Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
135,00 € -16% di sconto 160,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

L'operatore perinatale al lavoro

Strumenti teorici e pratici per supportare le donne e la coppia genitoriale

CORSO SEMPRE APERTO | 25 ore

Videolezioni - slide - materiali di approfondimento

Forum di confronto peer to peer

Feedback dall'esperto del corso

Erickson Advantages

Il corso è pensato per fornire agli operatori perinatali un bagaglio di conoscenze teoriche, pratiche ed esperienziali fondamentali per supportare donne e coppie di genitori nel periodo perinatale.
L’obiettivo è promuovere un approccio integrato, in cui competenze e professionalità si uniscono per garantire un accompagnamento completo, basato sulla prospettiva bio-psico-sociale.

Nella prima parte del corso si porrà particolare attenzione alla capacità autoriflessiva dell’operatore, elemento essenziale per aiutare i genitori a sviluppare una maggiore consapevolezza e capacità di ascolto rispetto ai propri bisogni, alle difficoltà incontrate e alle esigenze del bambino.
Sarà approfondita la gestione del colloquio con la donna in questo delicato periodo, affinando la capacità di raccogliere informazioni in modo accogliente e sensibile, così da individuare risorse e possibili fragilità all’interno del nucleo familiare. Inoltre, si lavorerà sul potenziamento delle competenze necessarie per sviluppare interventi di prevenzione primaria e secondaria, sia in contesti di gruppo che individuali.
La seconda parte del corso affronterà tematiche cruciali legate alle difficoltà che una donna può incontrare durante la gravidanza, il parto e il post-parto, comprese le situazioni di sofferenza fisica ed emotiva, come patologie della gravidanza, lutti perinatali, parti traumatici e problematiche legate alla fertilità o alla procreazione medicalmente assistita.
Verranno fornite strategie e strumenti per offrire un supporto efficace in questi contesti. Un ulteriore approfondimento sarà dedicato alle difficoltà che i neo-genitori possono sperimentare nell’accudire il proprio bambino, con l’obiettivo di fornire un aiuto concreto per affrontare al meglio questa fase di cambiamento e crescita.

Obiettivi

  • Potenziare la capacità autoriflessiva dell’operatore e l’uso della mentalizzazione nel supporto alle donne in gravidanza e nel periodo perinatale
  • Fornire strumenti pratici per condurre gruppi e colloqui individuali, offrendo ascolto, supporto emotivo e raccogliendo informazioni utili alla prevenzione primaria, secondaria e terziaria
  • Approfondire le implicazioni psicologiche e sociali delle difficoltà legate a gravidanza, parto e post-parto, comprese infertilità, PMA, lutto perinatale e parti traumatici

Programma

Modulo 1 – Riflessività e mentalizzazione nel lavoro dell’operatore perinatale
Contenuti

  • Capacità riflessiva e mentalizzazione: definizione ed evoluzione dei concetti
  • Riflessività e mentalizzazione nel lavoro di cura
  • La capacità riflessiva: come incrementarla nel singolo e nel gruppo

Modulo 2 – L’operatore nell’ interazione con la donna nel periodo perinatale
Contenuti

  • L’operatore perinatale al lavoro
  • Specificità e criticità del lavoro nel periodo perinatale
  • Il colloquio con la donna nel periodo perinatale: cosa dire e come dirlo
  • Le abilità di counselling nel periodo perinatale
  • Il gruppo nel periodo perinatale dinamiche e specificità
  • I gruppi di auto mutuo aiuto nel periodo perinatale

Modulo 3 – Quando non va tutto bene: le difficoltà del periodo perinatale
Contenuti

  • Quando la gravidanza non va come vorremmo
  • La perdita perinatale e il trauma
  • Il lutto perinatale e le sue specificità
  • La nascita traumatica
  • Quando la gravidanza non arriva: l’infertilità

Modulo 4 – L’operatore perinatale e le difficoltà genitoriali durante il primo anno di vita del bambino
Contenuti

  • L’autoregolazione del bambino: sintonizzazione e riflessività
  • Le difficoltà di sintonizzazione e come favorire strategie di regolazione reciproca
  • La psicoeducazione individuale e di gruppo
  • Come condurre una consulenza individuale: il caso del sonno nel primo anno di vita


Destinatari suggeriti

Psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, ostetriche, doule, infermiere, educatori, ginecologi, pediatri e psichiatri e tutte le figure coinvolte nei percorsi nascita e che lavorano a stretto contatto con donne e famiglie nella fase di transizione alla genitorialità.

Dettagli

I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.

Le credenziali del corso saranno inviate a partire dal 20 maggio 2025.

Al termine del corso e previo superamento delle esercitazioni previste, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Le credenziali del corso saranno inviate a partire dal 20 maggio 2025.

Docenti

Rosa Maria Quatraro
Rosa Maria Quatraro
Autrice

Psicologa psicoterapeuta, specialista in Psicologia clinica, da oltre vent’anni svolge attività clinica, di ricerca, formazione e supervisione nell’ambito della psicologia e psicopatologia perinatale. Responsabile clinica di «Maternità in difficoltà» presso le sedi di Vicenza e Padova (www.maternitaindifficolta.it), ha lavorato per vent’anni in ambito perinatale presso l’UOS Psicologia Ospedaliera, area ostetrico-ginecologica Ospedale «San Bortolo» dell’Azienda ULSS 8 Berica, Regione Veneto. Co-Direttore di «Psicologia della Maternità», è autrice di libri e di oltre 50 pubblicazioni scientifiche edite a stampa nell’ambito della psicologia clinica e psicopatologia perinatale.

Scopri di più
Elisa Comerci
Elisa Comerci
Autrice

Psicologa dello Sviluppo e dell’Educazione laureata all’Università degli Studi di Padova e Psicoterapeuta dell’Età Evolutiva a indirizzo Psicoanalitico. Lavora privatamente offrendo consulenze a genitori e bambini, supporto alla genitorialità e valutazioni psicologiche per bambini e adolescenti, occupandosi anche di DSA e ADHD. Attualmente è specializzanda presso il Polo Adolescenti-Unità operativa complessa Infanzia Adolescenza e Famiglia della ULSS 3, dove fornisce consulenze e sostegno psicologico.

Scopri di più
Alice Corà
Alice Corà
Autrice

Psicologa e Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale, specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Verona. Terapeuta EMDR, con formazione in Schema Therapy, Psicologia Clinica Perinatale e trattamento del trauma in età evolutiva, ha maturato esperienza nei reparti di Ostetricia e Ginecologia. Collabora con l’UOS di Psicologia Ospedaliera dell’AULSS 8 Berica e lavora in ambito privato, occupandosi di adolescenti e adulti, oltre a sostenere pazienti oncologici e caregiver, partecipando anche a convegni e pubblicazioni scientifiche.

Scopri di più

Recensioni e domande