Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Bambini e bambine con la Sindrome di Down possono avere diversi comportamenti problematici, ma non sono loro stessi “bambini problematici”. Questa agile guida della nota serie Cosa fare (e non) presenta agli insegnanti della scuola primaria suggerimenti e indicazioni per affrontare con successo 12 comportamenti problema tipici della Sindrome di Down.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione
Introduzione
Competenze adattive e sociali
Imita i suoi compagni
Vuole l'aiuto di un adulto
Fatica a gestire la frustrazione
fatica a rispettare i turni
Comunicazione
Disturba i compagni e le attività
Non si capisce il suo linguaggio
è ripetitivo o poco pertinente nei discorsi
Si oppone alle richieste
Apprendimento
Lancia o rompe i materiali
Non automatizza la lettura
Sbaglia i calcoli
Non segue il ritmo della classe
Conclusioni
Bibliografia
Appendice
Il libro è suddiviso in 12 capitoli raggruppati in tre macrosezioni: competenze adattive e sociali; comunicazione; apprendimento. Queste sezioni racchiudono i comportamenti problema tipici di bambini e bambine con Sindrome di Down nella fascia 6-10 anni.
Dopo un’introduzione teorica sulla Sindrome di Down, il libro presenta i 12 comportamenti problema aprendo ciascun capitolo con un’illustrazione che rappresenta il problema trattato nelle pagine successive, spiegato in poche sintetiche frasi a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare. Ogni capitolo si conclude con un approfondimento e fornisce strumenti e strategie su come intervenire per quanto riguarda alcuni aspetti cruciali.
Perché un quaderno di Teacher Training?
II Teacher Training ha come scopo quello di far comprendere ai/alle docenti il funzionamento cognitivo di bambini/e e ragazzi/e con un Disturbo (dello sviluppo, del comportamento, psichiatrico) o una Sindrome, perché possano applicare tecniche educative e didattiche specifiche e quindi più efficaci, e sviluppare un linguaggio comune con i clinici che si occupano della loro cura. Da qui nasce l’idea di questo quaderno di Teacher Training: una guida rapida e pronta all’uso per insegnanti della scuola primaria che hanno alunni e alunne con Sindrome di Down, per aiutarli a conoscere meglio la sindrome e gestirla nel miglior modo possibile. Perché Sindrome di Down è sinonimo di comportamenti problematici, ma bambini/e e ragazzi/e NON sono problematici!
La serie Cosa fare (e non)
Il motivo di ogni comportamento viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare). Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.
La serie Cosa fare (e non) ha ricevuto il premio BELMA - Best European Learning Materials Award 2023