Promozione – Iscriviti subito
450 € anziché 495 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 3 febbraio

Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
450,00 € -9% di sconto 495,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Autismo Expert Teacher®

Formazione di insegnanti specializzati nei disturbi dello spettro dell’autismo

Dal 9 Maggio 2025 | 50 ore

live streaming + e-learning

Consulenza personalizzata su un caso reale

Erickson Advantages

Il percorso di formazione per «Autismo Expert Teacher®» è una valida opportunità formativa per gli e le insegnanti che desiderano specializzarsi nel supporto ad alunni e alunne con disturbi dello spettro dell’autismo. I moduli didattici sono pensati per offrire competenze avanzate nella progettazione educativa e nell’insegnamento inclusivo, unendo solide basi teoriche a strumenti pratici. I partecipanti avranno la possibilità di approfondire le caratteristiche e l’evolutività disturbi dello spettro dell’autismo, acquisendo conoscenze su basi neurobiologiche e approcci educativi. Impareranno a leggere e comprendere una diagnosi per tradurla in un Piano Educativo Individualizzato (PEI) efficace e dallo sguardo ampio (verso il Progetto di Vita), a organizzare spazi, tempi e attività, affrontare i comportamenti problema, promuovere autodeterminazione, puntando a un apprendimento significativo, anche mediante l’utilizzo di tecnologie e risorse digitali. Un’attenzione particolare sarà dedicata alle aree cognitiva, affettivo-relazionale, sociale e comunicativo-linguistica, con proposte rivolte a bambini/e e ragazzi/e a basso, medio e alto funzionamento. Diventare un «Autismo Expert Teacher®» significa contribuire in modo significativo al percorso di crescita di bambini/e e ragazzi/e con disturbi dello spettro dell’autismo, aiutandoli a esprimere le proprie potenzialità e a vivere esperienze scolastiche maggiormente inclusive e gratificanti.

Obiettivi

  • Formare insegnanti specializzati nel supporto ad alunni e alunne con disturbi dello spettro dell’autismo
  • Sviluppare competenze avanzate nella progettazione educativa e nell’insegnamento inclusivo, unendo solide basi teoriche a strumenti pratici
  • Saper utilizzare strategie didattiche efficaci per bambini/e e ragazzi/e a basso, medio e alto funzionamento

Programma

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING 

Venerdì 9 maggio dalle 14:00 alle 18:00
Disturbi dello spettro dell’autismo: caratteristiche ed evolutività

Erica Salomone

  • Definizione e caratteristiche dei disturbi dello spettro dell’autismo
  • Eziologia, basi neurobiologiche ed epidemiologia
  • L’apprendimento nell’autismo

Sabato 10 maggio dalle 9:00 alle 13:00 
Dalla lettura della diagnosi al Piano Educativo Individualizzato

Ilaria Cervellin 

Avvalendosi di alcuni esempi di Diagnosi funzionale i corsisti e le corsiste avranno modo di comprendere elementi rilevanti in esse contenute, focalizzando l'attenzione in particolare sui punti di forza, sugli interessi e sulle abilità descritte. Saranno inoltre guidati/e nell'analisi delle diverse sezioni che caratterizzano il Piano Educativo Individualizzato attraverso esempi concreti di progettazione e stesura delle diverse parti in cui esso si articola. Nello specifico verranno affrontati i seguenti aspetti:

  • Lettura e comprensione della diagnosi
  • Osservazione e profilo di funzionamento in chiave ICF
  • Progettazione e stesura del PEI con uno sguardo verso il Progetto di Vita

Sabato 10 maggio dalle 14:00 alle 18:00
Progettare l’inclusione

Stefania Vannucchi 

  • Organizzazione di tempo, spazi e attività
  • Approcci basati sull'analisi comportamentale e sull'apprendimento esperienziale
  • Gestione dei comportamenti problema

Venerdì 23 maggio dalle 9:00 alle 13:00 
Area cognitiva

Flavia Caretto 

Partendo dal profilo cognitivo, dalla sensorialità e dalla cognizione specifica degli alunni nello spettro dell’autismo, si analizzerà la proposta di strategie e attività didattiche. Per bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un supporto molto significativo (livello 3 di gravità del disturbo dello spettro dell’autismo), si prenderà in considerazione l’organizzazione del lavoro indipendente e del lavoro vis a vis, relativamente agli aspetti comunicativi e ai contenuti dei compiti, mentre per le strategie verranno considerate le tecniche degli aiuti, l’alternanza e l’apprendimento senza errori. Quanto alla proposta di strategie e attività didattiche per bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un supporto o di un supporto significativo (livello 1 e 2 di gravità del disturbo dello spettro dell’autismo) verranno esposti compiti per migliorare le abilità di attenzione e memoria, per l’apprendimento di concetti e regole, e per sviluppare le abilità metacognitive.

