Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
95,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Autismo: strutturare un intervento efficace a scuola - corso introduttivo

CORSO SEMPRE APERTO | 15 ore

Videolezioni - slide - materiali di approfondimento

Forum di confronto peer to peer - Ericklearn Tutor AI

Erickson Advantages

Docenti: Marco Pontis

Con il termine Disturbo dello Spettro Autistico si fa riferimento a un disordine dello sviluppo con esordio nei primi anni di vita, biologicamente determinato e caratterizzato da più o meno gravi e persistenti difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale. L’intervento dovrebbe essere quanto più precoce, intensivo e curricolare possibile al fine di permettere al bambino una più adeguata e facilitata sistematizzazione e riorganizzazione interna delle esperienze percettive e alla famiglia di attivare nuovi percorsi di collaborazione in rete.
Il corso introduttivo permetterà di apprendere alcune nozioni di base relative alle caratteristiche del disturbo, ai criteri diagnostici e ai diversi modelli interpretativi del funzionamento di tipo autistico. Fornirà inoltre raccomandazioni per la programmazione e l’attuazione di interventi psicoeducativi dall’età prescolare a quella adolescenziale, con strategie utili per l’accoglienza dell’alunno a scuola che favoriscano le opportunità di socializzazione, la gestione dei problemi e delle crisi comportamentali, dando suggerimenti metodologico-didattici e organizzativi, indicazioni per la stesura del PEI e per il lavoro di rete.

Obiettivi

  • Apprendere le conoscenze di base per poter analizzare i bisogni educativi speciali degli alunni e degli studenti con disturbi dello spettro autistico
  • Acquisire strumenti utili per strutturare un Piano Educativo Individualizzato quanto più efficace e personalizzato possibile

Programma

Modulo 1 – Disturbi dello spettro autistico: un quadro introduttivo
Contenuti:
• Definizione e caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico
• Eziologia, fattori causali e genetici
• Basi neurobiologiche, epidemiologia e prognosi
• Modelli interpretativi del funzionamento
• False credenze e pregiudizi sulle persone autistiche
• Dieci cose che un bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi

Obiettivi: al termine del modulo i corsisti padroneggeranno gli elementi fondamentali per comprendere i bisogni educativi speciali dei singoli alunni.

Modulo 2 – Programmazione e attuazione di interventi a scuola
Contenuti:
• Indicazioni per il trattamento in età prescolare, scolare e adolescenziale
• Accoglienza, socializzazione e problemi di comportamento
• Indicazioni metodologiche, didattiche e organizzative
• Principi guida per l’intervento
• La redazione del PEI: fasi operative per l’attuazione dell’intervento a scuola
• Unità di apprendimento
• Checklist per l’osservazione della comunicazione, dell’interazione sociale, del comportamento, degli interessi e delle attività

Obiettivi:
al termine del modulo i corsisti conosceranno gli elementi fondamentali per predisporre un Piano Educativo Individualizzato basato sui bisogni specifici del singolo alunno.

Modulo 3 – Comportamenti problematici in ambito scolastico
Contenuti:
• Osservazione e analisi dei comportamenti problematici
• Le crisi comportamentali a scuola: procedure per prevenirle e gestirle
• Cosa fare (e non) quando l’alunno non condivide interessi e attività

Obiettivi:
al termine del modulo i corsisti saranno in grado di osservare e analizzare i comportamenti problematici degli alunni attraverso un approccio scientifico.

Modulo 4 – Costruire la collaborazione in rete
Contenuti:
• Inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico
• Il ruolo della famiglia e dell’associazionismo

Obiettivi:
al termine del modulo i corsisti conosceranno gli elementi fondamentali per costruire una collaborazione multidisciplinare in rete che coinvolga il più possibile le famiglie.

Destinatari suggeriti

Il corso è rivolto principalmente a insegnanti curricolari e di sostegno di ogni ordine e grado di scuola, assistenti all’autonomia e alla comunicazione, educatori, pedagogisti e psicologi scolastici.

Dettagli

Il percorso ha una durata di 15 ore da svolgersi in totale autoapprendimento in modalità asincrona, senza vincoli orari di collegamento. Il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali che saranno oggetto di studio individuale. I forum consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi per scambiare esperienze, idee e buone prassi e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine dei moduli formativi sono previsti quiz di verifica dell’apprendimento.
Il corso sarà accessibile in piattaforma fino al 31 dicembre 2025.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 146219

Al termine del corso e previo superamento delle esercitazioni previste, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Il corso è composto principalmente da dispense per lo studio individuale, videolezioni, articoli e letture di approfondimento, quiz di verifica dell’apprendimento e spazi di confronto con gli altri partecipanti.

A bordo di questo corso  trovi ErickLearn, un tutor virtuale sviluppato con intelligenza artificiale, che ti aiuterà a trovare le informazioni che ti servono, a ripassare e a studiare in modo semplice, immediato e funzionale alle tue esigenze. ErickLearn utilizza tecniche avanzate di apprendimento automatico per personalizzare il supporto formativo in base alle tue esigenze. Con ErickLearn, avrai accesso a risorse su misura che ti guideranno attraverso il tuo percorso formativo in modo efficace e interattivo. A tua disposizione un chatbot che ti consentirà di porre domande sui contenuti del corso e di orientarti tra i video e tutti gli altri materiali di studio. 
Scopri di più su ErickLearn


Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Docenti

Marco Pontis
Marco Pontis
Autore

Docente di Pedagogia e Didattica speciale per le disabilità intellettive e i disturbi generalizzati dello sviluppo e di Pedagogia e Didattica speciale per la collaborazione multiprofessionale presso l’Università di Bolzano, si occupa da oltre vent’anni di didattica inclusiva. È autore di numerosi articoli scientifici e materiali didattici.

Scopri di più

Recensioni e domande