Uno strumento digitale per aiutare bambini e bambine dai 6 anni a conoscere i numeri e sviluppare strategie di calcolo a mente, abilità indispensabili per costruire le basi per l’apprendimento del calcolo scritto in maniera veloce e accurata.
Per far acquisire a bambine e bambini una buona padronanza delle abilità di conteggio e delle basi del sistema numerico essenziali (per imparare a calcolare in maniera veloce e accurata), è importante trattare in maniera sistematica e coordinata non solo la capacità di eseguire operazioni, ma anche le componenti cognitive sottese.
Web app La Web App propone giochi e attività che potenziano i processi cognitivi fondamentali per la conoscenza numerica e il calcolo, evitando sovraccarichi e ripetitività. In particolare, le attività potenziano:
L’apprendimento del nome dei numeri;
L’automatizzazione della sequenza numerica;
La distinzione tra cifra e numero;
Il conteggio come prima strategia per calcolare;
Il calcolo a mente e quello scritto.
La guida Una guida pronta all’uso dei contenuti e delle funzionalitàdella web app. Dopo un’introduzione sullo sviluppo dell’intelligenza numerica e sulle principali teorie di riferimento, sono presenti numerose schede didattiche operative che integrano le attività proposte nella web app.
Requisiti di sistema La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app, la connessione a Internet dev’essere attiva.
Requisiti di sistema La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app la connessione ad Internet deve essere attiva.
Autori e autrici
Daniela Lucangeli
Autrice
Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova, membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.
Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.
Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".
Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.
Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente della Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova.
Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo e clinico.
Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell'apprendimento, è stata docente della Scuola di specializzazione del Ciclo di Vita presso l'Università degli Studi di Padova. Ha collaborato con i prof. Lucangeli e Cornoldi nell'ambito della ricerca sulle difficoltà di apprendimento nelle abilità scolastiche e nei disturbi specifici.