Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Videolezioni - slide - materiali di approfondimento
Forum di confronto peer to peer - Ericklearn Tutor AI
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è il documento programmatico, previsto dalla Legge 104/1992, mediante il quale viene descritto e organizzato un intervento didattico e educativo multidimensionale sulla base del funzionamento dello studente con disabilità, per la realizzazione del diritto di istruzione e apprendimento. Il Decreto Ministeriale 182/2020, in attuazione del Dlgs 66/2017, ha introdotto per la prima volta un modello di PEI nazionale a cui tutte le scuole di ogni ordine e grado dovranno far riferimento a partire dall’anno scolastico 2022/2023.
Il corso introduttivo intende presentare i principali punti di novità del nuovo PEI, fornendo indicazioni chiare e sintetiche per procedere alla sua costruzione in prospettiva bio-psico-sociale ed ecologica.
Per mettere subito in pratica quanto appreso verranno proposte le seguenti attività operative in autovalutazione:
• Osservazione dell’alunno e del contesto in ottica bio-psico-sociale
• Definizione di obiettivi a lungo, medio e breve termine
• Adattamento e semplificazione di un testo
• Definizione di interventi educativi e didattici
Modulo 1 – Il funzionamento dell’alunno in prospettiva bio-psico-sociale
Contenuti:
• Il modello antropologico alla base dell’ICF
• Il Profilo di funzionamento dell’alunno
• L’osservazione dell’alunno in classe
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di descrivere il funzionamento dell’alunno in ottica ICF individuando barriere e facilitatori contestuali.
Modulo 2 – La definizione degli obiettivi educativi e didattici
Contenuti:
• Progettare in modo individualizzato
• Progettare pensando al Progetto di vita
• Progettare in modo integrato al contesto classe
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di definire obiettivi a lungo, medio e breve termine che tengano conto del Progetto di vita dell’alunno e della progettazione della classe.
Modulo 3 – La definizione degli interventi: strumenti, risorse e strategie didattiche
Contenuti:
• Strumenti, risorse e strategie didattiche
• Unità di apprendimento e compiti significativi
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti sapranno identificare strumenti, strategie e modalità per realizzare un ambiente di apprendimento inclusivo.
Modulo 4 – Il momento della verifica e della valutazione del PEI
Contenuti:
• La valutazione dei risultati di apprendimento
• La valutazione del percorso educativo-didattico
Obiettivi: al termine del modulo i corsisti saranno in grado di individuare strumenti di verifica e criteri adeguati per valutare i risultati di apprendimento raggiunti e l’efficacia del percorso educativo-didattico.
Destinatari suggeriti
Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 146226
Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.
A bordo di questo corso trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze.
ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio.
Scopri di più su ErickLearn
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi: