Migliorare l'inclusione nella mia scuola - Cosa fare (e non)

Guida rapida per insegnanti - Per tutti i gradi scolastici

Erickson Advantages

Riusciremo a realizzare una scuola davvero inclusiva? Questa agile guida della serie Cosa fare (e non) si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, e offre loro suggerimenti e indicazioni chiare, semplici e immediatamente realizzabili (un vero e proprio “metodo di lavoro”) per migliorare l’inclusione nelle proprie classi.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
15,68 € -5% di sconto 16,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

Coinvolgere tutti gli attori del sistema

  • Creare motivazione e consenso
  • Attivare processi decisionali partecipativi
  • Coinvolgere gli alunni e le alunne
  • Coinvolgere le famiglie e la comunità

Osservare, analizzare e comprendere la situazione globale della scuola

  • Dimensione degli atteggiamenti
  • Dimensione organizzativa e gestionale
  • Dimensione didattica di classe e interventi educativi
  • Dimensione socio-relazionale e benessere
  • Dimensione degli apprendimenti
  • Mettere in relazione i dati raccolti e interpretarli

Progettare e realizzare azioni di miglioramento

  • Dall’analisi agli obiettivi prioritari
  • Dall’obiettivo alle azioni e strategie di miglioramento
  • Monitorare i progressi e valutare gli esiti
  • Comunicare e valorizzare gli esiti

Appendice
Bibliografia

Continua a leggere

Consigliato per

Il libro è suddiviso in 14 capitoli raggruppati in tre macrosezioni, ognuna delle quali analizza un diverso aspetto relativo all’inclusione nella scuola:

  • Coinvolgere tutti gli attori del sistema;
  • Osservare, analizzare e comprendere la situazione globale della scuola;
  • Progettare e realizzare azioni di miglioramento.

Ogni capitolo fornisce ai docenti indicazioni operative semplici e chiare, suggerendo quali comportamenti mettere i pratica – e quali, invece, evitare – per migliorare l’inclusione nelle proprie classi.

La serie Cosa fare (e non)

Il motivo di ogni comportamento viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.
La serie Cosa fare (e non) ha ricevuto il premio BELMA - Best European Learning Materials Award 2023.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria
Secondaria di primo grado
Secondaria secondo grado
Infanzia

Autori e autrici

Dario Ianes

Dario Ianes

Autore

Professore ordinario di Pedagogia dell’inclusione alla Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento.

Scopri di più
Silvia Dell'Anna

Silvia Dell'Anna

Autrice
Ricercatrice presso la Facoltà di Scienze delle Formazione della Libera Università di Bolzano. I suoi interessi di ricerca si concentrano nell’ambito dell’inclusione scolastica, con particolare attenzione alla valutazione della qualità di un sistema scolastico inclusivo, alla progettazione didattica inclusiva e alla prevenzione della povertà educativa, dell'insuccesso e dell'abbandono scolastico precoce.
Scopri di più

Recensioni e domande