Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Il volume aiuta genitori, insegnanti, operatori e operatrici ad affrontare in modo concreto la selettività alimentare nei bambini e nelle bambine, in particolare con disturbo dello spettro autistico. Le autrici propongono una serie di strategie pratiche, attività sensoriali e strumenti utili per migliorare l’alimentazione, ridurre i comportamenti problematici durante i pasti e favorire momenti sereni a casa e a scuola. Un aiuto prezioso per trasformare i pasti in esperienze di crescita condivisa.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Presentazione di Maurizio Arduino
Introduzione
La flowchart per orientarsi
Accorgimenti iniziali
AVVICINIAMOCI
1. Attività di «riscaldamento»
Per conoscere il cibo
Per tollerare il cibo
AFFRONTIAMO
2. Attività da fare insieme
Attività tattili
Attività olfattive
Attività orali
Attività gustative
Attività per interagire con il cibo
Attività per l’autonomia
ANALIZZIAMO
3. Sos: se il problema specifico è…
La consistenza
La masticazione
Il sapore, il piatto unico
La temperatura
Il colore e il packaging
Il rifiuto
APPLICHIAMO
4. Gli aiuti in pratica
Tecniche di comportamento
Strategie visive
Riconoscere le emozioni
Glossario
Diario alimentare di…
Calendario dei comportamenti
Bibliografia e letture consigliate
Il manuale è pensato per genitori, insegnanti, operatori e operatrici che desiderano affrontare in modo efficace una delle sfide più delicate nello sviluppo dei bambini e delle bambine: la selettività alimentare, particolarmente frequente nei casi di disturbo dello spettro autistico (ASD). Mangiare insieme ha un valore sociale e relazionale fondamentale, e difficoltà nei pasti possono avere ricadute importanti sia sul benessere del bambino o della bambina, ma anche sulla qualità della vita familiare.
Grazie all’esperienza maturata al Centro Autismo e Sindrome di Asperger dell’ASL CN1, le autrici propongono un approccio integrato che combina strategie pratiche, attività sensoriali e strumenti di osservazione. Il libro parte dall’analisi delle cause della selettività alimentare, suddividendole in tre aree principali:
Attraverso questionari, osservazioni e strumenti pratici, il volume guida alla costruzione di interventi personalizzati, supportando non solo i più piccoli ma anche genitori, insegnanti e professionisti/e. Le attività proposte mirano a stimolare i sensi, promuovere l’accettazione di nuovi cibi, ridurre le rigidità comportamentali e migliorare la serenità dei momenti di condivisione a tavola.