Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
Promozione – Iscriviti subito
180€ anziché 195€ solo per un numero limitato di posti ed entro il 30 giugno
Docenti: Rossella Fracchiolla
Nel corso di questi ultimi decenni sono aumentate le prove relative alla centralità delle anomalie sensoriali intese come aspetti caratterizzanti dei disturbi dello spettro autistico. È ormai ben noto, quindi, quanto gli aspetti sensoriali influenzino lo scambio intersoggettivo e abbiano implicazioni nella manifestazione dei comportamenti problema.
La proposta formativa verterà a fornire un inquadramento dei diversi stili sensoriali nei disturbi dello spettro autistico oltre che una cornice teorica su questa tematica.
Introduce, inoltre, uno specifico assunto di base relativamente al deficit sensoriale che viene considerato una risorsa attraverso la quale promuovere un approccio terapeutico e educativo maggiormente inclusivo, creando quindi nuove occasioni di crescita personale e professionale per tutti coloro che si occupano di persone con disturbo dello spettro autistico.
Sabato 6 e domenica 7 settembre
MODULO 1
La sensorialità: da caratteristica a criterio diagnostico nei disturbi dello spettro autistico
La teoria percettiva sensoriale
Il processo percettivo
MODULO 2
Le power sensations
I diversi stili sensoriali nei disturbi dello spettro autistico (parte 1)
La sensibilità tattile
La sensibilità propriocettiva
La sensibilità vestibolare
Sabato 13 e domenica 14 settembre
MODULO 3
I diversi stili sensoriali nei disturbi dello spettro autistico (parte 2)
La sensibilità visiva
La sensibilità uditiva
La sensibilità gustativa-olfattiva
MODULO 4
L’approccio sensoriale nei disturbi dello spettro autistico
Presentazione del modello di intervento
Caratteristiche principali e finalità
Metodi, strumenti di analisi e valutazione
Sintesi del protocollo procedurale
Introduzione alle linee guida per l'intervento
Destinatari suggeriti
Oltre che neuropsichiatri infantili, pediatri, terapisti occupazionali.
Il corso è aperto anche a genitori e altri caregiver interessati ad approfondire la tematica.
Tematiche
Il corso si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a seguito della verifica del collegamento on line ad almeno il 75% delle ore in quanto il format del corso richiede la partecipazione in modalità sincrona.
La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato finale di partecipazione.
Gli orari della formazione saranno dalle 10:00 alle 13:00 nelle seguenti giornate:
Sabato 6 settembre 2025
Domenica 7 settembre 2025
Sabato 13 settembre 2025
Domenica 14 settembre 2025
Dopo aver acquistato il corso su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.
La scheda di iscrizione partecipante
Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del corso.
La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”.
Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.
Modalità di pagamento
Ogni corso di formazione può essere pagato con i seguenti metodi:
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.