Venerdì 23 maggio dalle 14:00 alle 18:00 
Area affettivo-relazionale e sociale

Roberta Facondini

  • Proposta di strategie e attività didattiche per bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un supporto molto significativo (livello 3 di gravità del disturbo dello spettro dell’autismo)
  • Proposta di strategie e attività didattiche per bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un supporto o di un supporto significativo (livello 1 e 2 di gravità del disturbo dello spettro dell’autismo)

Sabato 24 maggio dalle 9:00 alle 13:00 
Area comunicativo-linguistica

Mara Marini e Carla Tagliani

  • Proposta di strategie e attività didattiche per bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un supporto molto significativo (livello 3 di gravità del disturbo dello spettro dell’autismo)
  • Proposta di strategie e attività didattiche per bambini/e e ragazzi/e che necessitano di un supporto o di un supporto significativo (livello 1 e 2 di gravità del disturbo dello spettro dell’autismo)

Sabato 24 maggio dalle 14:00 alle 18:00 Tecnologie e risorse digitali

Stefano Pascoletti 

Le tecnologie non sostituiscono l'intervento educativo, ma rappresentano uno strumento prezioso per l'insegnante e per il bambino con autismo, aiutando ad arricchire e personalizzare diversi aspetti e processi rilevanti.  il percorso punterà ad evidenziare la flessibilità e potenzialità del digitale con esempi pratici per favorire l'apprendimento visivo, migliorare le capacità comunicative, facilitare l'interazione sociale e supportare l'autonomia personale e scolastica

FORMAZIONE ONLINE 

Dal 27 maggio al 26 giugno

Micol Manfredini

La formazione online consiste nello svolgimento di uno studio di caso (in gruppo), con supervisione della tutor esperta dei contenuti affrontati, che comprenderà:

  • lettura della diagnosi;
  • esempio di stesura del PEI;
  • ipotesi e proposta di intervento educativo-didattico in base ai dati emersi dai punti precedenti, relativamente al ruolo di «Autismo Expert Teacher®».

 Il modello formativo prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti al corso.

La formazione sarà scandita in momenti di:

  • lavoro di gruppo (4 membri), costantemente supervisionato dalla tutor esperta, che consiste nell’analisi di un caso e nella stesura di un progetto di intervento educativo-didattico;
  • interazione informale e condivisione di esperienze sulla piattaforma;
  • incontro di consulenza e supervisione con la tutor esperta in cui portare un caso/una situazione sulla quale riflettere sia con i colleghi e colleghe sia con l’esperta; questo incontro, svolto online e della durata di un’ora, sarà su prenotazione e ai partecipanti sarà richiesto di inviare alla tutor il quesito relativo al caso/alla situazione di interesse prima dell’incontro stesso.

L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.

Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una casella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.

Destinatari suggeriti

Insegnanti curricolari e di sostegno di ogni ordine e grado scolastico.

Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali interessate, previa richiesta scritta all'indirizzo formazione@erickson.it per una valutazione da parte dello staff Erickson.

L'insegnante che supererà in maniera proficua tutto il percorso formativo potrà essere inserito nell'Elenco dedicato ai "Autismo Expert Teacher®" sul sito di Erickson.

Dettagli

Il percorso avrà una durata complessiva di 50 ore, strutturate in:

  • 28 ore di formazione in diretta streaming;
  • 22 ore di formazione online di studio di caso, supervisionato da un’esperta, durante le quali sarà previsto anche un incontro di consulenza e supervisione in cui portare un caso/una situazione.

Ministero dell’Istruzione

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIM per la formazione del personale della scuola. Questo corso sarà presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di Autismo Expert Teacher® previa la partecipazione al 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming e il superamento positivo della formazione online asincrona. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING 

Venerdì 9 maggio dalle 14:00 alle 18:00
Sabato 10 maggio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 
Venerdì 23 maggio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 
Sabato 24 maggio dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 

La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

FORMAZIONE ONLINE ASINCRONA

La formazione online asincrona si svolgerà mediante l'utilizzo della piattaforma MOODLE dal 27 maggio al 26 giugno 2025. Le credenziali per accedervi verranno fornite a inizio corso.

Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso

Il corso, nella sua parte di diretta streaming, si svolgerà a distanza in diretta streaming (modalità sincrona) tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.

Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Le lezioni in diretta streaming saranno registrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del Master. La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.

La parte asincrona si svolgerà invece sulla piattaforma MOODLE di cui verranno date informazioni ad inizio corso.

Docenti

Flavia Caretto
Flavia Caretto
Docente

Presidente di CulturAutismo, la prima associazione italiana di advocacy di professionisti dell’Autismo.

Laureata in Psicologia nel 1986, specializzata in Psicoterapia con orientamento cognitivo e comportamentale, si occupa di Autismo da circa trent’anni. Ha partecipato a numerosi convegni come relatrice e insegna per diverse Scuole di Specializzazione in Psicoterapia e Master specialistici in Autismo. Fa parte del Comitato scientifico della rivista Autismo delle edizioni Erickson. Autrice di diversi articoli sull’Autismo, ha pubblicato per l’Erickson un testo su “Autismo e Autonomie personali” e curato un libro su “Sessualità e Autismo”.

