Autismo

Tutte le proposte Erickson dedicate all'autismo: libri, manuali, strumenti, software, corsi di formazione online e in presenza, convegni ed eventi per un aggiornamento costante e concreto. 

Ci occupiamo di valutazione, intervento e ricerca sui temi della sensorialità, delle abilità sociali, dell’apprendimento. Prestiamo un’attenzione particolare alle applicazioni derivanti dalla scienza del comportamento (ad esempio il metodo ABA) e agli approcci evolutivi.

Le novità

Le novità

In evidenza

Autismo e adolescenzaAutismo e adolescenza

Autismo e adolescenza

Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria

L’adolescenza è una fase di grandi cambiamenti che per i ragazzi e le ragazze nello spettro dell’autismo può rappresentare una sfida particolarmente complessa. Questa guida offre un quadro chiaro e approfondito dei disturbi dello spettro autistico in questa fase critica della crescita, aiutando insegnanti, educatori e educatrici con strategie pratiche e interventi mirati. Dalla comunicazione all’autonomia, dalle relazioni sociali all’apprendimento, Autismo e adolescenza è una guida che garantisce un’inclusione scolastica efficace e personalizzata.

Autismo - Cosa fare (e non) - Scuola dell'infanziaAutismo - Cosa fare (e non) - Scuola dell'infanzia

Autismo - Cosa fare (e non) - Scuola dell'infanzia

Leonardo Fava e Kristin Strauss

Una guida agile e pronta all’uso che offre agli insegnanti della scuola dell’infanzia consigli e suggerimenti per gestire al meglio bambini e bambine con autismo a scuola. Quali atteggiamenti adottare? Quali, invece, dovremmo evitare in specifiche situazioni? Nello stile di un quaderno di Teacher Training, il volume presenta in 15 capitoli una serie di strumenti analitici e pratici utili ad affrontare con successo le difficoltà che si verificano ogni giorno in sezione con alunni e alunne con autismo.

Da non perdere

Autismo: strutturare un intervento efficace a scuola – corso introduttivo

Autismo: strutturare un intervento efficace a scuola – corso introduttivo

Il corso introduttivo permetterà di apprendere alcune nozioni di base relative alle caratteristiche del disturbo, ai criteri diagnostici e ai diversi modelli interpretativi del funzionamento di tipo autistico.

eDigital Box - Autismo e disabilità - Primaria

eDigital Box - Autismo e disabilità - Primaria

eDigital Box autismo e disabilità primaria è un percorso studiato per il recupero e il potenziamento di specifiche competenze di bambini con autismo e disabilità. Il percorso propone 5 software, in versione downloadstudiati per intervenire in contesti diversi.

Esplora per tipo di prodotto

In evidenza

Cosa fare e non alla scuola primaria

Cosa fare e non alla scuola primaria

Corso essenziale per insegnanti della scuola primaria

Una proposta formativa essenziale che in maniera diretta e concreta, con un approccio pragmatico evidence-based, fornisce agli insegnanti della scuola primaria indicazioni utili per affrontare con successo alcune situazioni problematiche in classe, evitando “trappole” e cortocircuiti.
Ogni modulo affronta un tema di grande attualità e interesse: autismo, dislessia, ADHD e DOP, disturbi emotivi. E lo fa con un taglio fortemente operativo e schematico: i docenti – con una significativa esperienza sul campo – partono da due “casi di studio” diversi tra loro che permettono di calarsi subito nella realtà e confrontare approcci diversi.
I partecipanti hanno l’opportunità di apprendere i saperi essenziali su questi argomenti in modo agile e flessibile grazie a video, slide, infografiche, materiali di approfondimento e forum per un confronto gli altri corsisti.

Disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico

Interventi educativi evidence-based

Il corso si propone come alfabetizzazione di primo livello sui disturbi dello spettro autistico e ha come obiettivo principale quello di creare una “cultura dell’autismo” condivisa negli ambiti medico-scientifico, psico-pedagogico e educativo-didattico, fornendo una formazione teorico-pratica sulle caratteristiche del disturbo, sui diversi approcci d’intervento e sugli strumenti per metterli in atto. Si darà particolare rilievo ad attività pratiche e laboratoriali che offriranno ai partecipanti l’opportunità di approfondire l’utilizzo di strategie e strumenti operativi di tipo cognitivo comportamentale per l’intervento educativo con bambini, ragazzi e adulti con disturbi dello spettro autistico, nel rispetto delle indicazioni della Linea Guida 21 dell’Istituto Superiore di Sanità.

Storie sociali con la CAAStorie sociali con la CAA

Storie sociali con la CAA

Le storie sociali sono racconti che descrivono in modo chiaro e preciso una situazione, un’abilità, un risultato o un concetto.
Il loro obiettivo è aiutare le persone (bambini/e, adolescenti e adulti) a comprendere meglio le situazioni e gli eventi sociali che incontrano nella loro vita e riuscire ad essere dei soggetti attivi nelle routine e nelle attività quotidiane.

Storie Sociali con la CAA è una serie di albi illustrati progettati per sostenere la comprensione linguistica e comunicativa di bambini e bambine attraverso il simbolo grafico, per aiutarli a comprendere l’ambiente circostante e renderlo più comprensibile e “controllabile”.
Ogni storia, infatti, fornisce informazioni comprensibili e concrete su ciò che accade in una specifica situazione e il motivo per cui sta accadendo.

Sei alla ricerca di proposte sull’autismo rivolte a…

Per approfondire

Autismo a scuolaAutismo a scuola

Autismo a scuola

Indicazioni, strategie e suggerimenti per favorire l'apprendimento e l'inclusione di bambini/e nello spettro autistico.

Parent trainingParent training

Parent training

Consigli e indicazioni per i genitori di bambini/e con autismo.