Metodologia e strumenti del lavoro sociale

Strumenti, tecniche e formazione per operatori e assistenti sociali

Il settore del lavoro sociale richiede competenze aggiornate e un costante sviluppo di nuove strategie operative per affrontare le sfide della complessità sociale. In questa selezione vengono proposte risorse specifiche dedicate a chi si occupa di pianificare, progettare e gestire interventi nei contesti educativi, sanitari e territoriali.

Le proposte editoriali affrontano i diversi filoni della metodologia del servizio sociale, permettendo di acquisire competenze aggiornate sulle principali tecniche di intervento individuale, di gruppo e di comunità. Manuali, guide pratiche e quaderni operativi offrono un supporto concreto attraverso esempi e modelli di presa in carico, co-progettazione, documentazione professionale, valutazione multidimensionale, coordinamento d’équipe e gestione del lavoro multiprofessionale.

Ampio spazio è riservato alle strategie per la supervisione professionale, alla progettazione sociale partecipata, al coinvolgimento degli utenti nei percorsi di salute mentale e

Particolare attenzione viene riservata alle esigenze di chi opera con gruppi differenti: familiari e caregiver, operatori e operatrici sociali, logopedisti e logopediste, dirigenti e figure di coordinamento. Le risorse in catalogo riguardano la gestione della documentazione professionale, l’uso di tecniche narrative e strumenti di valutazione del bisogno sociale. Tra le proposte si trovano anche metodologie utili per l’orientamento, il case management, la progettazione di reti territoriali e il supporto a persone con disabilità, anziani e persone con disturbi cognitivi.

Le risorse editoriali ed operative proposte da Erickson rispondono a standard scientifici riconosciuti, offrendo a professionisti e professioniste del sociale, a studenti e studentesse universitari interessate alle scienze sociali, strumenti validi per prepararsi ad affrontare situazioni complesse.

Nel percorso del lavoro sociale, la capacità di adattare le proprie competenze metodologiche agli scenari in evoluzione rappresenta un fattore chiave per offrire risposte centralizzate sui bisogni delle persone. Le proposte disponibili sono pensate per facilitare la formazione permanente e l’aggiornamento continui, proponendo spunti di riflessione tratti dalle migliori esperienze maturate nei servizi alla persona.

Per chi si dedica all’intervento in contesti di comunità, scuola, sanità e territorio, le risorse consentono di esplorare le frontiere più avanzate della progettazione sociale, della valutazione dei servizi, della gestione di équipe e del lavoro in rete multidisciplinare. Il rigore metodologico viene integrato dall’attenzione alla dimensione relazionale, consentendo di acquisire strumenti operativi efficaci in tutte le fasi di lavoro: dalla presa in carico all'accompagnamento, fino alla valutazione degli esiti degli interventi.

Una gamma di proposte pensate per affrontare i temi della progettazione partecipata, della supervisione, dell’empowerment dell’utente, della gestione di disturbi e disagio sociale, inserendo sempre al centro la tutela dei diritti e il benessere di ogni persona. Tra le risorse selezionate figurano anche materiali utili a promuovere la formazione dei team.

A disposizione di chi lavora nel servizio sociale, nell’educazione e nella sanità, questa selezione permette di scegliere la proposta più adatta per ciascuna esigenza, con un’ampia scelta di metodologie, esempi di buone prassi, materiali per la formazione e strumenti per affrontare le complesse realtà del lavoro sociale contemporaneo. Grazie a queste risorse, i professionisti del sociale possono trasformare la complessità in opportunità di crescita, promozione sociale e inclusione permanente.

Imposta la direzione crescente
Pagina