Promozione – Iscriviti subito
259 € anziché 290 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 16 marzo

Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
259,00 € -11% di sconto 290,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Tra lettura e scrittura creativa

Formazione di qualità, collaborazione e divertimento - Storycamp© professionale

Trento | Dal 19 Giugno 2025 | 16 ore

Role-playing e attività collaborative

Erickson Advantages

Un'esperienza formativa originale e caratterizzata da un forte approccio laboratoriale, la quale permetterà l'acquisizione di strumenti tecnici e pratici per stimolare la scrittura

Attraverso la collaborazione tra pari, il mentoring e modeling, i partecipanti avranno modo di essere guidati all'inventare attività, scambiarsi impressioni e suggerimenti all'interno di un approccio giocoso e leggero che consentirà di giungere all' scopo: appassionare i giovanissimi alla lettura, la quale si nutre di piacevolezza e divertimenti. 

Il primo Storycamp© professionale nasce dalla collaborazione tra Erickson e Book On a Tree: un’occasione di formazione unica nell’ambito dell’educazione alla lettura e alla scrittura per docenti di scuola primaria e secondaria. 

Con la speciale partecipazione di Pierdomenico Baccalario, Marco Magnone, Alice Bigli Matteo Biagi, tra i maggiori autori ed esperti di educazione alla lettura ed editoria per ragazzi.

Obiettivi

  • Offrire ai docenti della scuola primaria e secondaria nuovi strumenti e approcci didattici per mettersi alla prova con la narrazione, scoprendo gli attrezzi del mestiere e i trucchi di chi le storie le cerca, le trova e poi le scrive.
  • Accendere la passione dei docenti per la lettura e mostrare come rendere l’apprendimento un’esperienza piacevole e divertente per gli studenti.
  • Favorire la collaborazione tra pari e lo scambio di idee e risorse tra i partecipanti, incoraggiando il mentoring e il modeling come strumenti di crescita professionale.
  • Favorire la creazione di reti professionali tra docenti e autori di letteratura per ragazzi, offrendo un ambiente informale e rilassato per lo scambio di idee e la collaborazione.

Programma

Giovedì 19 giugno dalle ore 18:00 alle 20:00
I partecipanti avranno l’opportunità di conoscersi in un ambiente informale e accogliente, favorendo la costruzione di un clima collaborativo sin dall’inizio.

Venerdì 20 giugno dalle 9:00 alle 13:00
Trova le storie: teoria e pratica di come cercare, scoprire e riconoscere una buona idea per una storia

I partecipanti esploreranno dove sono le storie e come si trovano.
Saranno incoraggiati a trasformare osservazioni ed esperienze quotidiane in avventure narrabili.
Approfondiranno alcuni momenti fondamentali dello sviluppo delle storie ed esploreranno tecniche e attività pratiche per diventare abili cacciatori di storie.

Venerdì 20 giugno dalle 14:00 alle 17:00
Scrivere, una cassetta per gli attrezzi: teoria e pratica su come trasformare un’idea in una struttura di storia

I partecipanti approfondiranno le fasi che sottendono il processo creativo della scrittura ed esploreranno la cassetta degli attrezzi degli autori, acquisendo strumenti e strategie per trasformare un’idea in una storia.

Sabato 21 giugno dalle 9:00 alle 13:00
Pitch review: presentazione delle esercitazioni dei partecipanti a partire dai laboratori del giorno precedente

I partecipanti avranno l’opportunità di presentare le proprie storie sviluppate nei laboratori della prima giornata di Storycamp©, affinando le tecniche di esposizione e sintesi narrativa. Attraverso il confronto con i formatori e i colleghi, riceveranno feedback mirati per migliorare la chiarezza, l’efficacia e l’impatto delle loro idee.

Sabato 21 giugno dalle 14:00 alle 17:00
Laboratori di attivazione a cura di Alice Bigli e Matteo Biagi

Verrà proposta un’esperienza pratica e coinvolgente per sperimentare metodologie didattiche innovative legate alla narrazione. Attraverso esercizi interattivi, role-playing e attività collaborative, i partecipanti esploreranno strategie efficaci per appassionare i giovani alla lettura e alla scrittura.

