Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Offerta Lancio
69 € anziché 85 € solo per un numero limitato di posti.
Videolezioni - Infografiche - Slide - Materiali di approfondimento on demand
Forum di confronto peer to peer
Una proposta formativa essenziale che in maniera diretta e concreta, con un approccio pragmatico evidence-based, fornisce agli insegnanti della scuola secondaria indicazioni utili per affrontare con successo alcune situazioni problematiche in classe, evitando “trappole” e cortocircuiti.
Ogni modulo affronta un tema di grande attualità e interesse: dislessia, autismo, ADHD, DOP e disturbi emotivi. E lo fa con un taglio fortemente operativo e schematico: i docenti – con una significativa esperienza sul campo – partono da due “casi di studio” diversi tra loro che permettono di calarsi subito nella realtà e confrontare approcci diversi.
I partecipanti hanno l’opportunità di apprendere i saperi essenziali su questi argomenti in modo agile e flessibile grazie a video, slide, infografiche, materiali di approfondimento e forum per un confronto gli altri corsisti.
La partecipazione a “Cosa fare (e non)” prevede 10 ore accreditate presso il Ministero dell’istruzione.
Per ogni modulo si analizzeranno due studi di caso; ogni situazione sarà descritta tramite una sintetica presentazione iniziale che permetterà di contestualizzare e approfondire alcuni comportamenti dello studente/della studentessa con l'intento di capirne le motivazioni e adottare le strategie più efficaci da utilizzare in classe.
MODULO 1 - DISLESSIA
A cura di Daniela Di Donato
Come affrontare nelle classi della scuola secondaria i comportamenti tipici della dislessia? In questo modulo l'esperta fornirà utili indicazioni e suggerimenti da seguire.
MODULO 2 - AUTISMO
A cura di Giovanni Magoni
I disturbi dello spettro dell’autismo sono generalmente caratterizzati da una compromissione in due aree dello sviluppo: quella delle capacità di comunicazione e interazione sociale e quella degli interessi e delle attività. In questo modulo saranno presentate le strategie più efficaci per gestire studenti e studentesse con autismo a scuola, proponendo indicazioni chiare, sintetiche e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe.
MODULO 3 - ADHD
A cura di Anna Maria Re e Renzo Sacchetto
Come aiutare insegnanti della scuola secondaria che hanno studenti/studentesse con ADHD a conoscere meglio il disturbo e gestirlo nel miglior modo possibile? Le videolezioni degli esperti aiuteranno ad applicare tecniche educative e didattiche specifiche ed efficaci.
MODULO 4 - DOP
A cura di Carla Simoni
Una delle caratteristiche fondamentali del Disturbo Oppositivo Provocatorio è la frequenza, persistenza e in genere pervasività di pattern di umore irritabile con comportamenti provocatori, polemici e sfidanti. In questo modulo verranno suggerite strategie efficaci per affrontare con successo i comportamenti tipici del DOP e gestire un ragazzo/una ragazza ribelle a scuola.
MODULO 5 - DISTURBI EMOTIVI
A cura di Erika Panchieri
Come affrontare con successo i comportamenti-problema tipici dei disturbi emotivi? In questo modulo l'esperta fornirà alcuni consigli e strategie da utilizzare in classe con i propri studenti e studentesse, suggerendo anche gli atteggiamenti da evitare.
Destinatari suggeriti
La proposta formativa si rivolge prioritariamente a insegnanti e educatori della scuola secondaria, ma è aperta anche a insegnanti di altri ordini e gradi scolastici e altri professionisti interessati.
Il percorso ha una durata di 10 ore formative da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale e avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Il forum consentirà ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per approfondire ulteriormente le tematiche oggetto del corso.
Per un totale di 10 ore accreditate dal Ministero dell'istruzione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi: