Promozione – Iscriviti in anteprima
199€ anziché 240€ solo per un numero limitato di posti ed entro il 24 marzo

Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
199,00 € -17% di sconto 240,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Outdoor education

Fare educazione all’aperto alla scuola dell’infanzia e primaria - Summer school

Trento | 4 e 5 Luglio 2025 | 16 ore
Erickson Advantages

Docenti: Manuela Ruaben

L’outdoor education consente di mettere al centro dell’agire educativo e didattico la relazione con i bambini, tra i bambini e con il mondo che li circonda. Questo approccio offre agli insegnanti l’opportunità di accogliere le emozioni dei bambini stessi e di sostenere i loro apprendimenti con esperienze autentiche, concrete e significative.
Praticare un’educazione attiva all’aperto significa immaginare una scuola capace di esplorare e abitare con flessibilità nuovi spazi outdoor, riconoscendo nella relazione con il territorio un’importante opportunità di rinnovamento. 
La summer school è pensata per insegnanti che desiderano esplorare e sperimentare nuove modalità di utilizzo degli spazi outdoor nella scuola. L’obiettivo è fornire strumenti pratici e teorici per valorizzare l’apprendimento, migliorare la progettazione degli spazi e la narrazione delle esperienze educative attraverso le documentazioni condivise.

Obiettivi

  • Promuovere l’uso consapevole degli spazi outdoor e indoor come contesti di apprendimento.
  • Fornire strumenti pratici per la progettazione e l’organizzazione di spazi esterni ecosostenibili.
  • Sperimentare strategie educative per favorire l’autonomia e la partecipazione attiva dei bambini e delle bambine.
  • Approfondire nuove forme di documentazione educativa, condivise e partecipate.

Programma

La summer school si articola in tre moduli formativi presso la sede Erickson e un laboratorio pratico sul campo. 

Venerdì 4 luglio 2025

Modulo 1 – Lo spazio educatore
10.00 13.00

Obiettivo:

Esplorare strategie per integrare l’outdoor nella giornata scolastica e utilizzare materiali alternativi ed ecosostenibili per organizzare gli spazi.

Contenuti:

  • Organizzazione di momenti educativi all’aperto.
  • Progettazione degli spazi con materiali naturali e riciclati.
  • Laboratorio: esempi di soluzioni alternative in contesti outdoor strutturati.

Modulo 2 – I bambini come co-costruttori di contesti di apprendimento
14.00 17.30

Obiettivo:

Sostenere e valorizzare le iniziative e gli interessi dei bambini e delle bambine attraverso l’osservazione e la modifica degli spazi educativi.

Contenuti:

  • Analisi di come lo spazio cambia in base alla postura e allo sguardo dell’adulto.
  • Laboratorio: realizzazione di materiali e strumenti educativi per arricchire gli spazi outdoor e indoor.

Sabato 5 luglio 2025

Modulo 3 – Le documentazioni
9.00 13.00

Obiettivo:

Ridefinire il concetto di documentazione educativa attraverso pratiche alternative e condivise.

Contenuti:

  • Sperimentazione di nuovi approcci alla documentazione.
  • Laboratorio: realizzazione di una documentazione partecipativa con i bambini e le bambine.

Modulo 4 – Laboratorio pratico all’aperto
14.00 17.30

Obiettivo:

Esplorare e analizzare un contesto outdoor per comprenderne le potenzialità educative.

Contenuti:

  • Osservazione e riflessione sulle possibilità offerte dall’ambiente esterno.
  • Laboratorio: progettazione di esperienze educative a partire dallo spazio esplorato.

Destinatari suggeriti

Insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria interessati a integrare la dimensione outdoor nella propria pratica educativa.

Dettagli

La formazione prevede una modalità laboratoriale e interattiva, con momenti di confronto, osservazione e sperimentazione diretta. I partecipanti saranno coinvolti attivamente nella progettazione di spazi e strumenti per l’apprendimento all’aperto. 
Questa esperienza formativa intende offrire agli insegnanti nuove prospettive sull’educazione all’aperto, promuovendo un approccio più flessibile, partecipativo e attento all’ambiente.

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione.

L'ID del corso è 146618.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in presenza.

Gli orari della formazione in presenza saranno:

venerdì 4 luglio 2025 dalle 10:00 alle alle 18:00
sabato 5 luglio 2025 dalle 9:00 alle 17:00

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

La summer school è a numero chiuso, si consiglia quindi di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate in questa pagina.
Inoltre, aderisce inoltre all’iniziativa  TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi.

Docenti

Manuela Ruaben
Manuela Ruaben
Docente

Insegnante trentina, vive ai piedi del monte Bondone. Formatrice dal 2009, studiosa ed esperta in outdoor education. Da più di trent'anni condivide le sue giornate con i bambini, con loro progetta, sperimenta e si emoziona ogni giorno.

Scopri di più

Recensioni e domande