Riusciremo a realizzare una scuola davvero inclusiva? Questa agile guida della serie Cosa fare (e non) si rivolge agli insegnanti di ogni ordine e grado, e offre loro suggerimenti e indicazioni chiare, semplici e immediatamente realizzabili (un vero e proprio “metodo di lavoro”) per migliorare l’inclusione nelle proprie classi.
Il libro è suddiviso in 14 capitoli raggruppati in tre macrosezioni, ognuna delle quali analizza un diverso aspetto relativo all’inclusione nella scuola:
Coinvolgere tutti gli attori del sistema;
Osservare, analizzare e comprendere la situazione globale della scuola;
Progettare e realizzare azioni di miglioramento.
Ogni capitolo fornisce ai docenti indicazioni operative semplici e chiare, suggerendo quali comportamenti mettere i pratica – e quali, invece, evitare – per migliorare l’inclusione nelle proprie classi.
La serie Cosa fare (e non)
Il motivo di ogni comportamento viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire. La serie Cosa fare (e non) ha ricevuto il premio BELMA - Best European Learning Materials Award 2023.
Professore ordinario di Pedagogia dell’inclusione alla Facoltà
di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano-Bozen e co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento.
Ricercatrice presso la Facoltà di Scienze delle Formazione della Libera Università di Bolzano. I suoi interessi di ricerca si concentrano nell’ambito dell’inclusione scolastica, con particolare attenzione alla valutazione della qualità di un sistema scolastico inclusivo, alla progettazione didattica inclusiva e alla prevenzione della povertà educativa, dell'insuccesso e dell'abbandono scolastico precoce.