Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Periodicità: febbraio, maggio, settembre, novembre
La rivista si propone di seguire da vicino il dibattito sul cambiamento nell’assetto della scuola e le decisioni che saranno via via intraprese, con l’interesse ambizioso di «vigilare» e contribuire a «orientare», nel rispetto dei bisogni e dei diritti delle persone in situazione di difficoltà.
Si intende far convergere l’attenzione sulle scelte e sulle esperienze che esplicitamente o indirettamente si muovono nella direzione dell’inclusione, che da alcuni decenni costituisce una preziosa tradizione culturale del nostro Paese.
Scegli
Rivista Open Access
Rivista in formato Open Access consultabile gratuitamente
Viene sostenuta la convinzione che il processo di integrazione dei disabili sia in grado di innalzare la qualità dell’esperienza scolastica e sociale di tutti gli individui, «abili» e «diversamente abili», sotto il profilo educativo, didattico, organizzativo, giuridico-amministrativo.
In questa prospettiva, la rivista documenta buone prassi, buoni progetti, buone idee, buone norme che camminano nella direzione dell’inclusione, aggiungendo tasselli a questo ideale percorsi, che si snoda intrecciandosi e identificandosi con quello dell’educazione attraverso l’istruzione e la formazione. Ci auguriamo di intessere un dialogo aperto e costruttivo con i lettori — insegnanti, studenti, genitori, dirigenti scolastici, professionisti dell’extrascuola, associazioni —, di arricchire il confronto, di contribuire alla crescita di una cultura di condivisione e di ricerca educativa e didattica.
STRUTTURA DELLA RIVISTA
Sezioni
Rubriche fisse