Credere Obbedire Insegnare

Voci critiche sulle Indicazioni Nazionali 2025 per il primo ciclo di istruzione

Erickson Advantages

Le Nuove Indicazioni 2025 propongono una visione dell’educazione che ridefinisce il rapporto con saperi, scuola e cittadinanza. 17 voci autorevoli ne offrono un’analisi approfondita, esplorandone gli effetti su autonomia, insegnamento e formazione del futuro.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
15,68 € -5% di sconto 16,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Cosa indicano le Nuove Indicazioni? Molto semplice: le Nuove Indicazioni indicano il passato, mosse dalla paura e dal bisogno di controllo autoritario, mentre le Indicazioni del 2012 indicavano il futuro, mosse dal desiderio di espansione di una nuova cittadinanza planetaria. Leggendo le Nuove indicazioni 2025 colpisce un groviglio di passioni tristi: la paura, la sfiducia, il fastidio e quella “prudenza” che rattrappisce lo sguardo lontano, vitale, desideroso del futuro, che restringe il respiro, affanna sulla difensiva il pensiero.

Saltano subito all’occhio vari oggetti di paura, in primis il corpo dell’alunno/a, la sua sessualità, la sua affettività, le sue competenze socioemotive e relazionali, il suo benessere.

Un altro oggetto di paura è la complessità epistemologica dei saperi, tanto cara ad Edgar Morin, che vi ha investito la sua immensa generosità e saggezza scientifica.

Anche il mondo globale nella sua complessità, impaurisce, infastidisce: l’altro da sé irrita l’identità nazionale e questo animus trabocca in modo evidente nel come viene considerato l’approccio alla storia.

La passione triste si riversa anche sugli alunni/e, che vengono visti/trattati con un misto di paternalismo, sfiducia e timore, e un atteggiamento molto simile è riservato alla libertà di insegnamento e all’autonomia delle scuole.

Diciassette voci critiche - Lorenza Alessandri, Fabio Bocci, Ivano Colombo, Cristiano Corsini, Simona D’Alessio, Italo Fiorin, Nicola Fonzo, Vera Gheno, Irene Gianeselli, Simone Giusti, Franco Lorenzoni, Giuditta Matucci, Valentina Migliarini, Marianna Piccioli, Luca Raina, Giuseppe Vadalà - commentano le Nuove Indicazioni 2025.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Dario Ianes

Dario Ianes

Curatore

Professore ordinario di Pedagogia dell’inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento.

Scopri di più
Lorenza Alessandri

Lorenza Alessandri

Autrice

Insegna da 25 anni Lingua e letteratura italiana, è co-autrice per Feltrinelli scuola del volume La grammatica che serve (2025). Si occupa dal 2015 di innovazione didattica e di didattica laboratoriale ed è giudice nazionale per la Società Nazionale Debate Italia.

Scopri di più
Fabio Bocci

Fabio Bocci

Autore

Professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, Università degli Studi Roma Tre, dove coordina il CdL in Scienze della Formazione Primaria e dirige il Corso di Specializzazione per il sostegno. È il responsabile scientifico del Laboratorio di Ricerca per lo Sviluppo dell’Inclusione Scolastica e Sociale, al cui interno è confluito il GRIDS (Gruppo di Ricerca Inclusione e Disability Studies). Socio fondatore della SIPeS, socio della SIPED, della SIRD, della SIREM e del MED, i suoi campi di studio e di ricerca riguardano prevalentemente l’epistemologia della Pedagogia Speciale, la storia dell’educazione dei disabili, la formazione degli insegnanti, la creatività e le rappresentazioni sociali (in particolare mediati dal cinema, dalla letteratura e dai media in genere) della disabilità e della diversità. È autore di 270 pubblicazioni tra monografie, saggi in volume e articoli su riviste scientifiche.

Scopri di più
Ivano Colombo

Ivano Colombo

Autore

Laureato in Scienze politiche e in Storia. Ha conseguito un master in Management pubblico presso SDA Bocconi. Si occupa di ambiente, comunicazione istituzionale, storia e educazione civica. Il suo essere eclettico, curioso e appassionato gli ha fatto maturare esperienze come formatore, educatore e facilitatore nei processi di decisione partecipata. È fiero della sua vasta collezione di libro-game.

