Disturbi del linguaggio e della comunicazione - Cosa fare (e non)

Guida rapida per insegnanti - Scuola dell'infanzia

Erickson Advantages

Quali sono le strategie più efficaci per gestire i disturbi del linguaggio e della comunicazione in sezione? Nello stile di un quaderno di Teacher Training, questo volume presenta agli insegnanti della scuola dell’infanzia istruzioni «pronte all’uso» per affrontare con successo 14 situazioni problematiche e comportamenti tipici del Disturbo del linguaggio e della comunicazione.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
15,68 € -5% di sconto 16,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione
Introduzione

Difficoltà nella comprensione
Confonde suoni e parole simili
Non comprende parole e frasi
Dice solo parole, non frasi
Non si capisce quello che dice
Conosce poco la lingua italiana

Difficoltà nella comunicazione
Non comprende i contesti comunicativi
Non sa conversare
Formula discorsi poco logici

Difficoltà nella narrazione
Non identifica luoghi, personaggi, relazioni
Non sa raccontare
Non organizza sequenze temporali

Quando il bambino non parla
Si isola e non parla
Parla solo con poche persone
Usa il gesto o altro per comunicare

Bibliografia

Continua a leggere

Perché il bambino o la bambina con disturbi del linguaggio possono avere comportamenti problematici, ma non sono bambini problematici.

Questa guida della serie Cosa fare (e non) offre agli insegnanti della scuola dell’infanzia strumenti pratici, strategie educative e approfondimenti teorici sullo sviluppo del linguaggio e le sue possibili difficoltà. Il testo fornisce indicazioni concrete per la didattica, suggerendo una serie di esercizi, giochi linguistici e strategie di inclusione che si possono facilmente integrare nelle attività scolastiche di tutti i giorni.

La struttura del libro
Il libro è suddiviso in 4 sezioni:

  1. Nella prima vengono presentate le difficoltà nella comprensione e nella produzione del linguaggio;
  2. Nella seconda si affrontano problematiche comunicative: cosa accade quando il bambino o la bambina fatica a comprendere il contesto in cui si realizza un’interazione linguistica;
  3. Nella terza parte si concentra sulle difficoltà narrative;
  4. L’ultima parte è dedicata al bambino/a che non parla, tende a isolarsi e a evitare gli scambi comunicativi, privilegiando forme di interazione diverse dalle parole.

La serie Cosa fare (e non)
Il motivo di ogni comportamento viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.
La serie Cosa fare (e non) ha ricevuto il premio BELMA - Best European Learning Materials Award 2023.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria

Autori e autrici

Luigi Marotta

Luigi Marotta

Autore

Logopedista e formatore, lavora presso l’Area Clinica di Neuroscienze dell’IRCSS Ospedale Pediatrico «Bambino Gesù di Roma». Direttore della rivista scientifica «Logopedia e comunicazione», della rivista «Neuropsicologia, Psicoterapia e Riabilitazione» e della collana Logopedia in Età Evolutiva per le Edizioni Erickson. Autore di numerose pubblicazioni internazionali e nazionali.

Scopri di più
Enrica Mariani

Enrica Mariani

Autrice

Logopedista e pedagogista, è autrice di numerose pubblicazioni sui disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Accanto all’attività clinica, si dedica alla formazione e all’insegnamento in corsi di laurea, master e percorsi formativi rivolti a clinici e insegnanti.

Scopri di più
Elena Serena Marotta

Elena Serena Marotta

Autrice

Psicologa dell’età evolutiva, specializzanda in Neuropsicologia dello Sviluppo, Santa Marinella, Roma. Svolge attività libero-professionale presso il Centro Li.Be.Ri.Da di Roma.

Scopri di più
Manuela Pieretti

Manuela Pieretti

Autrice

Logopedista e pedagogista, svolge attività clinica e di ricerca. Insegna in diversi master e corsi di perfezionamento e ricopre il ruolo di docente a contratto nel corso di laurea in Logopedia presso l’Università di Roma «Tor Vergata». È autrice di numerose pubblicazioni sui disturbi dell’apprendimento in età evolutiva.

Scopri di più

Recensioni e domande