Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Collana: Guide / Didattica
Per chi vive ogni giorno la scuola in prima linea. Attraverso dieci storie a fumetti ispirate alla vita reale, Vita da prof: gestire la classe offre spunti concreti per gestire al meglio la classe, migliorare il clima educativo e prendere decisioni più consapevoli. Per ogni situazione presentata ci sono due finali possibili che permettono di riflettere sull’impatto delle scelte didattiche.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione
Migliorare la comunicazione
Incentivare motivazione e autostima
Rendere le lezioni più interattive
Valutare in modo equo e costruttivo
Contribuire al benessere emotivo
Proporre percorsi integrati per una didattica orientativa e innovativa
Promuovere l’autonomia e la responsabilità
Incoraggiare la collaborazione scuola-famiglia
Creare ambienti accoglienti
Collaborare meglio con i colleghi
Bibliografia – Sitografia
In un contesto scolastico sempre più complesso, dove ogni scelta può influire sul benessere degli studenti e delle studentesse e sull’equilibrio del docente, è necessario costruire una relazione educativa solida e inclusiva. Vita da prof: gestire la classe è una guida per insegnanti, educatori, educatrici e dirigenti scolastici che desiderano affrontare le sfide quotidiane dell’insegnamento con strumenti pratici, riflessivi e accessibili.
A rendere ancora più unico il volume sono le narrazioni a fumetti. Dieci storie illustrate raccontano situazioni comuni che ogni docente si è trovato (o potrebbe trovarsi) ad affrontare: un conflitto in classe, una difficoltà relazionale, una lezione che non funziona. Ogni scenario viene proposto con due possibili sviluppi, per mostrare l’effetto di approcci diversi e stimolare nei lettori e nelle lettrici una riflessione sull’impatto delle proprie scelte didattiche.
Ogni capitolo affronta un tema chiave della didattica e della gestione della classe, come la comunicazione efficace, la valutazione formativa, la creazione di un ambiente positivo e la didattica orientativa. Le situazioni raccontate, però, non restano isolate, ma si intrecciano con strategie operative, utili per potenziare le proprie competenze e sperimentare soluzioni alternative.