Offerta Lancio
69 € anziché 85 € solo per un numero limitato di posti.

Scegli
Posti limitati in offerta lancio
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
69,00 € -19% di sconto 85,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Cosa fare e non alla scuola secondaria

Corso essenziale per insegnanti della scuola secondaria

CORSO SEMPRE APERTO

Videolezioni - Infografiche - Slide - Materiali di approfondimento on demand

Forum di confronto peer to peer

Erickson Advantages

Una proposta formativa essenziale che in maniera diretta e concreta, con un approccio pragmatico evidence-based, fornisce agli insegnanti della scuola secondaria indicazioni utili per affrontare con successo alcune situazioni problematiche in classe, evitando “trappole” e cortocircuiti.

Ogni modulo affronta un tema di grande attualità e interesse: dislessia, autismo, ADHD, DOP e disturbi emotivi. E lo fa con un taglio fortemente operativo e schematico: i docenti – con una significativa esperienza sul campo – partono da due “casi di studio” diversi tra loro che permettono di calarsi subito nella realtà e confrontare approcci diversi.

I partecipanti hanno l’opportunità di apprendere i saperi essenziali su questi argomenti in modo agile e flessibile grazie a video, slide, infografiche, materiali di approfondimento e forum per un confronto gli altri corsisti.

La partecipazione a “Cosa fare (e non)” prevede 10 ore accreditate presso il Ministero dell’istruzione.

Obiettivi

  • Approfondire i saperi essenziali su argomenti di grande attualità e interesse come dislessia, autismo, ADHD, DOP e disturbi emotivi.
  • Analizzare e comprendere casi di studio differenti per saperli affrontare, confrontando approcci e contesti.
  • Saper utilizzare corretti strumenti e strategie per affrontare alcune situazioni difficili nel contesto scolastico.

Programma

Per ogni modulo si analizzeranno due studi di caso; ogni situazione sarà descritta tramite una sintetica presentazione iniziale che permetterà di contestualizzare e approfondire alcuni comportamenti dello studente/della studentessa con l'intento di capirne le motivazioni e adottare le strategie più efficaci da utilizzare in classe.

MODULO 1 - DISLESSIA
A cura di Daniela Di Donato

Come affrontare nelle classi della scuola secondaria i comportamenti tipici della dislessia? In questo modulo l'esperta fornirà utili indicazioni e suggerimenti da seguire.

MODULO 2 - AUTISMO
A cura di Giovanni Magoni

I disturbi dello spettro dell’autismo sono generalmente caratterizzati da una compromissione in due aree dello sviluppo: quella delle capacità di comunicazione e interazione sociale e quella degli interessi e delle attività. In questo modulo saranno presentate le strategie più efficaci per gestire studenti e studentesse con autismo a scuola, proponendo indicazioni chiare, sintetiche e concrete su cosa fare e cosa non fare nelle difficili situazioni in classe.

MODULO 3 - ADHD
A cura di Anna Maria Re e Renzo Sacchetto

Come aiutare insegnanti della scuola secondaria che hanno studenti/studentesse con ADHD a conoscere meglio il disturbo e gestirlo nel miglior modo possibile? Le videolezioni degli esperti aiuteranno ad applicare tecniche educative e didattiche specifiche ed efficaci.

MODULO 4 - DOP
A cura di Carla Simoni

Una delle caratteristiche fondamentali del Disturbo Oppositivo Provocatorio è la frequenza, persistenza e in genere pervasività di pattern di umore irritabile con comportamenti provocatori, polemici e sfidanti. In questo modulo verranno suggerite strategie efficaci per affrontare con successo i comportamenti tipici del DOP e gestire un ragazzo/una ragazza ribelle a scuola.

MODULO 5 - DISTURBI EMOTIVI
A cura di Erika Panchieri

Come affrontare con successo i comportamenti-problema tipici dei disturbi emotivi? In questo modulo l'esperta fornirà alcuni consigli e strategie da utilizzare in classe con i propri studenti e studentesse, suggerendo anche gli atteggiamenti da evitare.

