MANIFESTO PLURALITÀ VISIBILI

Il nostro impegno per una narrazione e rappresentazione equa delle differenze

manifesto pluralità visibilimanifesto pluralità visibili
Raccontare una storia unica crea stereotipi.
E il problema degli stereotipi non è tanto che sono falsi, ma che sono incompleti.
Trasformano una storia nell’unica storia possibile.
CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE
manifesto pluralità visibilimanifesto pluralità visibili

Che cos’è il Manifesto Pluralità visibili

Fin dalla sua fondazione nel 1984 Erickson è stata guidata da una forte e specifica visione rispetto alla rappresentazione delle differenze nella società. Attraverso le sue proposte, ha pionieristicamente promosso una società equa e inclusiva, affiancando le persone considerate “ai margini” nel far sentire la propria voce e partecipando al dibattito pubblico su temi che negli anni hanno visto evoluzioni complesse. In coerenza con questo approccio, le proposte di Erickson nei campi dell’educazione, della didattica, del lavoro sociale, della psicologia e dell’intervento abilitativo hanno valorizzato approcci e strumenti che potenzino l’inclusione, che tengano conto dei plurimi punti di vista dei diretti interessati, che affianchino le persone (tutte, con le loro differenze) con rispetto e precisione rispetto ai loro valori e necessità di vita.

“Pluralità visibili”, lanciato nel 2022, è il progetto di Erickson che ribadisce l’attenzione e l’impegno della casa editrice nel valorizzare le differenze e assicurare che i propri servizi e prodotti rappresentino in maniera realistica ed equa le infinite differenze della società contemporanea. Il progetto include oltre al Manifesto “Pluralità Visibili”, una serie di documenti a uso interno con linee guida e indicazioni operative, e iniziative di accompagnamento e aggiornamento permanente del personale Erickson.

Il Manifesto Pluralità visibili illustra le ragioni, le sfide e gli impegni che Erickson da sempre assume come casa editrice e centro studi per contribuire al continuo miglioramento della rappresentazione delle differenze all’interno della propria offerta di prodotti e servizi.

Il progetto Pluralità visibili è coordinato e sviluppato dalla Ricerca & Sviluppo Erickson, con la supervisione di Dario Ianes (professore ordinario di Didattica dell’inclusione presso la Libera Università di Bolzano), Fabio Folgheraiter (professore ordinario di Metodologia del Lavoro sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Irene Biemmi (specialista in Pedagogia di genere presso l’Università di Firenze) e Sara Bin (geografa e collaboratrice presso l'Università di Padova).

Perché sviluppare il Manifesto Pluralità visibili?

Promuovere pari opportunità

Ogni persona ha il diritto di essere riconosciuta e legittimata nella sua unicità, indipendentemente dal suo sesso, origine razziale o etnica, appartenenza o convinzione religiosa, disabilità, salute mentale, orientamento sessuale, età e ogni altra sua caratteristica personale.

Contrastare disuguaglianze e discriminazioni sistemiche

Nella nostra società, alcuni gruppi sociali continuano a sperimentare limitazioni nell’accesso a determinate opportunità politiche, culturali, sanitarie, e a subire discriminazioni in ambito socioeconomico, educativo e lavorativo. Tre dimensioni, in particolare, spesso diventano fattori di discriminazione e oppressione: la disabilità e la salute mentale, l’appartenenza etnica e la provenienza geografica, il genere e l’orientamento sessuale.

Riconoscere l’intersezionalità delle diverse identità sociali

Le diverse caratteristiche di una persona (genere, sesso, razza, disabilità, età…), intersecandosi tra loro, determinano l’identità e la posizione sociale di una persona e possono essere causa di molteplici forme di discriminazione e oppressione. Per esempio, una donna, nera, può subire una discriminazione duplice, sessuale in quanto donna, e razziale in quanto persona nera. L’approccio intersezionale educa a non considerare queste caratteristiche separatamente e permette di riconoscere e contrastare le discriminazioni e le oppressioni multiple.