Destinatari suggeriti

Lo Storycamp© professionale si rivolge prioritariamente a insegnanti di scuola primaria e secondaria ma è aperto anche a educatori, bibliotecari e a tutti coloro che lavorano a contatto con bambini/e e ragazzi/e e desiderano vivere un’esperienza formativa unica nel suo genere nell’ambito dell’educazione alla lettura e alla scrittura.

Partner

Partner

Dettagli

Ministero dell’Istruzione e del Merito

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal Ministero dell'Istruzione per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione.

L'ID del corso è 146314.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza previa la partecipazione al 75% delle ore di formazione in aula.

Gli orari della formazione in presenza saranno:

giovedì 19 giugno dalle 18:00 alle 20:00
venerdì 20 e sabato 21 giugno 2025 dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

La didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di confronto e relazione-dibattito con esercitazioni pratiche.

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le strutture alberghiere indicate in questa pagina.

Docenti

Marco Magnone
Marco Magnone
Docente

È Partner & Chief Editor di Book on a Tree e collabora alla direzione artistica dei Festival Mare di Libri, a Rimini, e Storie in Cammino, a Firenzuola. Insegna alla Scuola Holden e collabora con scuole, librerie, biblioteche e festival che si occupano di educazione alla lettura. È autore di diversi saggi e romanzi, tra cui, pubblicati per Mondadori, Noi siamo fuoco, La mia estate indaco, La guerra di Celeste e Fino alla fine del fiato. Insieme a Fabio Geda ha scritto Il lato oscuro della Luna e le due fortunate saghe Berlin e I segreti di Acquamorta, mentre con Manlio Castagna ha firmato il thriller-noir Barriera (Piemme).

Scopri di più
Pierdomenico Baccalario
Pierdomenico Baccalario
Docente

Scrittore, giornalista e sceneggiatore. Notaio felicemente mancato, scrive da quasi trent’anni narrativa per ragazzi. Nel 2014 ha fondato a Londra l’agenzia creativa collaborativa Book on a tree, che si occupa di storie destinate al pubblico dei più giovani a 360 gradi. Il suo libro d’esordio è stato La strada del Guerriero, il più premiato Lo spacciatore di Fumetti, il più venduto Ulysses Moore; quello che lui preferisce, per ora, Il Grande Manca. I suoi libri contano milioni di lettori in tutto il mondo. Come giornalista collabora con «La Repubblica» e l’inserto del «Corriere della sera» La Lettura. Nel 2022 ha curato la sceneggiatura del docu-film La bella stagione tratto dall’omonimo romanzo dedicato alla vita di Gianluca Vialli.

Scopri di più
Alice Bigli
Alice Bigli
Docente

Lettrice appassionata sin da bambina si laurea con una tesi in Letteratura per l’infanzia, lavora in biblioteche per ragazzi, fonda una libreria specializzata in cui lavora per quindici anni.

Dal 2008 progetta e organizza il festival Mare di libri – Festival dei Ragazzi che leggono, primo festival di letteratura sul territorio nazionale rivolto a un pubblico adolescente.

Lavora come esperta esterna nelle scuole e si occupa di formazione per adulti sui temi dell’educazione alla lettura e della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.

E ‘autrice del saggio Leggere piano, forte, fortissimo per Mondadori.

Dal 2020 lavora come libera professionista sotto il logo “allenatori di lettura”. Vive a Rimini.

Scopri di più
Matteo Biagi
Matteo Biagi
Docente

Dopo aver lavorato otto anni come educatore, dal 2007 insegna italiano nella scuola secondaria di I grado e dal 2022 è docente al Master “Children’s books & Co” dell’Università Cattolica di Milano. Tiene corsi di formazione sull’educazione alla lettura e sull’editoria per ragazzi, rivolti principalmente a insegnanti e bibliotecari. Collabora con Liber, L’Indice dei libri del mese, Libri Calzelunghe e alcuni premi letterari del settore. Nel 2012 fonda con un gruppo di ragazzi qualcunoconcuicorrere, webzine di recensioni. Dal 2014 il gruppo collabora con biblioteche, librerie, case editrici e festival per la realizzazione e la conduzione di eventi. Nel 2018 esce “La fuga” (AA.VV.), raccolta di racconti per la casa editrice Il Castoro, curata dai ragazzi del blog, con il suo coordinamento. Collabora con il gruppo Rizzoli Education alla realizzazione di antologie scolastiche e dal 2018 organizza il festival “Storie in cammino”.

Scopri di più

Recensioni e domande