Wayfinding e demenza

L'ambiente urbano dal punto di vista delle persone con demenza

Erickson Advantages

Con l’invecchiamento della popolazione e il crescente impatto delle demenze, la sfida dell’inclusione urbana diventa cruciale. Il volume esplora il tema del wayfinding per le persone con demenza, analizzando barriere e opportunità offerte dai contesti urbani, presentando anche il TEPd (Through the Eyes of a Person with dementia), uno strumento innovativo e un approccio interdisciplinare che intreccia psicologia, urbanistica e neuroscienze, e apre nuove vie verso comunità più inclusive.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
17,10 € -5% di sconto 18,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Prefazioni
Introduzione

PARTE PRIMA - DIVENTARE ANZIANI
La demenza
Wayfinding e demenza

PARTE SECONDA - LA PSICOLOGIA DEI COSTRUTTI PERSONALI

PARTE TERZA - UN CAMBIO RADICALE DI PARADIGMA: LA CULTURA DFC
La cultura della DFC e la psicologia dei costrutti personali
Dementia Friendly Community in Trentino

PARTE QUARTA - UNO STUDIO PILOTA
Il sito di indagine
Metodologia e strumenti
I risultati
Alcune considerazioni
La città amica delle persone con demenza
Uno strumento di valutazione dell’ambiente urbano

Conclusione
Bibliografia

Continua a leggere

Se da un lato negli ultimi tempi stiamo assistendo all’aumento dell’aspettativa di vita, dall’altro cresce anche l’incidenza delle demenze, patologie che sfidano non solo la medicina, ma anche il nostro modo di progettare spazi e comunità. Il volume affronta il tema della navigazione urbana per le persone con decadimento cognitivo, analizzando le difficoltà che queste incontrano negli spostamenti e offrendo spunti per una progettazione più inclusiva.

Il volume combina neuropsicologia, psicologia dei costrutti personali, statistica e urbanistica, illustrando come città e villaggi possano trasformarsi per diventare dementia friendly. Al centro del volume c’è il TEPd (Through the Eyes of a Person with dementia), un innovativo strumento di analisi del contesto urbano sviluppato grazie a uno studio pilota condotto a Borgo di Vezzano, nella Valle dei Laghi, Trento.

Attraverso un approccio interdisciplinare, il testo propone nuove modalità per progettare ambienti urbani che non siano prigioni, ma spazi di autonomia e socializzazione, contrastando lo stigma sociale e favorendo la qualità della vita di pazienti e caregiver. Una lettura fondamentale per chi vuole costruire una società più inclusiva e consapevole delle sfide legate all’invecchiamento.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Livio Dal Bosco

Livio Dal Bosco

Autore

È il Direttore della APSP Residenza Valle dei Laghi di Cavedine e della APSP Opera Romani di Nomi. Oltre ad avere una formazione in microbiologia e biochimica clinica, è specializzato in psicoterapia costruttivista, in neuropsicologia clinica, in biofeedback e neurofeedback e in ipnosi clinica. Dopo la formazione in filosofia e matematica ha condotto studi specialistici nell’ambito delle tecniche e dei modelli statistici di analisi multivariata. Nel 2018 ha fondato la prima DFC (Dementia Friendly Community) del Trentino.

Scopri di più
Giulia Decarli

Giulia Decarli

Autrice

È neuropsicologa clinica presso alcune APSP del Trentino. Opera presso Nuclei Alzheimer curando i percorsi terapeutici dei pazienti e il benessere organizzativo del personale. Si occupa di supporto psicologico ai caregiver anche attraverso il servizio Pronto Alzheimer attivato nell’ambito della DFC (Dementia Friendly Community). È esperta in tecniche di biofeedback e neurofeedback, training autogeno e specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale

Scopri di più
Giovanni Leoni

Giovanni Leoni

Autore

È il coordinatore della APSP Residenza Valle dei Laghi di Cavedine. È formato in scienze infermieristiche e in sociologia. Possiede specifiche competenze nel campo delle demenze e delle patologie neurodegenerative, nonché nella gestione e progettazione di Nuclei Alzheimer. Esperto di qualità in ambito sanitario, ha sviluppato importanti competenze anche nell’area della sicurezza sul lavoro.

Scopri di più

Recensioni e domande