Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Tutte le proposte Erickson dedicate alla disabilità: libri, manuali, strumenti, giochi, corsi di formazione online e in presenza, convegni ed eventi per un aggiornamento costante e concreto.
Proponiamo teorie, metodi e strumenti per l’accompagnamento e il supporto delle persone adulte con disabilità verso autonomie, vita indipendente, percorsi possibili tra aiuto e autonomizzazione, inserimento lavorativo, housing e partecipazione attiva. In una parola: verso l’inclusione.
Laboratori per le autonomie è una collana realizzata in collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down (AIPD) per insegnare le abilità fondamentali per l’autonomia a ragazzi/e e adolescenti con disabilità intellettiva grazie a materiali semplificati, esempi concreti ed esercitazioni.
Tutti i volumi sono scritti in Easy To Read, un linguaggio facile da leggere pensato per essere compreso più facilmente da tutti e tutte perché consiste nella semplificazione di concetti e parole.
Gestire obiettivi, tempo e denaro nella disabilità intellettiva
Un programma flessibile e adattabile progettato per promuovere l’autonomia e l’autodeterminazione di giovani adulti con disabilità cognitiva, aiutandoli a gestire consapevolmente attività finanziarie e di vita quotidiane, quali tempo e obiettivi.
Assistente sociale ed educatrice degli adulti, è stata coordinatrice nazionale dell’AIPD, Associazione Italiana Persone Down Onlus, fino al 2022, svolgendo attività di consulenza, formazione e progettazione.
Ha ideato e dirige dal 1989 il Corso di educazione all’autonomia per adolescenti con sindrome di Down.
È stata relatrice in molti convegni in Italia e all’estero sui temi dell’educazione e dell’inserimento sociale e lavorativo delle persone con sindrome di Down, e responsabile di progetti internazionali.
È autrice di svariati libri sulla sindrome di Down, aspetti educativi e socioassistenziali, e dirige la collana «Laboratori per le autonomie», dove è autrice di molti test. È vicepresidente della European Down Syndrome Association. Relatrice a livello internazionale sui temi dell'inclusione socioeducativa.
Il PAPS - Percorso di Apprendimento Pre-Strumentale si sviluppa sulle basi teoriche della Pedagogia della Meditazione e del Metodo Feuerstein con lo scopo di aiutare tutti i bambini e le bambine - soprattutto coloro che presentano una disabilità intellettiva - a sviluppare le strategie cognitive necessarie per rendersi autonomi.
Gli obiettivi del percorso:
Le storie sociali risultano attualmente uno tra gli strumenti evidence-based più utili per insegnare una serie di abilità cognitivo-emotive, relazionali e di autonomia e permettere ai ragazzi e alle ragazze con disturbo dello spettro autistico o altre disabilità complesse di comprendere meglio alcune convenzioni sociali, aspettative, abitudini delle altre persone e il perché è opportuno rispettare alcune regole di comportamento e convivenza nei diversi contesti di vita sociale.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di individuare punti di forza e difficoltà specifiche della persona nelle diverse aree di sviluppo per realizzare delle Storie Sociali personalizzate.