Decostruire stereotipi e pregiudizi

Parole e immagini non nominano semplicemente le cose, ma le creano. Il linguaggio, infatti, non è neutro. Al contrario, esso rivela la nostra visione del mondo, le nostre categorie mentali e le nostre semplificazioni, contribuendo alla costruzione e perpetuazione di stereotipi e pregiudizi. È pertanto importante che il suo uso sia «corretto», non nel senso normativo-prescrittivo del termine, ma nel senso di equo, giusto, non discriminatorio nei confronti di alcun gruppo sociale.

Le 5 sfide per una narrazione e rappresentazione equa delle differenze

Nei propri servizi e prodotti, Erickson si impegna a:

PERSONA

Mettere al centro la persona

La persona va posta al centro di ogni narrazione e rappresentazione, prima di enunciare qualsiasi sua caratteristica distintiva. Le caratteristiche di una persona sono numerose e comprendono elementi come etnia, genere, religione, orientamento sessuale, cultura, età, disabilità, salute mentale, aspetto fisico, ecc. Queste caratteristiche non definiscono la globalità e complessità della persona stessa. È quindi opportuno evitare di etichettare le persone sulla base di queste caratteristiche, enunciandole solo se richiesto dal contesto comunicativo o se risulta necessario per la comprensione dei contenuti.

IN CONCRETO

  • Chiediamo direttamente alle persone con disabilità come vogliono essere nominate. Sono prevalenti due approcci, ampiamente dibattuti, che dipendono dal contesto:
    • Approccio centrato sulla persona (person-first), privilegiato nei contesti istituzionali, pone al centro la persona e specifica, solo in secondo luogo, la condizione di disabilità (es. persona con disabilità, persona nello spettro dell’autismo, alunna/o con BES…).
    • Approccio centrato sull’identità (identity-first), scelto soprattutto da persone disabili e attiviste, per rivendicare la centralità che la disabilità ha nella loro identità (es. autistico, cieco, sordo…).
  • Specifichiamo l’origine etnica di una persona solo se richiesto dal contesto, usando termini specifici relativi alla nazionalità (proveniente dal Pakistan, dal Perù, dal Ghana, …). Evitiamo termini generalizzanti e razzisti (extra-comunitari, stranieri, clandestini, zingaro/a, africano/a …)
  • Usiamo un linguaggio di genere, limitando l’uso del maschile universale, e privilegiando invece formule neutre, lo sdoppiamento o alternando l’uso del maschile e del femminile.

PRESENZA

Rappresentare le persone escluse

Solitamente, le persone appartenenti a particolari gruppi sociali vengono sottorappresentate, ossia sono completamente assenti dai contenuti. Si tratta spesso di persone con disabilità, sofferenza mentale e di persone di appartenenza etnica/provenienza geografica diversa dal gruppo maggioritario. Rappresentare anche loro è importante. Inoltre, è opportuno includere un’equa e variegata rappresentazione delle differenze tra uomini e donne, dei diversi orientamenti affettivi e sessuali e delle varie identità di genere.

IN CONCRETO

  • Includiamo nei contenuti, sia graficamente che testualmente, persone di genere femminile e maschile nella stessa proporzione e con medesimo rispetto, dignità e importanza. Includiamo persone con disabilità, e con appartenenza etnica diversa dal gruppo dominante, ritraendole come partecipanti attivi in tutti gli aspetti della vita.
  • Rappresentiamo la pluralità di modelli e tipologie familiari, evitando di proporre un modello unico di famiglia.

PAROLA

Ascoltare e valorizzare la voce di chi ha meno spazi di parola

Le visioni e le prospettive delle persone con disabilità, sofferenza mentale e di quelle che appartengono a gruppi etnici diversi da quello della popolazione di maggioranza sono spesso assenti. Spesso la voce narrante non è la loro, ma quella di una persona del gruppo maggioritario che parla per conto loro. Anche donne, bambini e bambine hanno spesso pochi spazi per esprimersi. Risulta importante fare uno sforzo deliberato per cercare queste storie e ascoltare queste voci mancanti, favorendo lo sviluppo di narrazioni plurali differenti, più ricche e più accurate.

