Autismo e adolescenza

Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria

Erickson Advantages

L’adolescenza è una fase di grandi cambiamenti che per i ragazzi e le ragazze nello spettro dell’autismo può rappresentare una sfida particolarmente complessa. Questa guida offre un quadro chiaro e approfondito dei disturbi dello spettro autistico in questa fase critica della crescita, aiutando insegnanti, educatori e educatrici con strategie pratiche e interventi mirati. Dalla comunicazione all’autonomia, dalle relazioni sociali all’apprendimento, Autismo e adolescenza è una guida che garantisce un’inclusione scolastica efficace e personalizzata.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
18,53 € -5% di sconto 19,50 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Introduzione

SEZIONE I – QUADRO DIAGNOSTICO E DI FUNZIONAMENTO
Introduzione
Caratteristiche del disturbo dello spettro dell’autismo
Eziologia, epidemiologia e basi neurobiologiche
Diagnosi, livelli di supporto e funzionamento
Adolescenza e pubertà
Differenze di genere nell’autismo

SEZIONE II – DIMENSIONE DELLA RELAZIONE, DELL’INTERAZIONE E DELLA SOCIALIZZAZIONE
Introduzione
Socializzazione e interazioni con pari e adulti
Affettività e sessualità
Bullismo, cyberbullismo e ruolo dei social network nell’autismo
Autismo e tempo libero
Autismo e apprendimento delle abilità sociali: la SAR

SEZIONE III – DIMENSIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEL LINGUAGGIO
Introduzione
Autismo e comunicazione
Interventi nell’ambito della comunicazione e del linguaggio
Applicazioni per dispositivi mobili e CAA
Un altro modo di comunicare

SEZIONE IV – DIMENSIONE DELL’AUTONOMIA E DELL’ORIENTAMENTO
Introduzione
Sviluppo delle autonomie personali
Autodeterminazione e qualità della vita
Le abilità motorie nei disturbi dello spettro dell’autismo: dalla motricità all’immaginazione
Formazione e inserimento lavorativo
Progetto di vita

SEZIONE V – DIMENSIONE COGNITIVA, NEUROPSICOLOGICA E DELL’APPRENDIMENTO
Introduzione
Adolescenti con disturbi dello spettro dell’autismo: cognizione e apprendimento
PEI e personalizzazione educativo-didattica
Organizzazione della classe e ambienti di apprendimento
Interventi abilitativi-educativi
Tecnologie per l’apprendimento: applicazioni e videogiochi educativi per i disturbi dello spettro dell’autismo

Bibliografia nelle risorse online

Continua a leggere

Autismo e adolescenza è una guida pratica e approfondita per insegnanti, educatori/educatrici e professionisti/e, che fornisce strumenti concreti nella gestione delle sfide educative legate ai ragazzi e alle ragazze nello spettro autistico.

L’adolescenza è un periodo di cambiamenti profondi e complessi, che per gli studenti e le studentesse con disturbi dello spettro autistico possono amplificare difficoltà già presenti, tra cui l’interazione sociale, la comunicazione, l’organizzazione del comportamento e l’autonomia.

In questa guida viene trattato un approccio teorico-operativo, basato sui contributi dei maggiori esperti ed esperte italiani e internazionali, che combina spiegazioni scientifiche con strategie di intervento psicoeducativo e didattico. Fornisce una panoramica chiara del funzionamento dell’autismo in adolescenza e propone indicazioni pratiche per affrontare gli aspetti più critici, tra cui la gestione dei comportamenti problema, l’intersoggettività, la pianificazione delle attività e lo sviluppo dell’indipendenza.

Il libro è strutturato in cinque sezioni, ognuna dedicata a un’area chiave del PEI:

  1. Quadro diagnostico e di funzionamento – Fornisce una panoramica sugli strumenti diagnostici, le basi neurobiologiche e i modelli di funzionamento dell’autismo;
  2. Relazione e socializzazione – Approfondisce le difficoltà nell’interazione, il ruolo dell’affettività, il bullismo e l’uso dei social network;
  3. Comunicazione e linguaggio – Presenta strategie per migliorare la comunicazione verbale e non verbale, con soluzioni alternative efficaci;
  4. Autonomia e orientamento – Supporta lo sviluppo dell’autonomia personale e scolastica, con uno sguardo al “Progetto di vita adulta”;
  5. Cognizione e apprendimento – Analizza gli stili di apprendimento e fornisce metodi per creare un ambiente didattico inclusivo.

Ogni sezione è arricchita da mappe concettuali, box di approfondimento e riassunti finali, per facilitare la comprensione e rendere immediata l’applicazione pratica delle strategie proposte. Il volume sottolinea anche l’importanza della collaborazione tra scuola, famiglia e servizi territoriali, per costruire una rete di supporto che garantisca il benessere e la crescita personale di alunni e alunne.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Secondaria di primo grado
Secondaria secondo grado

Autori e autrici

Ricerca e Sviluppo Erickson

Ricerca e Sviluppo Erickson

Curatore

Garantisce il presidio della Casa Editrice sui temi più attuali in ambito psicopedagogico, educativo, didattico e sociale/welfare attraverso lo studio, l’acquisizione e, di conseguenza, l’applicazione di conoscenze, abilità e competenze specifiche. La mission della Ricerca e Sviluppo Erickson è in linea con quella aziendale: sviluppare e diffondere competenze, metodologie, strumenti e prodotti derivati dalla ricerca scientifica e dalle migliori prassi e caratterizzati da qualità, innovazione e pragmaticità.

Scopri di più

Recensioni e domande