Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Di Amir Issaa
Collana: Materiali / Educazione
Il Rap come strumento educativo? Amir Issaa in Rap in classe dimostra che è possibile! Da artista a educatore, Amir racconta come le rime possano trasformarsi in un mezzo potente per dare voce ai giovani e approfondire temi scolastici. Un viaggio tra aule e carceri, con storie toccanti e laboratori innovativi che accompagneranno insegnanti, studenti e studentesse che vogliono scoprire il potenziale didattico di un genere musicale che è anche poesia e dibattito.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
RIFLESSIONI
Il Rap e le sue radici
IL RAP E IL VALORE DELLE PAROLE
Chi sono e cosa significa per me il Rap
Il Rap e i diritti civili
Il Rap e le donne
Il Rap e le discriminazioni
QUANDO IL RAP ENTRA IN CLASSE
Dalla scuola al carcere e ritorno
LE ATTIVITĂ€
Breve glossario Rap
1. La forma del Rap
2. Il Rap per fare e condividere conoscenze
3. Il Rap per confrontarsi
APPENDICE
Rap on stage
Discografia consigliata
Risorse digitali
Il Rap non è solo musica, ma è narrazione, identità e, grazie ad Amir Issaa, uno strumento didattico innovativo. In Rap in classe, l’autore ci porta in un viaggio unico, dal palco alle aule scolastiche e ai laboratori nelle carceri, dimostrando come questo genere musicale possa diventare un potente alleato nell’educazione.
Attraverso esperienze personali e storie di chi ha trovato nel Rap una voce – come Alessandra, che con il nome di Tim ha affermato la propria identità , o Malasorte, giovane detenuto che lancia il suo appello al mondo – Amir ci mostra il potenziale di un linguaggio spesso sottovalutato. Il Rap diventa così non solo un mezzo per esprimere se stessi, ma anche un ponte verso i contenuti scolastici: una forma narrativa che si affianca alla poesia, alla letteratura e persino alla matematica.
Il libro offre spunti pratici con laboratori che aiutano studenti e studentesse a esplorare il linguaggio del Rap, a raccontarsi, a sintetizzare contenuti disciplinari e a confrontarsi in dibattiti creativi. Completa il quadro una riflessione sul legame tra Rap e diritti civili, dalle lotte delle minoranze agli anni Settanta, fino al suo ruolo contemporaneo.
Rap in classe è un invito a vedere il Rap con occhi nuovi: un mezzo per fare ordine tra i pensieri, dare forma alle idee e trovare la propria voce in poche, incisive barre.