Le orme: sui passi dei grandi classici

Dall'avventura all'horror: nuovi racconti per avvicinare lettori e lettrici dai 10 ai 14 anni ai generi narrativi

Grandi autori e autrici della letteratura per ragazzi e ragazze rivivono le avventure di grandi scrittrici e scrittori del passato alla scoperta dei generi letterari:
dall’avventura all’horror, dal giallo alla fantascienza! 

Prendendo spunto da fatti biografici - vissuti o solo fantasticati dagli scrittori classici - Fabrizio Silei e Annalisa Strada hanno ideato nuove storie che ricalcano gli stilemi del genere.

Non solo, questi volumi sono arricchiti da una sezione finale di attività ed esercizi di scrittura e analisi relativi al genere narrato dal libro, per avvicinare giovani lettori e lettrici ai diversi generi narrativi e accompagnarli a conoscerli e sperimentarli in prima persona attraverso la scrittura e la lettura.

Scopri i generi letterari:

Esplora anche...

Sui passi dei grandi classici... insieme a Guido Sgardoli

Guido Sgardoli

“Abbiamo pensato di proporre non i classici originali, ma storie nuove, scritte da autori e autrici contemporanei, che prendono spunto da fatti accaduti agli scrittori classici. Abbiamo immaginato che le loro esperienze - vissute o magari solo fantasticate - abbiano avuto un peso determinante nella creazione delle loro opere future. Perché ogni scrittore o scrittrice, che lo voglia o meno, trasferisce sulle pagine delle proprie opere esperienze personali, sogni, ambizioni, speranze…”

Storie autoriali, coinvolgenti e fresche, con illustrazioni uniche!

L'isola maledetta

Fabrizio Silei

Leggi le peripezie del giovane Robert Louis Stevenson e scopri il genere dell’avventura grazie alle pagine di Fabrizio Silei. 

In una notte di tempesta illuminata appena dalla luna tre uomini scendono dal promontorio di un’isola fino a una cala fra gli scogli.
Il vento e la pioggia li sferzano senza pietà. Il più alto regge una lanterna difendendola con il pastrano… 

L'isola MaledettaL'isola Maledetta
L'isola Maledetta - InterniL'isola Maledetta - Interni
L'isola Maledetta - InterniL'isola Maledetta - Interni

Un pezzo alla volta

Annalisa Strada

Leggi le sinistre avventure di Mary Shelley ed esplora il genere letterario dell’horror con la piacevole scrittura di Annalisa Strada.

Sprofondata nel buio, Mary sentiva di avere ancora una gran fame. Un freddo attanagliante la scuoteva con brividi fastidiosi. Fuori, l’acqua continuava a scrosciare e la cullava senza però permetterle di riposare. Galleggiava nel dormiveglia quando qualcosa mise in allerta tutti i suoi sensi. 

Un pezzo alla voltaUn pezzo alla volta
Un pezzo alla volta - InterniUn pezzo alla volta - Interni
Un pezzo alla volta - InterniUn pezzo alla volta - Interni

La sorella crudele

Cristina Brambilla

Leggi la misteriosa storia di Agatha Christie ed esplora il genere letterario del giallo attraverso la scrittura di Cristina Brambilla.

In quel periodo, era il 1901, il mio sogno era viaggiare per il mondo in lungo e in largo attraverso la Grecia, l’Egitto, la Siria e la Persia, con un adeguato seguito di bauli e attendenti vestiti di lino bianco e sempre pronti a offrirmi una tazza di tè.

La sorella crudeleLa sorella crudele
La sorella crudele - InterniLa sorella crudele - Interni
La sorella crudele - InterniLa sorella crudele - Interni

L'uomo geometrico

Guido Sgardoli

Leggi le fantastiche avventure di Jules Verne ed esplora il genere letterario della fantascienza insieme alla storia narrata da Guido Sgardoli.

Né il sole di giugno né il buon odore dell’erba tagliata di fresco riuscirono a tirarlo su di morale: il richiamo paterno era riuscito a guastare tutto. Mise sottobraccio il piccolo telescopio portatile e attraversò a passi pesanti il portico pieno di cesti di zinnie, petunie e gerani.

L'uomo geometricoL'uomo geometrico
L'uomo geometrico - InterniL'uomo geometrico - Interni
L'uomo geometrico - InterniL'uomo geometrico - Interni

Il podcast

Il Podcast "Le Orme. Sui passi dei grandi classici", ideato da Erickson e Book On a Tree, ti permette di rivivere, attraverso la voce di autrici e autori, le opere e i protagonisti delle storie e quindi di entrare ancor più in profondità nelle vite di scrittrici e scrittori, scoprire come sono nati i grandi classici e approfondire diversi generi letterari. 

Le orme. Sui passi dei grandi classiciLe orme. Sui passi dei grandi classici

↓ ASCOLTA LE PUNTATE DEL PODCAST

Autori e autrici

Fabrizio SileiFabrizio Silei

Fabrizio Silei

È tra i più importanti scrittori italiani che si dedicano alla letteratura per ragazzi e ragazze.
Ha vinto due volte il Premio Andersen.

Annalisa StradaAnnalisa Strada

Annalisa Strada

Autrice di libri per bambini e ragazzi e docente di lettere nella secondaria di primo grado.
Ha vinto numerosi riconoscimenti, tra cui il premio Andersen
.
 

Guido SgardoliGuido Sgardoli

Guido Sgardoli

Autore di oltre cento libri, le sue storie sono state tradotte in una ventina di lingue e hanno vinto tutti i maggiori premi letterari dedicati alla scrittura per giovani adulti, tra cui tre volte il Premio Andersen e il Premio Strega Ragazze e Ragazzi nel 2019 con il romanzo The Stone – La settima pietra.

Cristina BrambillaCristina Brambilla

Cristina Brambilla

Ha lavorato come copywriter e come consulente editoriale, occupandosi anche di traduzioni. Per Babalibri dirige la collana di prime letture Superbaba e tiene corsi di scrittura alla scuola di Belleville.

Per esplorare la creazione di storie in classe, partecipa alla Masterclass

La Bici delle Storie - A scuola di storytelling totale

La Bici delle Storie - A scuola di storytelling totale

Dalla collaborazione tra Erickson e Book On a Tree nasce la Masterclass “La Bici delle Storie: a scuola di storytelling totale”: un’immersione nel mondo dello storytelling, rivolta a docenti e educatori che desiderano esplorare la creazione di storie a 360 gradi.

La Masterclass permette di scoprire come le tecniche di storytelling siano applicabili in ambito educativo attraverso una panoramica completa sulle varie forme e tecniche narrative: dai libri ai fumetti, dai cortometraggi alla non fiction.

Con la partecipazione dei nomi più importanti della letteratura e della mediazione culturale per ragazzi in Italia, questo percorso promette di arricchire le competenze narrative di chiunque sia impegnato nell’educazione e nella formazione.