Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
La guida propone un metodo di ricerca-azione partecipata usata nelle discipline sociali, il photovoice, progettato per dare voce alle persone, spesso escluse da processi decisionali, utilizzando la fotografia e la comunicazione attraverso le immagini, parte integrante del nostro quotidiano.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione
Cap. 1 Perché usare il photovoice
Cap. 2 Forme della partecipazione
Cap. 3 Storia e radici teoriche
Cap. 4 Il processo di photovoice
Fasi del photovoice
FASE 1 Preparazione del percorso
PASSO 1 Concettualizzazione del problema e definizione degli obiettivi
PASSO 2 Le coordinate principali
PASSO 3 Predisporre gli strumenti per il monitoraggio e la valutazione
FASE 2 Attuazione del processo
PASSO 4 Costituzione del gruppo
PASSO 5 Le basi della fotografia e il workshop fotografico
PASSO 6 Il compito fotografico
PASSO 7 L’azione fotografica, l’osservazione e discussione delle fotografie
PASSO 8 Analizzare e codificare i dati
FASE 3 Comunicazione dei risultati
PASSO 9 Presentazione e comunicazione dei risultati
PASSO 10 Realizzazione dell’azione sociale
PASSO 11 Valutazione dell’impatto
Bibliografia
Appendice – Photovoice e tecnologie
Photovoice è una metodologia di ricerca e di azione sociale che ha l’obiettivo di approfondire i problemi di una comunità , stimolare la partecipazione e attivare il cambiamento, coinvolgendo i partecipanti stessi, ma anche stakeholder, decisori politici e istituzionali. Uno strumento per far riflettere le persone sulle loro emozioni, storie, idee riguardo un determinato contesto sociale o una comunità .
I protagonisti del percorso di photovoice sono proprio le persone partecipanti che, attraverso lo scatto di fotografie, rappresentano limiti e risorse del contesto che vivono e riflettono insieme per migliorarlo: una o più fotografie divengono dei punti focali, una mappa di riferimento condivisa, un luogo dove è possibile mettere in comune le rispettive osservazioni e capacità di ascolto reciproco e di dialogo.
Riflessioni teoriche e indicazioni pratiche
Obiettivo principale di questa guida è quello di presentare la metodologia attraverso una serie di riflessioni teoriche e storiche, in particolare i «perché» che stanno dietro all’uso della fotografia per promuovere consapevolezza e partecipazione, fornendo anche indicazioni pratiche su come organizzare e realizzare un percorso di photovoice con schede, esercitazioni ed esempi.