Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
599,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Tecnico ABA-VB - Corso Base

Modulo 1 - Base

Dal 12 al 17 Giugno 2025 | 28 ore
Erickson Advantages

Docenti: Carlo Ricci

Direzione scientifica: Carlo Ricci (Presidente Istituto Walden)

Serie: Esperti EricksonSerie

30 ECM

Il Centro Studi Erickson organizza, in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma, il corso base di formazione per Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis).
Gli studi e le ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito del disturbo dello spettro autistico e nelle varie forme di autismo, mediante l’approccio Applied Behavior Analysis, assegnano un ruolo fondamentale come predittore di successo del trattamento alle attività quotidiane svolte dalla figura professionale che nell’approccio originale, nei Paesi anglosassoni, viene spesso etichettata con il termine “Terapista ABA”. In Italia tale termine richiama le figure professionali tipicamente sanitarie risultando riduttivo pertanto, in alternativa, utilizzeremo l’espressione di “Tecnico ABA”.

Su questa base è parte integrante dell’intervento ABA la formazione del Tecnico ABA che, di norma, avviene contestualmente all’intervento del supervisore così come quella dei genitori e di coloro che a qualsiasi titolo si prendono cura del bambino (insegnanti, educatori, ecc).

L’esperienza pluriennale in interventi precoci dimostra in maniera incontrovertibile che un fattore di ottimizzazione dell’operato del Tecnico ABA è la sua preparazione teorico-pratica ai metodi e tecniche utilizzate nei programmi ABA. La finalità del presente corso è quella di fornire le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA

Obiettivi

  • Conoscere i sistemi di classificazione internazionale delle varie forme di Autismo e le basi teoriche dell’Analisi del Comportamento (Applied Behavior Analysis)
  • Apprendere i sistemi di osservazione diretta e indiretta del comportamento
  • Comprendere l’analisi funzionale e le principali tecniche di modificazione del comportamento
  • Acquisire i principali sistemi di valutazione dell’efficacia del trattamento
  • Imparare a definire i problemi in termini comportamentali (operazionali)
  • Essere in grado di condurre sessioni di osservazione diretta e un’analisi funzionale del comportamento
  • Saper applicare sotto supervisione le principali tecniche di modificazione del comportamento

Programma

Il disturbo dello Spettro Autistico – definizioni e sistemi di classificazione internazionali:

  • i principali sistemi diagnostici
  • le caratteristiche delle forme di autismo
  • i fattori di insorgenza e comorbilità

Le basi teoriche dell’ABA:

  • la scienza del comportamento: le prime esperienze nel disturbo dello spettro autistico

La valutazione del comportamento – sistemi di assessment:

  • definire il comportamento
  • classificare il comportamento
  • l’analisi funzionale descrittiva del comportamento
  • tecniche per decrementare i comportamenti inadeguati (estinzione, il costo della risposta, time out, ipercorrezione, etc.)

Tecniche per incrementare comportamenti adeguati:

  • i programmi di rinforzo
  • tecniche di prompt, di fading e chaining

Tecniche per insegnare ex novo:

  • task analysis, shaping, modeling, strategie di induzione

I programmi di Intervento Precoce:

  • il modello Discrete Trial Teaching
  • il Natural Environment Teaching
  • il Verbal Behavior

Il Walden Institute Autism Project

Destinatari suggeriti

In generale sono ammessi al corso per Tecnici ABA coloro che hanno almeno una laurea triennale in ambito sanitario, educativo o equipollenti; oppure anche coloro con una esperienza quinquennale nel settore.

L’accesso al Registro degli esperti è riservato a chi è in possesso di una formazione universitaria almeno triennale in materie umanistiche o ha maturato un’esperienza lavorativa nel settore da sottoporre ad Erickson inviando il CV a formazione@erickson.it.

Partner

Partner

Dettagli

La didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito con esercitazioni pratiche, simulazioni e presentazioni di video.

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate qui.

L'accreditamento prevede la lettura del volume "Il manuale ABA-VB - Applied Behavior Analysis and Verbal Behavior" di C. Ricci, A. Romeo, D. Bellifemine, G. Carradori, C. Magaudda e lo svolgimento del quiz a risposta multipla. Verranno riconosciuti 30 crediti ECM.

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona.

Le date e gli orari della formazione in diretta streaming saranno:

giovedì 12 giugno 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
venerdì 13 giugno 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
lunedì 16 giugno 2025 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
martedì 17 giugno 2025 dalle 14.00 alle 18.00

Il corso verrà erogato a distanza attraverso videoconferenze sincrone. Le modalità di accesso alla piattaforma verranno comunicate in prossimità dell'inizio del corso.

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

STRUTTURA PERCORSO PER DIVENTARE TECNICO ABA

Il percorso completo per diventare Tecnico ABA è così composto: 

1. Corso per tecnico ABA-VB – Modulo 1 (Base): occorre frequentare un percorso formativo base sulle tecniche ABA.

2. Esperienza Pratica Supervisionata: al training d’aula dovrà seguire un periodo di formazione in situazione, con esperienza diretta di applicazione delle tecniche ABA sotto la stretta supervisione da parte di Analisti del Comportamento (non necessariamente docenti dell’Istituto Walden) per un totale di 400 ore di Supervisione equamente distribuite tra due utenti. L’Esperienza Pratica Supervisionata può essere svolta anche dopo aver frequentato il corso avanzato.

3. Corso per Tecnico ABA-VB – Modulo 2 (Avanzato): il corso è rivolto a coloro che sono già in possesso dell’attestato di frequenza del corso base (o di attestati equipollenti) e sono in grado di documentare un’esperienza pratica di intervento con bambini nell’ambito dello spettro autistico.

4. Esame di idoneità a Tecnico ABA: al completamento del percorso formativo, inclusa l’esperienza pratica con persone con diagnosi di spettro autistico, i Tecnici ABA in formazione dovranno sostenere un esame che attesti la loro idoneità come Tecnici ABA. Tale esame dovrà consistere in tre prove:
• Prova scritta, composta da 100 item a scelta multipla (criteri di padronanza 70100);
• Prova teorico-pratica.

Docenti

Carlo Ricci
Carlo Ricci
Direzione scientifica

Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta, si è specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. Direttore dei Corsi in Psicoterapia ad Indirizzo Comportamentale e Cognitivista dell’Istituto Walden di Roma e Bari. Nel 1981 è tra i soci fondatori dell’Istituto Walden e nel 2020 dell’Associazione Italiana ABAIT - APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS ITALIA di cui attualmente è Presidente. Nel 2007 ha istituito il Centro ABA-VB per il trattamento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico con sedi a Roma, Bari, Foggia e Trento ed è Presidente del CTS-E della Lega del Filo d'Oro di Osimo.  Ha pubblicato 18 libri, 22 capitoli di libro, 5 prefazioni, 2 interviste, oltre 115 articoli su riviste nazionali ed internazionali, 4 software ed è stato invitato come relatore ad oltre 200 Convegni a carattere nazionale ed internazionale.

Scopri di più

Recensioni e domande