Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Il volume approfondisce i concetti di corpo, di gioco e di spazi educativi e educanti con l’obiettivo di promozione e di cura della dimensione sociale dei bambini, delle famiglie, della cittadinanza, e propone linee guida metodologiche per costruire interventi psicomotori.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Prefazione (F. Cartacci)
Introduzione
PRIMA PARTE - Complessità sociale e sfide educative
La povertà educativa: cos’è e come contrastarla
Corpo, gioco, espressività
I luoghi: una dialettica virtuosa per abitare spazi pubblici e privati
Glossario
SECONDA PARTE - Proposte operative e laboratoriali
L’intervento psicomotorio come sistema complesso per contrastare le povertà educative: linee guida metodologiche
Gioco: proposte ludico-motorie (0-6 anni)
Intercultura: il teatro sociale e di comunità (0-6 anni)
Natura: laboratori outdoor (4-7 anni)
Città: esplorazioni urbane alla scuola primaria (6-10 anni)
Glossario
TERZA PARTE - Buone pratiche per approfondire la teoria
Primi passi: un polo sperimentale per la prima infanzia
Abitare la città: il desiderio e la curiosità dei bambini per la cura della città
Seconda generazione. Identità in evoluzione
Glossario
Conclusioni
Bibliografia
Il volume propone linee guida metodologiche per costruire interventi psicomotori sia in città sia in mezzo alla natura per bambini e bambine fino a dieci anni, in particolare affronta un percorso articolato in tre parti. Nella prima parte approfondisce alcune sfide che il presente ci porta ad affrontare come individui e come comunità: il tema della povertà educativa e di situazioni di particolare vulnerabilità, come ad esempio la dimensione della genitorialità trans-culturale. La seconda parte è dedicata a metodi, processi, proposte operative applicabili in vari contesti educativi, con l’obiettivo di promuovere una intenzionalità educativa che coltivi al suo interno sguardi attenti alle grandi sfide della contemporaneità di cui si è trattato nelle parti precedenti. La terza parte è dedicata a buone pratiche utili per comprendere meglio la teoria da un punto di vista operativo. Presenta alcuni progetti realizzati in contesti sociali caratterizzati da povertà educative, pregiudizi e conflittualità in territori periferici della città di Milano, grazie al lavoro di équipe multidisciplinari di professionisti.
Strumenti di Psicomotricità e di Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
La collana Strumenti di Psicomotricità e di Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva nasce come luogo di confluenza di molteplici percorsi che il pensiero e le pratiche psicomotorie e neuropsicomotorie hanno disegnato e disegnano attualmente.
L’obiettivo è quello di raccogliere e condividere prassi, elaborazioni e modelli teorici precisi, presentando con chiarezza specifiche procedure d’intervento e di valutazione, raccontando storie di rigore scientifico, passione ed entusiasmo professionale.