Scopri di più
Cristiano Corsini

Cristiano Corsini

Autore

È professore ordinario di Pedagogia sperimentale all’Università Roma Tre. Si occupa di valutazione in campo educativo e di indagini nazionali e internazionali sull’efficacia e sull’equità di scuole e sistemi d’istruzione. Progetta e realizza interventi formativi sulla valutazione educativa rivolti a docenti della scuola primaria, della scuola secondaria e dell’università.

Scopri di più
Simona D'Alessio

Simona D'Alessio

Autrice

Dirigente scolastica di un istituto comprensivo romano dal 2019. Ricercatrice e studiosa di Disability Studies e educazione inclusiva, nella sua carriera ha alternato il lavoro nella scuola con periodi di ricerca e di studio in ambito internazionale. Ha svolto attività di ricerca e di insegnamento in educazione inclusiva e Disability Studies, sia in università italiane sia in università straniere.
Esperta di politiche educative e didattica inclusiva, ha partecipato come ricercatrice in progetti per lo sviluppo di politiche educative inclusive presso la European Agency for Special Needs and Inclusive Education (Belgio/Danimarca), la University of London, IOE/UCL (Regno Unito) e la Knowledge and Human Development Authority di Dubai (Emirati Arabi). In Italia, ha collaborato con diverse università sia come docente sia come formatrice contribuendo alla realizzazione di seminari e conferenze internazionali, progetti di ricerca. Co-fondatrice del GRIDS, ha pubblicato in lingua inglese, francese e italiana.

Scopri di più
Italo Fiorin

Italo Fiorin

Autore

È Presidente della Scuola di Alta Formazione EIS (Educare all’Incontro e alla Solidarietà) dell’università LUMSA di Roma.

Scopri di più
Nicola Fonzo

Nicola Fonzo

Autore

Docente di Scuola dell’Infanzia dal 1988 al 1995, Docente di Scuola Primaria dal 1995 al 2005, Dirigente scolastico dal 2005, prima all’Istituto Comprensivo del Vergante (NO) e poi al Convitto Nazionale Carlo Alberto di Novara, Scuola capofila della Rete nazionale scuole Senza Zaino, per una scuola comunità.

Scopri di più
Vera Gheno

Vera Gheno

Autrice

Sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli, oggi è ricercatrice presso l’Università di Firenze.

Scopri di più
Irene Gianeselli

Irene Gianeselli

Autrice

Laureata in Letteratura Moderna e Contemporanea e in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale, è pianista diplomata al Conservatorio di Bari. Giornalista e critica cinematografica del SNCCI. È PhD Candidate in Scienze delle Relazioni Umane (Psicologia - UniBa) e RA in Psicometria (UniBz). Socia AIP, ESREA e TEAE Network.

Scopri di più
Simone Giusti

Simone Giusti

Autore

dottore di ricerca in Italianistica, insegna materie letterarie al Centro Territoriale Permanente di Follonica, insegna alla SSIS Toscana ed è membro del Comitato Provinciale per l’Intercultura dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto. Dirige l’agenzia formativa dell’associazione L’Altra Città di Grosseto e, con Federico Batini, la collana «Comunità e persone. Sviluppo, formazione e orientamento» per le Edizioni Erickson, per le quali ha pubblicato Oggi vado volontario e Narrazione e invenzione: manuale di lettura e scrittura creativa.

Scopri di più
Franco Lorenzoni

Franco Lorenzoni

Autore

Maestro elementare per quarant’anni, nel 1980 ha fondato la Casa-laboratorio di Cenci ad Amelia, in Umbria: un luogo di sperimentazione, formazione e ricerca educativa e artistica che si occupa di tematiche ecologiche, scientifiche, interculturali e di inclusione. Attivo nel Movimento di Cooperazione Educativa, ha pubblicato, tra gli altri, L’ospite bambino (Era Nuova, 2001), Con il cielo negli occhi (La Meridiana, 2009), I bambini pensano grande (Sellerio, 2014), I bambini ci guardano (Sellerio, 2019). Collabora con le riviste: «Internazionale», «Cooperazione Educativa», «Gli Asini», «Info-Comune.it», «Sesamo». Ha promosso diverse campagne per un uso limitato e consapevole delle tecnologie nella scuola, in favore dello ius soli e ius culturae per garantire piena cittadinanza ai bambini e ragazzi immigrati, e sta coordinando, con il tavolo inter-associativo Saltamuri, l’iniziativa «Mille scuole aperte per una società aperta».

