Promozione – Iscriviti subito
270 € anziché 290 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 31 marzo

Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
270,00 € -7% di sconto 290,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

La lettura a voce alta espressivo-letteraria

Un workshop per gli adulti-promotori

Dal 6 al 21 Giugno 2025 | 16 ore

Live Streaming

Esercitazioni e peer review

Erickson Advantages

La lettura a voce alta espressivo-letteraria è una metodologia ideata da Silvia Blezza Picherle e praticata da molto tempo sia con differenti tipi di adulti-promotori e sia con bambine/i e ragazze/i. Si tratta di una modalità lettura che valorizza il testo scritto e la parola letteraria, producendo nel contempo raffinati e profondi “piaceri” di lettura non solo nei piccoli e giovani lettori, ma anche negli adulti e negli anziani. Questo modo di leggere richiede un chiaro sfondo teorico e precise tecniche esecutive che sono oggetto di presentazione ed esercitazioni all’interno del workshop.
A conclusione del workshop, i corsisti acquisiranno specifiche competenze (skills) attestate con un apposito certificato.

Obiettivi

  • Acquisire una conoscenza critica sulle diverse modalità di lettura ad alta voce
  • Conoscere gli aspetti teorici e tecnici della lettura e della rilettura espressivo-letteraria, finalizzata alla formazione di lettori motivati e competenti
  • Saper interpretare i diversi tipi di testi letterari in funzione dell’esecuzione orale
  • Saper eseguire con discreta competenza una lettura espressivo-letteraria coerente con le diverse testualità proposte

Programma

Durante il corso verranno trattati i seguenti contenuti:

  • Presentazione e analisi critica delle diverse tipologie di lettura a voce alta dell’adulto-mediatore
  • Proiezione di video con analisi critica di diverse tipologie di lettura a voce alta
  • Lettura e rilettura a voce alta espressivo-letteraria: presupposti teorici e tecniche per prepararla ed eseguirla 
  • Importanza e specificità della rilettura (integrale e parziale) del testo poetico e narrativo
  • Esercitazioni individuali di brani e poesie assegnati dal formatore
  • Discussione e lavoro di gruppo sull’interpretazione dei testi e la conseguente esecuzione orale
  • Tecniche e modalità per leggere ad alta voce gli albi illustrati (picturebook) a tutte le età
  • Alcune reazioni dei giovani lettori alla lettura espressivo-letteraria negli anni (dati di ricerca)

Sono previste esercitazioni da preparare tra un incontro e l’altro con supporto di audio-registrazioni.

Destinatari suggeriti

La proposta formativa è rivolta in prima istanza ad insegnanti (di ogni ordine e grado), educatori, bibliotecari, promotori di lettura, librai, blogger.
La partecipazione è inoltre aperta, senza vincoli di professione, a tutti coloro che sono interessati e impegnati a leggere ad alta voce a bambine/i, ragazze/i, adolescenti, adulti, anziani.

Dettagli

Il workshop si svolgerà in modalità di didattica a distanza (DAD) tramite streaming con ZOOM e avrà un taglio pratico. È quindi fondamentale la presenza sincrona dei/delle partecipanti durante i diversi incontri.

Trattandosi di workshop in cui è prevista l’acquisizione di competenze pratico-operativo (con relativo rilascio di certificazione), è obbligatoria la frequenza. Soltanto il primo incontro potrà essere visionato in “asincrono”, purché avvenga prima del secondo incontro.

Ministero dell’Istruzione
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione per la formazione del personale della scuola.
Questo corso sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione. L'ID del corso è: 146030.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in cui sarà esplicitata l’acquisita competenza in lettura a voce alta espressivo-letteraria, previa la partecipazione all'85% delle ore di formazione in streaming.

La frequenza è necessaria poiché si tratta di un workshop in cui è prevista l’acquisizione di competenze pratico-operativo (con relativo rilascio di certificazione). Soltanto il primo incontro potrà essere visionato in “asincrono”, purché avvenga prima del secondo incontro.

Gli orari della formazione in streaming saranno:

Venerdì 6 giugno 2025 dalle 16:45 alle 19:15
Mercoledì 11 giugno 2025 dalle 16:45 alle 19:15
Venerdì 13 giugno 2025 dalle 16:45 alle 19:15
Lunedì 16 giugno 2025 dalle 16:45 alle 18:45
Giovedì 19 giugno 2025 dalle 16:45 alle 19:15
Sabato 21 giugno 2025 dalle 9:00 alle 13:00

Il pomeriggio del 21 giugno sarà dedicata circa un'ora - dalle 14:30 alle 15:30 - per un confronto/discussione tra i corsisti e i docenti. La frequenza a quest'ultima ora è volontaria.

Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Le lezioni verranno videoregistrate; le registrazioni saranno visionabili per 15 giorni dalla conclusione del corso, ma non saranno scaricabili.

Docenti

Silvia Blezza Picherle
Silvia Blezza Picherle
Docente

Studiosa ed esperta di Pedagogia, Letteratura per l’infanzia, Pedagogia della lettura. Consulente editoriale e responsabile del gruppo di ricerca  “Raccontareancora” su letteratura per l’infanzia e promozione della lettura. Da decenni formatrice, consulente per progetti educativi e di ricerca-azione nei vari ordini di scuole e nell’extrascuola. Ideatrice, progettatrice e responsabile del sito personale: www.raccontareancora.org.

Già ricercatrice di Pedagogia e ora docente a contratto (Dipartimento di Scienze Umane, Università di Verona). Già Direttrice, ora Membro Comitato Scientifico e docente Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale sulla letteratura per l’infanzia e la lettura (Università di Verona). Al suo attivo varie pubblicazioni (articoli, saggi, volumi).

Tra i volumi si segnalano:
Letteratura per l'infanzia e l'adolescenza. Una narrativa per crescere e formarsi, Quiedit, Verona (2020);
Astrid Lindgren. Una scrittrice senza tempo e confini (2016);
Formare lettori, promuovere la lettura. Incontri narrativi tra territorio e scuola (2013, 2015);
Raccontare ancora. La scrittura e l’editoria per ragazzi (curatela, 2007);
Libri bambini ragazzi. Incontri tra educazione e letteratura (2004);
Leggere nella scuola materna (1996).

Scopri di più
Luca Giovanni Ganzerla
Luca Giovanni Ganzerla
Docente

Dottore di Ricerca in Scienze dell’Educazione e della Formazione continua con una tesi di Dottorato dedicata all’evoluzione del linguaggio dell’albo illustrato (picturebook), attualmente è docente di Letteratura per l’infanzia e di Letteratura per la prima infanzia presso l'Università di Verona. Discipline di cui è anche consulente editoriale e formatore. Da anni collabora con Silvia Blezza Picherle applicando in contesto scolastico ed extra-scolastico la sua metodologia di promozione della lettura per formare lettori motivati e critici. Ha pubblicato capitoli in volume, saggi su riviste specializzate e contributi online su differenti argomenti (l’albo illustrato; alcuni autori, illustratori di livello internazionale del passato e contemporanee; alcuni classici per ragazzi come Pinocchio; le dinamiche dell’editoria per l’infanzia). All’attività di ricerca (anche sul campo con bambini e ragazzi) unisce quella di formazione sul territorio in contesto scolastico ed extra. Insieme a Silvia Torchio studia e promuove in Italia l’opera di Jimmy Liao, uno dei più innovativi illustratori contemporanei per ragazzi, adolescenti e adulti.

Scopri di più

Recensioni e domande