria

La lettura a voce alta espressivo-letteraria

Un workshop per gli adulti-promotori

La lettura a voce alta espressivo-letteraria è una metodologia ideata da Silvia Blezza Picherle e praticata da molto tempo sia con differenti tipi di adulti-promotori e sia con bambine/i e ragazze/i. Si tratta di una modalità lettura che valorizza il testo scritto e la parola letteraria, producendo nel contempo raffinati e profondi “piaceri” di lettura non solo nei piccoli e giovani lettori, ma anche negli adulti e negli anziani. Questo modo di leggere richiede un chiaro sfondo teorico e precise tecniche esecutive che sono oggetto di presentazione ed esercitazioni all’interno del workshop.
A conclusione del workshop, i corsisti acquisiranno specifiche competenze (skills) attestate con un apposito certificato.

PEI Expert Teacher®

PEI Expert Teacher®

Formazione di insegnanti specializzati nella stesura del Piano Educativo Individualizzato - Summer Edition

Il percorso «PEI Expert Teacher®» è un’opportunità particolarmente formativa per gli e le insegnanti che desiderano specializzarsi nella stesura del Piano Educativo Individualizzato secondo la prospettiva bio-psico-sociale e in linea con i modelli ministeriali. I moduli didattici sono pensati per sviluppare competenze nella progettazione educativo-didattica personalizzata, non solo per l’alunno/a con disabilità, ma anche per tutto il gruppo classe. I partecipanti avranno la possibilità di acquisire strategie e metodologie per far sì che il PEI diventi realmente inclusivo, attraverso l’attuazione di attività in grado di creare il punto di contatto tra le proposte personalizzate e la programmazione di classe. Diventare un «PEI Expert Teacher®» significa rendere concreta la collaborazione tra insegnante di sostegno e curricolare, intrecciando le quattro dimensioni del PEI con gli obiettivi nelle diverse discipline.

La Qualità dell'inclusione scolastica e sociale - 2025

La Qualità dell'inclusione scolastica e sociale - 2025

Convegno - Quindicesima edizione
Rimini | Dal 14 al 16 Novembre 2025

Torna il grande appuntamento dedicato all’inclusione scolastica e sociale che nelle precedenti edizioni ha coinvolto più di 35.000 persone.
Un'occasione di confronto sui grandi cambiamenti che, ancor più in questo periodo storico, caratterizzano il mondo della scuola e la società in cui viviamo.
Tre giorni di sessioni plenarie, tavole rotonde e workshop di approfondimento per confrontarsi con le voci più esperte sulle tematiche care a chi, quotidianamente, si impegna per promuovere l'inclusione scolastica e sociale.

Le orme: sui passi dei grandi classiciLe orme: sui passi dei grandi classici

Le orme: sui passi dei grandi classici

Dall'avventura all'horror: nuovi racconti per avvicinare lettori e lettrici dai 10 ai 14 anni ai generi narrativi

Grandi autori e autrici della letteratura per ragazzi e ragazze rivivono le avventure di grandi scrittrici e scrittori del passato alla scoperta dei generi letterari:
dall’avventura all’horror, dal giallo alla fantascienza! 

Prendendo spunto da fatti biografici - vissuti o solo fantasticati dagli scrittori classici - Fabrizio Silei e Annalisa Strada hanno ideato nuove storie che ricalcano gli stilemi del genere.

Non solo, questi volumi sono arricchiti da una sezione finale di attività ed esercizi di scrittura e analisi relativi al genere narrato dal libro, per avvicinare giovani lettori e lettrici ai diversi generi narrativi e accompagnarli a conoscerli e sperimentarli in prima persona attraverso la scrittura e la lettura.

Tra lettura e scrittura creativa

Tra lettura e scrittura creativa

Formazione di qualità, collaborazione e divertimento - Storycamp© professionale

Un'esperienza formativa originale e caratterizzata da un forte approccio laboratoriale, la quale permetterà l'acquisizione di strumenti tecnici e pratici per stimolare la scrittura.

Attraverso la collaborazione tra pari, il mentoring e modeling, i partecipanti avranno modo di essere guidati all'inventare attività, scambiarsi impressioni e suggerimenti all'interno di un approccio giocoso e leggero che consentirà di giungere all' scopo: appassionare i giovanissimi alla lettura, la quale si nutre di piacevolezza e divertimenti.

Il primo Storycamp© professionale nasce dalla collaborazione tra Erickson e Book On a Tree: un’occasione di formazione unica nell’ambito dell’educazione alla lettura e alla scrittura per docenti di scuola primaria e secondaria.

Con la speciale partecipazione di Pierdomenico Baccalario, Marco Magnone, Alice Bigli Matteo Biagi, tra i maggiori autori ed esperti di educazione alla lettura ed editoria per ragazzi.

Per l'insegnamento e la didattica in classe

Writing and reading workshopWriting and reading workshop

Writing and reading workshop

Il Writing and Reading Workshop (WRW) è l'approccio più apprezzato per insegnare e apprendere la lettura e la scrittura. Nato negli Stati Uniti negli anni Settanta, il metodo WRW può essere utilizzato sia alla scuola primaria che alla secondaria.

Regole in tascaRegole in tasca

Regole in tasca

Pratiche flash card aiutano bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie a risolvere dubbi quotidiani su matematica, aritmetica, algebra, ortografia, analisi logica, analisi grammaticale e inglese rendendo lo studio un gioco sempre a portata di mano.

Didattica a stazioniDidattica a stazioni

Didattica a stazioni

Un nuova modalità di didattica che alterna attività manipolatorie a fasi di gioco e a esercizi classici su schede operative. Due volumi operativi - per l’apprendimento dei numeri e di vocali, consonanti e sillabe - con le indicazioni per realizzare percorsi e attività alla scuola primaria.

Cosa fare (e non)Cosa fare (e non)

Cosa fare (e non)

Cosa fare (e non) è la serie di guide per insegnanti dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria pensate per aiutarli a fronteggiare alcune situazioni-problema che si verificano in classe.