Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Vi ricordate cos’è B612? L’asteroide del Piccolo Principe direte voi… Esatto! Ma cosa c’entra con il modello di educazione e di scuola che proponiamo? C’entra e come! È il nostro sogno che deve diventare realtà! Il nostro progetto più bello che deve concretizzarsi! Un asteroide simbolico in cui si dovrà tradurre in pratiche educative e didattiche l’I care, il Tu mi stai a cuore.
Come farcela, tutti insieme, senza rimanere invischiati in circuiti di antica memoria e da principi astratti di teorica ed etica valenza?
Il B612.Infinito, ideato dalla prof.ssa Daniela Lucangeli, è un modello di insegnamento sperimentale che mette al centro dell’apprendimento il ruolo delle emozioni. Secondo questo approccio gli stati emotivi hanno un ruolo fondamentale nell’apprendimento di un contenuto, per questo motivo promuove l’associazione fra contenuto da apprendere ed emozioni positive, incoraggiando bambini e bambine a considerare gli errori come alleati nel loro continuo processo di sviluppo e miglioramento.
Per farlo, bisogna conoscere cosa supporta l’apprendimento di un bambino o una bambina, tra cui gli aspetti emotivo-motivazionali che permettono ai più piccoli di affrontare le sfide della scuola con fiducia, voglia di rimettersi in gioco e riprovare di fronte ad un errore, con curiosità e desiderio di sapere sempre qualcosa in più!
Attività per crescere serenamente
Valentina Colucci, Albina Cinetto, Daniela Lucangeli
Una divertente storia alla scoperta delle proprie emozioni, per imparare a gestirle e saper affrontare al meglio le sfide di tutti i giorni. Il viaggio di Gaia nelle emozioni alterna una parte narrativa – la storia di Gaia – ad una parte di esercizi pensati per promuovere il ruolo delle emozioni nell’apprendimento, dell’errore che diventa risorsa, della motivazione che guarda al futuro, per dare ai bambini e alle bambine la possibilità di crescere bene e serenamente.
Questo libro è un aiuto per genitori, educatori, pedagogisti e clinici perché si possa diffondere in contesti educativi l’importanza delle emozioni, del saperle accettare, perché parte del bagaglio personale di ogni bambino e bambina.
Professoressa di Psicologia dello sviluppo e Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova. Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.