Grandangolo

Grandangolo è uno spazio dedicato alle problematiche del nostro sistema di istruzione e formazione e ai processi di innovazione che ne caratterizzano l‘evoluzione.

Finalizzato a promuovere lo studio e il confronto sulle maggiori tematiche che riguardano tale sistema, la piattaforma ospita riflessioni e interventi che hanno lo scopo di rendere più semplice e chiara la lettura dei cambiamenti in atto.

Tradizionalmente, chi si avvicina alle tematiche della formazione ricorre a due prospettive molto diverse tra loro.
La prima è quella istituzionale, in quanto la scuola è formalmente e naturalmente un’istituzione, con una propria ufficialità, un insieme di figure giuridicamente riconosciute, un complesso di norme e ritualità, il tutto finalizzato all’istruzione delle nuove generazioni.
La seconda è riconducibile alle funzioni che essa svolge nell’ambito educativo, nel quale si cerca, introducendo adeguate e attente strategie, di sviluppare i migliori talenti e allo stesso tempo di garantire il diritto all’apprendimento, nella prospettiva dell’inclusione di tutti.

L’obiettivo della piattaforma è quello di proporre contributi, costantemente aggiornati, con l’intento di facilitare la lettura dei mutamenti normativi e di incrementare la qualità della formazione del personale che opera nella scuola, dai dirigenti, ai docenti, al personale ATA.

Gli autori

Nunziante CapaldoNunziante Capaldo
  1. Nunziante Capaldo

    Nunziante Capaldo, di Lagonegro, è stato dirigente scolastico in molti istituti veronesi. È stato co-direttore de L’Educatore-Fabbri. Ha scritto Lineamenti di Storia della scuola dell’infanzia (1998), Raccolta delle disposizioni normative per la scuola materna (1999), Guida alla creazione del Portfolio (2003), Carmine Crocco Donatelli (2008), La formazione delle maestre fra ‘800 e ‘900 (2023). Per le Edizioni Erickson, insieme a Luciano Rondanini, ha scritto Gestire e organizzare la scuola dell’autonomia (2002); La scuola italiana al bivio (2002); La scuola dell’infanzia nella Riforma (2004); La scuola primaria nella Riforma (2004); Norme e documenti della Riforma (2004), Dirigere scuole (2005), Ripartire dalla scuola (2005), Governare l’istituzione scolastica (2007), Manuale per dirigenti scolastici (2011), Il sistema italiano di istruzione e formazione (2013), Normativa scolastica (2021).

Luciano RondaniniLuciano Rondanini
  1. Luciano Rondanini

    Luciano Rondanini è stato dirigente tecnico del MIUR in servizio presso gli Uffici Scolastici Regionali del Veneto e dell’Emilia Romagna, con funzioni specifiche in molte province delle due Regioni.
    Ha ricoperto incarichi in commissioni e gruppi di lavoro sia a livello nazionale che regionale.
    Dall’aprile 2012 all’aprile 2015 è stato dirigente amministrativo dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Piacenza.
    Formatore esperto, ha diretto dal 2009 al 2012, insieme a Nunziante Capaldo, la Rivista scolastica L’Educatore (Fabbri). Nello stesso periodo, ha svolto una specifica attività di docenza presso l’Università UNIMORE di Modena-Reggio Emilia sui temi riguardanti l’inclusione scolastica delle persone con disabilità.

In evidenza