Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) è molto più di un semplice approccio psicologico: è un percorso che aiuta le persone a vivere pienamente, abbracciando anche le emozioni difficili e i pensieri complessi.
Basata su solide evidenze scientifiche e applicabile trasversalmente sia in ambito clinico che non clinico, l’ACT combina accettazione, mindfulness e azione concreta per favorire la flessibilità psicologica.
Competenze e strumenti per migliorare il benessere e la performance di atleti e squadre
Il Master in Psicologia dello Sport è un percorso altamente pratico e orientato al mondo del lavoro, pensato per giovani psicologi e psicologhe che desiderano entrare con competenza e sicurezza in questo settore in crescita.
Attraverso le lezioni con massimi esperti del settore, simulazioni, analisi di casi reali e supervisioni di gruppo, i partecipanti acquisiranno strumenti concreti per lavorare con atleti, squadre e società sportive. Il Master affronta sia gli aspetti tecnici che quelli relazionali e organizzativi della professione, garantendo una formazione completa e ben spendibile nel mondo del lavoro.
Lavorare in rete per la tutela di bambini e ragazzi - Corso di Alta formazione
La violenza assistita, ossia l’esposizione di un bambino o di una bambina a qualsiasi forma di violenza che avviene ai danni di una figura di riferimento all’interno del contesto familiare, rappresenta la seconda forma più diffusa di maltrattamento sull’infanzia ed è oggi riconosciuta come un maltrattamento di tipo primario, al pari del maltrattamento fisico, psicologico, dell’abuso sessuale e della trascuratezza.
In Italia sono attivi oltre 250 istituti di specializzazione in psicoterapia e oltre 400 sedi su tutto il territorio nazionale.
Questo libro è pensato per accompagnare giovani psicologi e psicologhe nel valutare tutti gli elementi per una scelta consapevole, dalle prime riflessioni all’incontro con le scuole, fino alla candidatura e all’iscrizione.
Oltre a spunti per scegliere il percorso formativo “giusto”, offre numerosi consigli sulla preparazione al colloquio con la scuola scelta.
Come avviare uno sportello di ascolto a scuola? Da dove partire? Quali sono le competenze necessarie per poterlo gestire con successo?
Partendo dall’approfondimento dei vari step di stesura del progetto, il corso vuole essere una “cassetta degli attrezzi” di tutti quei saperi fondamentali necessari per l’avvio e la gestione dello sportello.
Tra delle diverse attività a cui lo psicologo può essere chiamato all’interno del contesto scolastico, lo sportello di ascolto è sicuramente una tra le più importanti. Con un buon lavoro di progettazione, che tenga conto delle caratteristiche specifiche dell’Istituto, e attraverso una robusta alleanza con il corpo docente e la dirigenza, la presenza dello sportello funge da strumento di prevenzione del disagio giovanile (pur non configurandosi come presa in carico terapeutica).
Durante il corso verranno approfonditi i vari step di stesura del progetto, indicate alcune modalità di promozione dell’attività e, soprattutto, verrà delineata una proposta di gestione dello sportello, e del lavoro con l’utenza, che possa poi essere facilmente adattata al contesto specifico in cui andrà ad operare lo psicologo.