Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Docenti: Carlo Ricci
Direzione scientifica: Carlo Ricci (Presidente Istituto Walden)
Serie: Esperti Erickson
Il Tecnico ABA è un professionista, specialista nell’educazione e nella formazione che attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento. Gli studi e le ricerche sull’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito del disturbo dello spettro autistico, mediante l’approccio ABA Applied Behavior Analysis assegnano sempre più un ruolo fondamentale come predittore di successo del trattamento alle attività quotidiane svolte dal Tecnico ABA.
Il vademecum del Tecnico ABA-VB e l'assessment funzionale
Riprenderemo il tema dell’organizzazione del setting di intervento ABA: Strutturato, NET, Incidentale e di tutte le regole da seguire per ottimizzare le condizioni di insegnamento – apprendimento. Approfondiremo inoltre le tecniche di Analisi del Comportamento: Functional Assessment Interview, Motivation Assessment Scale, Analisi Scatter Plot, Analisi Funzionale Sperimentale del Comportamento, Analisi Funzionale Analoga del Comportamento, ecc.
L'intervento positivo sostitutivo: il functional communication training e il verbal behavior
Affronteremo in parallelo la descrizione del Functional Communication Training (FCT) e Il Verbal Behavior. Prima approfondiremo il protocollo di intervento in tutte le sue parti mentre nella fase successiva apriremo il grande capitolo dedicato al “Verbal Behavior” a partire dagli Operanti Verbali Puri misti ed altre tipologie come il Mand, il Tact, l’Ecoico, l’Intraverbale. Nella prospettiva di incrementare il linguaggio ricettivo presenteremo i diversi training da proporre per ogni operante verbale includendo le procedure di Transfer Stimuli.
I sistemi di comunicazione aumentativa alternativa (CAA)
Inizieremo con la classificazione dei sistemi CAA in aided e unaided. Approfondiremo il Picture Exchange Communication System (PECS) descrivendo tutte le componenti costitutive per concludere con un richiamo all’uso delle tecnologie assistive in questo ambito. Non mancherà la spiegazione dell’uso dei “Segni” come modalità di comunicazione alternativa.
Lo sviluppo cognitivo
Analizzeremo l’intervento per incrementare lo sviluppo dei processi cognitivi di base quali la collaborazione e le abilità attentive, le abilità cognitive complesse fino all’uso adeguato del linguaggio. Per ognuna delle abilità considerate illustreremo un programma suddiviso in competenze di Base, Intermedie ed Avanzate.
Lo sviluppo delle competenze sociali
Vedremo cosa si intende per abilità sociali e perché i bambini con autismo hanno così tante difficoltà nelle relazioni sociali. Una spiegazione plausibile la fornisce la “Teoria della mente”. Presenteremo le strategie di potenziamento del gioco (indipendente, condiviso, a turno, simbolico, “verbale”). Successivamente imposteremo i programmi sulla “Conversazione” includendo le modalità di “Training Peer Tutor”. Presenteremo inoltre le strategie per potenziare le abilità di interazione sociale.
Le autonomie personali e l'autodeterminazione
Illustreremo i programmi di intervento su igiene personale, controllo sfinterico, vestirsi/svestirsi, alimentazione, attività domestiche e di collaborazione in casa a partire dalle specifiche aree di difficoltà per le persone con autismo nel perseguire la piena autonomia e autodeterminazione. Daremo particolare attenzione all’applicazione della Task Analysis e alle procedure di intervento specifiche. Affronteremo inoltre l’intervento sui comportamenti inadeguati legati ad ansie o fobie e Il “Taste Program”.
La relazione del Tecnico ABA con la famiglia: un rapporto delicato
Il coinvolgimento della famiglia nei programmi ABA è fondamentale e il rapporto tra il Tecnico ABA e i genitori è un fattore predittivo l’aderenza al trattamento. Nella prima parte la finalità è quella di far empatizzare il Tecnico ABA con la condizione esistenziale ed emotiva della coppia dei genitori che devono fronteggiare quotidianamente la condizione di DSA – Disturbo dello Spettro Autistico – del proprio figlio. Una analisi del ciclo di adattamento famigliare alla disabilità fornirà uno strumento in grado di far riconoscere i bisogni fondamentali dei genitori e mettersi nella condizione di rispondere nel migliore dei modi. Completeremo questo argomento con un riferimento alla presenza dei fratelli e/o sorelle fino a toccare il tema dell’inclusione scolastica e sociale.
Destinatari suggeriti
Può iscriversi al MODULO 2 chi è già in possesso dell’attestato di frequenza del MODULO 1 o di attestati equipollenti (come l’RBT) e di una laurea almeno triennale nei settori sanitari o educativi, anche senza aver ancora svolto le 400 ore di esperienza pratica su almeno due casi di spettro autistico
Contestualmente all'iscrizione si richiede quindi l'invio della documentazione necessaria alla verifica dei requisiti, tramite mail indirizzata a formazione.aula@erickson.it
Tematiche
La didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito con esercitazioni pratiche, simulazioni e presentazioni di video.
Alla formazione in streaming si accompagneranno 4 ore di formazione asincrona per un totale di 32 ore di formazione.
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.
L'accreditamento prevede la lettura del volume "L’analisi funzionale del comportamento. Diagnosi e caratteristiche evolutive" di Giorgia Carradori e Anna Sangiorgi e il superamento del relativo quiz a risposta multipla. Verranno riconosciuti 25 crediti ECM.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della partecipazione in diretta ad almeno il 75% delle ore di formazione sincrone e dello svolgimento di tutte le attività asincrone.
Il corso si terrà in diretta streaming nelle seguenti giornate:
martedì 26 agosto 2025 dalle 14.00 alle 18.00
mercoledì 27 agosto 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
giovedì 28 agosto 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
venerdì 29 agosto 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
Alla formazione in streaming si accompagneranno 4 ore di formazione asincrona per un totale di 32 ore di formazione.
Le modalità di accesso alle piattaforme verranno comunicate in prossimità dell'inizio del corso.
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
STRUTTURA PERCORSO PER DIVENTARE TECNICO ABA
Il percorso completo per diventare Tecnico ABA è così composto:
1. Corso per tecnico ABA-VB – Modulo 1 (Base): occorre frequentare un percorso formativo base sulle tecniche ABA.
2. Esperienza Pratica Supervisionata: al training d’aula dovrà seguire un periodo di formazione in situazione, con esperienza diretta di applicazione delle tecniche ABA sotto la stretta supervisione da parte di Analisti del Comportamento (non necessariamente docenti dell’Istituto Walden) per un totale di 400 ore di Supervisione equamente distribuite tra due utenti. L’Esperienza Pratica Supervisionata può essere svolta anche dopo aver frequentato il corso avanzato.
3. Corso per Tecnico ABA-VB – Modulo 2 (Avanzato): il corso è rivolto a coloro che sono già in possesso dell’attestato di frequenza del corso base (o di attestati equipollenti) e sono in grado di documentare un’esperienza pratica di intervento con bambini nell’ambito dello spettro autistico.
4. Esame di idoneità a Tecnico ABA: al completamento del percorso formativo, inclusa l’esperienza pratica con persone con diagnosi di spettro autistico, i Tecnici ABA in formazione dovranno sostenere un esame che attesti la loro idoneità come Tecnici ABA. Tale esame dovrà consistere in tre prove:
• Prova scritta, composta da 100 item a scelta multipla (criteri di padronanza 70100);
• Prova teorico-pratica.