Scopri di più
Ilaria Cervellin
Ilaria Cervellin
Docente

Formatrice e docente curricolare di Scuola primaria, in possesso della specializzazione per l'attività di sostegno. Si interessa di inclusione scolastica, di didattica della matematica e del gioco come strumento per promuovere l'apprendimento e il potenziamento delle funzioni esecutive. Svolge attività didattica di supporto nei corsi di specializzazione per l'attività di sostegno presso l'Università degli studi di Padova e di Trento.

Scopri di più
Stefania Vannucchi
Stefania Vannucchi
Docente

Insegnante già specializzata nelle attività di sostegno scuola primaria. Componente del Comitato Tecnico Scientifico del CTS e Sportello Autismo, presso l’IC Gandhi di Prato. Formatrice per varie agenzie educative sui temi dell’autismo e della didattica inclusiva. Docente esperto in disabilità psicofisica e sensoriale individuato dalle Federazioni delle Associazioni di persone con disabilità e loro familiari nonché dell’AID, per la regione Toscana. Amministratore del gruppo nazionale FB “Normativa e Inclusione” insieme a Flavio Fogarolo e altri. E’ stata tutor universitario per l’Università degli Studi di Firenze al corso di Scienze della formazione primaria. Istruttrice ANIRE (Associazione Nazionale Italiana Riabilitazione Equestre) per i percorsi di Educazione Equestre.

Scopri di più
Erica Salomone
Erica Salomone
Docente

Research Fellow presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e Visiting Researcher presso l’Institute of Psychiatry, Psychology & Neuroscience del King’s College London, si occupa di diagnosi e intervento per i disturbi dello spettro autistico. È consulente per l’Organizzazione Mondiale della Sanità, Department of Mental Health and Substance Abuse, e trainer certificata per lo strumento diagnostico ADOS-2. È autrice di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali.

Scopri di più
Roberta Facondini
Roberta Facondini
Docente

Laureata in Scienze dell’educazione e in Scienze della formazione primaria, insegnante di scuola dell’infanzia e di scuola primaria, è stata tutor universitario per l’Università degli Studi di Firenze al corso di Scienze della formazione primaria.
Operatrice del Centro di Supporto (CTS) a Prato, svolge attività di formazione su temi educativo-didattici e supporto ai docenti, tramite lo Sportello Autismo, sui temi inerenti l’autismo.

Scopri di più
Stefano Pascoletti
Stefano Pascoletti
Docente

Docente di Didattica Speciale e ricercatore all’Università degli Studi Udine (DILL - laboratorio IncluDeRe); impegnato in ricerche italiane ed europee nell'ambito delle tecnologie per l'educazione e per il social emotional learning. Ha progettato e sviluppato diversi software didattici e per l'area diagnostico-riabilitativa. Autore di articoli e pubblicazioni nell'ambito delle tecnologie per l'inclusione e per i bisogni educativi speciali.

Scopri di più
Carla Tagliani
Carla Tagliani
Docente

Psicologa e psicoterapeuta presso la UOC di Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza, Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

Dal 2013 si occupa di promuovere la realizzazione di progetti di Comunicazione Aumentativa a sostegno dei bambini con bisogni comunicativi complessi, delle loro famiglie e dei loro contesti di vita all'interno del progetto Regionale di Neuropsichiatria Infantile "Supporto nelle gravi disabilità della comunicazione in età evolutiva".

Si occupa inoltre di psicodiagnosi, psicoterapia, valutazione e sostegno alla genitorialità ma anche di formazione sulla CAA e l'inclusione in età evolutiva.

Scopri di più
Mara Marini
Mara Marini
Docente

È educatore professionale presso il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa della UONPIA di Verdello-Asst Bergamo Ovest. Progetta, coordina e realizza interventi di Comunicazione Aumentativa rivolti a minori con bisogni comunicativi complessi e disabilità complesse, sviluppati in stretta collaborazione con il contesto di vita e l’équipe di riferimento del bambino. Conduce laboratori di gruppo volti al supporto precoce dello sviluppo di modalità di comunicazione tra mamme e bambini molto piccoli con disturbo della comunicazione. Svolge attività di tutor ed effettua supervisioni cliniche a terapisti e operatori sanitari delle UONPIA della Regione Lombardia nell'ambito del Progetto Regionale “Supporto alle gravi disabilità comunicative in età evolutiva”. Collabora con enti territoriali e associazioni per l’implementazione dell’utilizzo della comunicazione aumentativa e la diffusione degli inbook. Nel 2006 ha curato con il Centro Sovrazonale di CAA il progetto “La biblioteca di tutti” per l'apertura a Verdello della prima sezione di inbook in una biblioteca pubblica italiana. È docente e formatrice del Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa presso servizi di Neuropsichiatria Infantile, scuole e associazioni di tutto il territorio nazionale.

Scopri di più
Micol Manfredini
Micol Manfredini
Docente

Psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione e analista del comportamento (SIACSA) presso l’Ambulatorio abilitativo per l’età evolutiva e per il Progetto I CARE (Intervento Contestualistico Abilitativo delle Reti Educative) di Fondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro - ONLUS.

Scopri di più

Recensioni e domande