199,00 €
Offerta lancio
49€ anziché 69€ solo per un numero limitato di posti.
Una scuola di Qualità
Strumenti per un’educazione inclusiva
Ericklearn Tutor AI
Videolezioni - slide - materiali di approfondimento
La scuola è molto più di un ambiente di apprendimento: è uno spazio di crescita, confronto e costruzione del futuro. Perché sia davvero un luogo di qualità per tutti e tutte, è necessario ripensare le pratiche educative in chiave inclusiva, partecipativa e innovativa, valorizzando le diversità e promuovendo il coinvolgimento attivo degli studenti e delle studentesse.
Questo corso di formazione ha l’obiettivo di fornire a docenti, educatori e professionisti del settore scolastico spunti di riflessione e pratiche concrete per affrontare alcune delle sfide della scuola di oggi. Attraverso un percorso strutturato in otto moduli, i partecipanti acquisiranno strumenti e strategie per gestire la complessità e l’eterogeneità delle classi, promuovendo un’educazione più equa e inclusiva.
Obiettivi
- Acquisire strumenti e strategie per un’educazione inclusiva
- Valorizzare le diversità di ogni studente/studentessa e promuovere la loro partecipazione attiva
- Acquisire strategie per gestire la complessità e l’eterogeneità delle classi
Programma
Modulo 1 – Verso una piena inclusione
Il professor Dario Ianes ci guiderà attraverso strategie e pratiche per favorire la piena inclusione, sottolineando l’importanza dell’universalità, ossia di una didattica realmente universale che sappia, differenziandosi in maniera plurale, incontrare le infinite differenze di tutti gli studenti e le studentesse.
Modulo 2 – Sulla strada di Don Milani
Lo scrittore e insegnante Eraldo Affinati ci condurrà in un viaggio ispirato alle esperienze educative di Don Lorenzo Milani, mettendo in luce l’attualità del suo messaggio e il suo contributo fondamentale all’idea di una scuola equa e inclusiva.
Modulo 3 – Il tirocinio della democrazia
La storica e saggista Vanessa Roghi ci offrirà una riflessione su come la scuola possa e debba diventare un laboratorio di democrazia, dove ogni processo di apprendimento, insegnamento, collaborazione sia fatto all’insegna della partecipazione. Una scuola nella quale non si pratica la partecipazione per conoscere, infatti, è una scuola che educa cittadini a metà.
Modulo 4 – Il sostegno che vorrei
Carlo Scataglini, insegnante di sostegno ed esperto in didattica inclusiva, si focalizzerà sull’importanza di realizzare un sostegno diverso, evoluto, organizzato, in cui non esista più la delega del problema ad un solo insegnante, ma in cui tutti i docenti si sentano parte e responsabili di un percorso condiviso che riguarda tutti gli alunni e le alunne della classe. Senza lasciare mai indietro nessuno.
Modulo 5 – Le parole a scuola: linguaggio, differenze e stereotipi
La sociolinguista Vera Gheno esplorerà l’importanza del linguaggio nell’ambiente scolastico, analizzando come le parole influenzino la percezione delle differenze e possano perpetuare stereotipi. Il suo intervento offrirà strumenti per un uso consapevole del linguaggio, promuovendo una comunicazione inclusiva e rispettosa all’interno della comunità educativa.
Modulo 6 – Gestire classi complesse ed eterogenee
Il professor Gianluca Daffi affronterà il tema della gestione delle classi complesse, offrendo strategie pratiche per affrontare le sfide poste dalla crescente eterogeneità di studenti e studentesse e presentando tecniche di gestione e supporto per garantire un ambiente di apprendimento positivo e produttivo.
Modulo 7 – Studenti protagonisti: coinvolgimento e partecipazione attiva
Il sociologo Stefano Laffi discuterà l’importanza della partecipazione attiva di studenti e studentesse nella vita scolastica. Il suo intervento esaminerà le modalità attraverso cui coinvolgere i giovani in maniera significativa, promuovendo il loro senso di appartenenza e responsabilità e incoraggiando una cultura scolastica democratica e inclusiva.
Modulo 8 – La scuola quotidiana: quale cambiamento necessario
Gianluca Argentin, docente di sociologia, ci guiderà in una riflessione sulle scelte da attuare per mettere in moto reali processi di innovazione positiva nel contesto scolastico e far fronte ai profondi mutamenti in corso nel tessuto sociale ed economico.
Destinatari suggeriti
Tematiche
Dettagli
Il percorso ha una durata di 10 ore da svolgersi in autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento.
Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale.
I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.
Al termine del corso, visualizzati i video dei moduli, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
A bordo di questo corso trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze.
ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio.
Scopri di più su ErickLearn
Il corso sarà fruibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
- carta di credito
- PayPal
- carta del docente
- scalapay
- bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso
Il corso prevede l'accesso alla piattaforma online dove sarà possibile visionare le videolezioni registrate in occasione dell'evento "Una scuola di qualità" svoltosi nel 2024.
Sarà inoltre possibile confrontarsi con gli altri partecipanti tramite forum di discussione.