La scuola che vorrei

Di Daniela Lucangeli

Collana: Varia

Erickson Advantages

La professoressa Daniela Lucangeli ci guida in un viaggio per ripensare radicalmente la scuola, trasformandola in un luogo che accompagna, ascolta e valorizza ogni bambino e bambina. Basandosi su solide evidenze scientifiche e al modello B612.Infinito, il volume propone 10 passi concreti per costruire una scuola che nutre, sostiene la curiosità, accoglie l’errore e intreccia mente ed emozione in un autentico percorso di crescita condivisa.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
15,68 € -5% di sconto 16,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Premessa
Passo 1 – Essere magister significa pensarsi come differenziale di sviluppo
Passo 2 – Insegnare con il cuore. La warm cognition
Passo 3 – Zona di sviluppo prossimale: io cresco meglio se mi aiuti
Passo 4 – La scuola che nutre la mente. Oltre l’ingozzamento cognitivo
Passo 5 – L’errore come alleato dell’apprendimento

Continua a leggere

Consigliato per

Partendo da anni di studi sui processi evolutivi e di apprendimento, e dal confronto diretto con insegnanti, genitori e bambini/e, la professoressa Daniela Lucangeli propone un nuovo modello educativo fondato sulla connessione profonda tra mente ed emozione. Il suo modello B612.Infinito — ispirato all’asteroide del Piccolo Principe — rappresenta una scuola in cui l’errore è accolto come opportunità, la curiosità è coltivata come risorsa e la fiducia è il terreno su cui fiorisce ogni apprendimento autentico.

In questo volume ci invita a ripensare l'educazione rendendola un progetto concreto e appassionato per costruire scuole che non misurano, ma accompagnano; che non giudicano, ma nutrono; che non impongono, ma ascoltano.

Attraverso 10 passi, il libro traccia una vera e propria mappa educativa: dal diritto all’errore alla curiosità epistemica, dall’apprendimento autentico alla warm cognition, fino all’inclusione come forma mentis. Ogni principio è spiegato con chiarezza e arricchito da riflessioni su come trasformarlo in azione concreta nelle aule e nella comunità scolastica. L’obiettivo è costruire una scuola dove il sapere si co-costruisce, le emozioni si valorizzano e ogni bambino/a può far emergere il meglio di sé.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Daniela Lucangeli

Daniela Lucangeli

Autrice

Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova,  membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.

Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.

Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".

Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.

Scopri di più

Recensioni e domande