IN CONCRETO

  • Coinvolgiamo persone con disabilità e sofferenza mentale in qualsiasi intervento o discussione sui temi della disabilità/salute mentale, ma non solo, valorizzando e apprendendo dalle loro competenze.
  • Approfondiamo e includiamo visioni e prospettive diverse da quelle del gruppo dominante per superare l’eurocentrismo e facilitare una maggiore comprensione dei contributi delle persone di differenti appartenenze etniche alla storia e alla conoscenza mondiale.
  • Adottiamo una prospettiva di genere assicurando presenza e visibilità del contributo di bambine, adolescenti e donne.
  • Affianchiamo bambini e bambine per far arrivare anche la loro voce di soggetti con pensiero e spirito critico

PROFILO

Raffigurare accuratamente, oltre gli stereotipi

Le persone vanno descritte accuratamente, evitando di rappresentarle usando ripetutamente – come elementi distintivi – caratteristiche, comportamenti, tratti negativi, oppure stereotipi che in superficie possono apparire positivi, ma in realtà sono limitati e limitanti. Le visioni stereotipate vanno sostituite da rappresentazioni che sono sentite come realistiche ed attuali dalle persone interessate e sono costruite con il loro apporto, presentando così un ritratto accurato di gruppi sociali ed individui.

IN CONCRETO

  • Facciamo attenzione a rappresentare nei nostri contenuti le persone con disabilità e sofferenza mentale come attive in diversi ruoli e contesti, evitando di ritrarle come vittime o eroi, a causa della loro condizione, o secondo lo stereotipo comune associato alla loro condizione.
  • Includiamo proattivamente nei contenuti persone di minoranze etniche come modelli positivi e in ruoli che interrompono gli stereotipi, evitando: a) qualsiasi allusione o insinuazione che una caratteristica, un comportamento o un tratto negativo sia unico o caratterizzante un determinato gruppo etnico; b) rappresentazioni folcloristiche dell’appartenenza etnica, o di tratti del carattere o del comportamento, che banalizzano o ridicolizzano persone di minoranze etniche; c) stereotipi apparentemente positivi, ma in realtà limitati e limitanti (es. persone nere ‘naturalmente’ dotate nella musica e nello sport)
  • Rappresentiamo donne e bambine con le stesse capacità, qualità, ambizioni, passioni e gli stessi interessi attribuiti agli uomini e ai bambini e, di converso, evitiamo stereotipi di genere che attribuiscono ruoli determinati e limitati dal sesso biologico di appartenenza o rafforzano gerarchie tra i generi. Usiamo invece anti-stereotipi che propongono rappresentazioni non-convenzionali del femminile e del maschile, evitando però rappresentazioni caricaturali e immagini lontane dalla realtà.
  • Quando rappresentiamo persone di diverse fasce d'età, evitiamo tendenze ageiste e aprioristicamente abiliste. Forniamo una raffigurazione complessa e realistica delle persone anziane evitando di ritrarle come lente, incapaci, inefficienti, mancanti e contrastiamo le rappresentazioni stereotipate di adolescenti e giovani.

POTERE

Riconoscere la capacità di agire

Persone con disabilità, sofferenza mentale o appartenenti a minoranze etniche non sono e non vanno rappresentate come vittime impotenti di uno svantaggio o di determinati ruoli e comportamenti stereotipati. Sono dotate di capacità che non devono essere limitate o negate. Se da un lato è importante non negare la realtà di svantaggio, dall'altro è necessario riconoscere in egual misura la loro capacità di autodeterminazione ed azione in difesa dei propri diritti.

IN CONCRETO

  • Rapportiamoci alle persone con disabilità evitando di trasmettere l’idea che la loro esperienza di vita si esaurisca nell’avere una disabilità.
  • Riconosciamo la capacità e il potere di azione delle minoranze etniche, evitando di inquadrare queste persone come svantaggiate, oppresse, passive, indifese, incapaci o bisognose di aiuto. Sottolineiamo i fattori situazionali e sistemici che contribuiscono all'esperienza di svantaggio.
  • Riconosciamo che bambini, bambine e persone anziane non sono "oggetti" da proteggere e tutelare ma soggetti capaci di portare la propria visione ed attivarsi verso finalità che ritengono importanti per loro.