Genitorialità e famiglie

Tutte le proposte Erickson dedicate alle genitorialità e alle famiglie: libri, albi illustrati, narrativa, manuali, giochi educativi, software, corsi di formazione online e in presenza.

Dal periodo perinatale all’adolescenza, sosteniamo le migliori prassi di genitorialità positiva a sostegno dei genitori e della rete familiare estesa. Promuoviamo riflessioni e tecniche per il periodo della gravidanza e della prima maternità, così come indicazioni per lo sviluppo armonico nel contesto familiare nei primi anni di vita.

Le novità

In evidenza

Le orme: sui passi dei grandi classiciLe orme: sui passi dei grandi classici

Le orme: sui passi dei grandi classici

Dall'avventura all'horror: nuovi racconti per avvicinare lettori e lettrici dai 10 ai 14 anni ai generi narrativi

Grandi autori e autrici della letteratura per ragazzi e ragazze rivivono le avventure di grandi scrittrici e scrittori del passato alla scoperta dei generi letterari:
dall’avventura all’horror, dal giallo alla fantascienza! 

Prendendo spunto da fatti biografici - vissuti o solo fantasticati dagli scrittori classici - Fabrizio Silei e Annalisa Strada hanno ideato nuove storie che ricalcano gli stilemi del genere.
Non solo, questi volumi sono arricchiti da una sezione finale di attività ed esercizi di scrittura e analisi relativi al genere narrato dal libro, per avvicinare giovani lettori e lettrici ai diversi generi narrativi e accompagnarli a conoscerli e sperimentarli in prima persona attraverso la scrittura e la lettura.

100 pagine su...100 pagine su...

100 pagine su...

Le enciclopedie Erickson

100 pagine su… è la prima serie di enciclopedie Erickson che unisce testi di divulgazione scientifica aquaderni operativi facili e divertenti. In sole 100 pagine, ciascun volume presenta l’argomento in modo chiaro ed esaustivo, rendendo il percorso di apprendimento più stimolante e dinamico grazie alle colorate illustrazioni, ai contenuti extra e alle divertenti attività proposte. Al fine di consentire un’ampia leggibilità e accessibilità ai testi, sono stati fatti accorgimenti testuali e para-testuali tra cui, ad esempio, l’utilizzo di un font ad alta leggibilità, pagine non troppo affollate, immagini e fotografie chiare.

“Genitori dalla A alla Z”: un podcast per affrontare le sfide della crescita da 0 a 10 anni“Genitori dalla A alla Z”: un podcast per affrontare le sfide della crescita da 0 a 10 anni

“Genitori dalla A alla Z”: un podcast per affrontare le sfide della crescita da 0 a 10 anni

Essere genitori è un “mestiere” che non prevede manuale di istruzioni. Si impara facendo, procedendo per tentativi ed errori.

Ma se provassimo a creare un manualetto, per dare un supporto concreto a tutte quelle mamme e papà che navigano nelle acque spesso turbolente dell’infanzia?
Questo è l’obiettivo di “Genitori dalla A alla Z”: un podcast in cui, insieme a professionisti come psicologi, psicoterapeuti, educatori e neuropsichiatri, approfondiremo alcuni temi fondamentali della crescita da 0 a 10 anni. Dall’ascolto ai capricci, dalla sessualità alla nutrizione, dalla lettura al gioco, dallo sviluppo dell’autonomia alle emozioni, dal baby blues al rapporto con le tecnologie digitali.
I nostri esperti ed esperte ci offriranno strategie e approcci per accompagnare i nostri bambini nel loro percorso di crescita, con un’attenzione particolare non solo al loro benessere, ma anche a quello dei genitori.

Vocabolari illustratiVocabolari illustrati

Vocabolari illustrati

Vocabolari Erickson realizzati in collaborazione con Zanichelli sono strumenti fondamentali per alunni e alunne della scuola Primaria.

Sono leggeri e di facile consultazione grazie a una serie di accortezze; pensati con caratteri ad alta leggibilità per favorire la lettura da parte di tutti e tutte e ricchi di parole ad alta frequenza per favorirne l’apprendimento del significato.