Scopri di più
Giuditta Matucci

Giuditta Matucci

Autrice

Professoressa associata di Diritto costituzionale e pubblico presso l’Università di Pavia, ove insegna anche Diritto pubblico dell’informazione e della comunicazione, Legislazione scolastica e coordina la Clinica legale in diritti umani e inclusione sociale. È membro del Centro interdipartimentale di ricerca MERGED (MigrazionE Riconoscimento Genere E Diversità) e della Commissione paritetica per le relazioni fra l’Ateneo pavese e Save The Children Italia.

Scopri di più
Valentina Migliarini

Valentina Migliarini

Autrice

Assistant professor of Education Studies presso il Dipartimento di Education and Social Justice dell’Università di Birmingham dove è anche membro del Centre for Research in Race and Education (CRRE) e del gruppo Birmingham Research on Education Policy. La sua ricerca si concentra nel promuovere equità nel sistema di educazione inclusiva, specialmente per gli studenti che vivono alle intersezioni di razza, lingua, abilità, cittadinanza e status migratorio.
Collabora con associazioni di insegnanti in Italia impegnati a combattere la riproduzione di abilismo e razzismo nelle scuole.

Scopri di più
Marianna Piccioli

Marianna Piccioli

Autore

Dottore di ricerca presso l’Università di Vic – Università Centrale della Catalogna e presso l’Università degli Studi di Firenze, è ricercatrice di Pedagogia e Didattica speciale presso l’Università degli Studi di Roma «Foro Italico». Tra i suoi interessi di ricerca vi sono quelli relativi alla Pedagogia speciale, ai Disability Studies, alla progettazione e la didattica inclusiva, alla valutazione di sistema con particolare riferimento all’inclusione scolastica attraverso l’utilizzo dell’Index for Inclusion. Tra le sue recenti pubblicazioni: Relational Model e Cultural Model come incontro tra integrazione e inclusione. Un’occasione di sviluppo per la scuola italiana (ETS, 2020) che si è aggiudicato il Premio Riccardo Massa – III edizione (2022) nella sezione Monografie Junior

Scopri di più
Luca Raina

Luca Raina

Autore

Docente di lettere nella scuola secondaria di primo grado, formatore e autore. Ha collaborato con il Politecnico di Milano curando corsi sul Cloud Learning e sperimentando percorsi di didattica innovativa in ambito museale e sull’uso della robotica per la risoluzione dei conflitti.
Ha curato contenuti per l’editoria scolastica sulla didattica digitale; ha ideato e amministra il canale YouTube «App per Prof». Conduce il programma televisivo «CrossOver Universo Nerd». Viaggia a ritroso nel tempo, saltuariamente, insegnando nel docu-reality «Il Collegio».

Scopri di più
Giuseppe Vadalà

Giuseppe Vadalà

Autore

Dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche e coordinatore Pedagogico di un Polo per l’Infanzia e Pedagogista nell’area infanzia e disabilità. Si occupa da anni di disabilità e educazione inclusiva, è componente e co-fondatore del GRIDS e nel 2010 ha fondato, con Simona D’Alessio, l’«Italian Journal of Disability Studies», la prima rivista italiana di Disability Studies. Le sue linee di ricerca riguardano i processi educativi inclusivi (nella scuola, nei territori e nei servizi per la disabilità) e le rappresentazioni sociali e mediatiche della disabilità.
Ha pubblicato articoli in lingua italiana, inglese e francese legati ai temi della presenza di studenti con disabilità a scuola, al ruolo nel contesto sociale e all’approccio dei Disability Studies.

Scopri di più

Recensioni e domande