Destinatari suggeriti

La proposta formativa si rivolge prioritariamente a insegnanti e educatori della scuola secondaria, ma è aperta anche a insegnanti di altri ordini e gradi scolastici e altri professionisti interessati.

Dettagli

Il percorso ha una durata di 10 ore formative da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale e avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.

Il forum consentirà ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per approfondire ulteriormente le tematiche oggetto del corso.
Per un totale di 10 ore accreditate dal Ministero dell'istruzione.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Al termine del corso sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione direttamente dalla piattaforma online.
A bordo di questo corso  trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze. ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio. 
Scopri di più su ErickLearn

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Docenti

Anna Maria Re
Anna Maria Re
Autrice

Psicologa, Professore associato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino. Si occupa da anni di ADHD e Disturbi specifici dell’apprendimento sia in ambito clinico che di ricerca. Svolge attività clinica presso LUDIS, già spin-off dell’Università di Torino.

Scopri di più
Renzo Sacchetto
Renzo Sacchetto
Autore

Professore di tecnologia alla scuola secondaria di primo grado, specializzato sull’ADHD grazie al master universitario dell’università di Padova «Didattica e Psicopedagogia per alunni con ADHD».

Scopri di più
Giovanni Magoni
Giovanni Magoni
Autore

Psicologo, consigliere e fondatore di CulturAutismo Onlus, si occupa di autismo da 15 anni, con particolare attenzione ai temi della comunicazione e dell’età adulta. Conduce gruppi sulle abilità sociali e sulla sessualità, ed ha diretto un corso per la formazione di Compagni Adulti per persone con autismo. Ha lavorato come psicologo per il Centro di Riferimento Regionale per l’Autismo de L’Aquila, ed è attualmente supervisore clinico del Centro di abilitazione per l’autismo “La Casa di Michele” de L’Aquila (ASL1 L’Aquila Avezzano Sulmona).

Scopri di più
Carla Simoni
Carla Simoni
Autrice

Psicologa e pedagogista negli ambiti del supporto alla genitorialità e dell’ADHD. Si è occupata di progettazione e gestione di servizi alla persona ed è ora supervisore e formatrice di équipes d’insegnanti e educatori. È consulente presso diversi Istituti Comprensivi per le difficoltà e i disturbi del comportamento. Lavora come formatrice all’estero in paesi in via di sviluppo e in situazione di emergenza con l’Associazione Resilience Onlus collaborando con Organizzazioni Non Governative ed Enti Ministeriali.

Scopri di più
Erika Panchieri
Erika Panchieri
Autrice

Psicologa e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, perfezionata in valutazione cognitiva e neuropsicologica e Psicopatologa dell'apprendimento. Si occupa prevalentemente, oltre che di psicoterapia, di diagnosi e trattamento nell'ambito della psicopatologia dell'età evolutiva. Svolge attività clinica privata e collabora in qualità di consulente e formatore presso Scuole, Associazioni ed Enti. Si occupa di supervisione a docenti, educatori ed operatori socio-sanitari. Socia AIRIPA (Associazione Italiana per la Ricerca e l'Intervento nella Psicopatologia dell'Apprendimento ), Socia SITCC (Società Italiana di Terapia Comportamentale e cognitiva) e Formatore del Centro Studi Erickson.

Scopri di più
Daniela Di Donato
Daniela Di Donato
Autrice

Docente di italiano e storia nella scuola secondaria di secondo grado e Dottoressa di ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo e della Ricerca educativa presso Sapienza Università di Roma. Ha conseguito due Master in psicopedagogia dei DSA e dell’ADHD, è tutor e formatrice dell’AID e svolge attività come formatrice sulla didattica inclusiva, l’uso delle tecnologie didattiche digitali e le metodologie didattiche innovative. Tra i finalisti dell'Italian Teacher Prize nel 2016, ha fatto parte della commissione della ministra Fedeli per l'uso dei dispositivi digitali personali a scuola. È autrice di contributi per case editrici e riviste scientifiche.

Scopri di più

Recensioni e domande