In evidenza

 Tutela dei Minori - Prendiamoci cura di me

Tutela dei Minori - Prendiamoci cura di me

7° Convegno Internazionale per la Tutela dei Minori
Trento e ONLINE | 23 e 24 Maggio 2025

“Prendiamoci cura di me” è un appello di bambine e bambini, ragazze e ragazzi in difficoltà, rivolto a tutte le figure che si occupano di loro e che si impegnano quotidianamente per tutelarli, sostenerli e promuovere il loro benessere. È un invito a metterli al centro ascoltandoli e rispettandoli.
L’obiettivo delle due giornate di Convegno è quello di favorire la riflessione e la condivisione di metodologie e pratiche tra professioniste e professionisti che operano a vario titolo nei servizi sociali, nei servizi sanitari, nelle scuole, nel Terzo settore, nell’associazionismo e nel volontariato. Per considerare la tutela dei minori un problema condiviso, da affrontare assieme, ispirandosi a ricerche ed esperienze positive implementate in Italia e all’estero

Quaderni operativi EricksonQuaderni operativi Erickson

Quaderni operativi Erickson

L’apprendimento diventa un'avventura creativa e coinvolgente!

I Quaderni operativi Erickson sono pensati per supportare il lavoro degli insegnanti, arricchire l'esperienza educativa di alunni e alunne dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado.

Progettati con cura e attenzione ai dettagli, i quaderni operativi offrono tante attività stimolanti, esercizi divertenti e giochi educativi che coinvolgono bambini/e e ragazzi/e in modo attivo e significativo, favorendo lo sviluppo delle loro abilità cognitive, linguistiche e sociali, nonché l’apprendimento di italiano, matematica, inglese, storia, geografia, scienze e molte altre discipline.

Adolescenti in reteAdolescenti in rete

Adolescenti in rete

La straordinaria velocità del cambiamento messo in atto dall’evoluzione di Internet ha creato un gap generazionale che spesso mette in crisi gli adulti nel loro fondamentale ruolo educativo.

Ma la retorica dei nativi digitali ha già mostrato il fianco, perché se è vero che i più giovani sono in grado di usare con sorprendente rapidità gli strumenti tecnologici, è altrettanto vero che lo fanno troppo spesso in modo non consapevole.

Il corso vuole restituire agli adulti di riferimento il proprio ruolo, aiutandoli a declinare le proprie competenze anche nel mondo digitale, andando a sviluppare le conoscenze e gli strumenti che possono essere utili per chi lavora e si confronta quotidianamente con l’adolescenza.

Verrà posto l’accento sui rischi di un uso problematico della rete, sugli strumenti preventivi, ma promuovendo al contempo la cittadinanza digitale e la conoscenza da parte dei minori dei loro diritti nella vita quotidiana. Verrà utilizzato un approccio interdisciplinare di tipo psico-socio-pedagogico e giuridico. Per ogni tema il corso fornirà una cornice teorica di riferimento, indicazioni di carattere educativo, riferimenti ad alcuni aspetti legali connessi.

La lettura nella prima infanzia

La lettura nella prima infanzia

Offerta editoriale, obiettivi e metodologie - Da 0 a 3 anni

Il corso si caratterizza per un approccio pluri e interdisciplinare, per la circolarità tra teoria, metodologia e ricerche sul campo, per il forte sguardo internazionale in merito alla produzione editoriale, con l’intento di offrire:

  • criteri scientifici per scegliere albi illustrati di “qualità” adatti a questa fascia d’età;
  • proposte operative mirate a promuovere il piacere il leggere e le prime competenze cognitive del lettore.

Per approfondire

Gravidanza e maternitàGravidanza e maternità

Gravidanza e maternità

Articoli e approfondimenti sulla gravidanza e sulla nascita di un figlio/a.

Essere genitori oggiEssere genitori oggi

Essere genitori oggi

Consigli, suggerimenti e strategie per sviluppare una genitorialità consapevole.