Promozione – Iscriviti subito
1250 € anziché 1700€ solo per un numero limitato di posti ed entro il 31 marzo

Scegli
Posti in promozione limitati
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
1.249,99 € -26% di sconto 1.700,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

Master I Disturbi Specifici dell'Apprendimento

Dalla diagnosi al trattamento dei DSA

Dal 26 Settembre 2025 | 114 ore
Erickson Advantages

Nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento negli ultimi anni sono stati introdotti importanti cambiamenti dal punto di vista clinico, scientifico ma anche normativo. I professionisti clinici, oltre che aggiornati, devono essere preparati ad effettuare la diagnosi e il trattamento dei DSA dall’età scolare fino all’adolescenza, per poter mettere in pratica interventi particolarmente accurati volti a migliorare la qualità della vita del paziente.

Durante il Master su “I Disturbi Specifici dell'Apprendimento: dalla diagnosi al trattamento” i partecipanti avranno la possibilità di apprendere l’utilizzo di strumenti di valutazione e di intervento relativi a dislessia, disgrafia, disortografia, difficoltà di comprensione del testo scritto, discalculia, difficoltà nel metodo di studio. I moduli del Master avranno un taglio pratico-operativo, per poter trasmettere ai partecipanti le corrette tecniche da mettere in pratica per la diagnosi e il trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento.
Verranno inoltre trattate tematiche di profondo interesse per il professionista e di assoluta attualità, quali la riabilitazione a distanza, i DSA nei bambini stranieri ma anche in adolescenza e in età adulta.

Obiettivi

  • Scegliere e sapere utilizzare strumenti diagnostici;
  • Formulare una diagnosi sui Disturbi Specifici di Apprendimento;
  • Formulare ipotesi cliniche;
  • Scegliere il trattamento più indicato

Programma

MODULO 1 - 26 e 27 settembre 2025

Diretta streaming

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: origine, diagnosi, modelli teorici e linee guida

  • Presentazione Master
  • Inquadramento diagnostico, caratteristiche cliniche e diagnosi differenziale
  • Basi neurobiologiche, modelli neuropsicologici dei DSA e funzioni cognitive coinvolte
  • DSA e psicopatologia
  • Linee guida nazionali per la diagnosi e il trattamento

Docente: Fabio Celi (Università di Pisa)

MODULO 2 - 17 e 18 ottobre 2025

Diretta streaming

Lo screening e il percorso diagnostico

  • Riconoscimento dei segnali di rischio
  • Strumenti di screening di DSA in età prescolare
  • DSA e percorso diagnostico 

Docenti: Roberta Donini e Federica Brembati (Studio Abilmente, Cassano d'Adda)

MODULO 3 - 14 e 15 novembre 2025

Diretta streaming

Disturbi di lettura e della comprensione del testo: diagnosi e strumenti di valutazione

  • Diagnosi dei disturbi di lettura/comprensione del testo
  • La dislessia
  • Strumenti per valutare la decodifica per la scuola primaria e secondaria (primo e secondo grado)
  • Strumenti per valutare la comprensione del testo, gli aspetti sottostanti e collegati (scuola primaria e secondaria)

Docente: Claudia Zamperlin (Università di Padova)

MODULO 4 - 12 e 13 dicembre 2025

Diretta streaming

Disturbi di lettura e dislessia: intervento riabilitativo, trattamento e valutazione dell’efficacia

  • L’intervento riabilitativo nella dislessia: strategie e strumenti per potenziare le abilità di lettura
  • Il trattamento delle difficoltà di lettura nelle prime fasi di apprendimento
  • Trattamenti per la dislessia e valutazione dell'efficacia
  • La dislessia e lo studio
  • Strategie didattiche e strumenti compensativi (panoramica)

Docente: Emanuele Gagliardini (Centro Liberamente, Jesi)

MODULO 5 - 16 e 17 gennaio 2026

Diretta streaming

Disturbi della scrittura, disortografia e disgrafia: diagnosi, intervento, analisi qualitativa degli errori

  • Diagnosi dei disturbi di scrittura 
  • La disortografia e disgrafia
  • L'intervento riabilitativo nella disortografia: strategie e strumenti per potenziare le abilità di scrittura 
  • Il significato dell'analisi degli errori per costruire un progetto riabilitativo

Docenti: Roberta Donini e Federica Brembati (Studio Abilmente, Cassano d'Adda)

MODULO 6 - 13 e 14 febbraio 2026

Diretta streaming

Disturbi del calcolo e discalculia: diagnosi, intervento, riabilitazione diretta e indiretta

  • Diagnosi dei disturbi di calcolo
  • La discalculia
  • L’intervento riabilitativo nella discalculia: strategie e strumenti per potenziare le abilità di calcolo
  • Quando e come intervenire: riabilitazione diretta e indiretta

Docenti: Irene Cristina Mammarella e Sara Sandri (Università di Padova), Andrea Biancardi (Università di Bologna)

MODULO 7 - 13 e 14 marzo 2026

Diretta streaming

Intervento con i DSA: il lavoro di rete e la teleriabilitazione

  • Intervento di rete e DSA:  il lavoro integrato tra scuola, famiglia e servizi sanitari
  • DSA, tecnologie e riabilitazione a distanza

Docenti: Roberta Donini e Federica Brembati (Studio Abilmente, Cassano d'Adda), Stefano Franceschi (Psicologo, CentralMente, Ascoli Piceno)

MODULO 8 - 10 e 11 aprile 2026

Diretta streaming

Altri aspetti dei DSA: problemi emotivi e comportamentali, normative di riferimento, strumenti compensativi e misure dispensative

  • Problemi emotivi e comportamentali nei DSA
  • Strumenti compensativi e misure dispensative
  • Lettura critica della normativa di riferimento
  • Scelta degli strumenti compensativi e misure dispensative in base alla diagnosi
  • Strumenti compensativi e misure dispensative nella valutazione formativa 

Docenti: Fabio Celi (Università di Pisa) e Antonella Ammirati (Psicologa e psicoterapeuta, Trento)

MODULO 9 - 8 e 9 maggio 2026

Diretta streaming

DSA in L2, DSA e bilinguismo e DSA in età adulta

  • Bilinguismo e DSA
  • Diagnosi e valutazione dei bambini bilingui e DSA
  • Modelli rieducativi per bambini con diversa matrice linguistico-culturale
  • DSA in adolescenza e in età adulta
  • Diagnosi e valutazione dei DSA in età adulta
  • Progetto di vita di adulti con DSA

Docenti: Giuseppe Zanzurino (Studio di Neuropsicologia, Sassari), Enrico Ghidoni  (Università di Modena e Reggio Emilia)


MODULO 10 - 6 giugno 2026

Diretta streaming

Casi esemplificativi e chiusura del Master

  • Studi di caso
  • Chiusura del Master
Docente: Fabio Celi (Università di Pisa)

Destinatari suggeriti

Psicologi clinici, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili.

Tematiche

DSA

Dettagli

Il Master ha una durata annuale, composto da 10 week-end intensivi (venerdì e sabato) a cadenza mensile, per un totale di 114 ore di lezione.
Il Master si svolgerà in streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili, ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del Master.
Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente link: https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Verranno accreditati i moduli 5 e 6 per un totale di circa 33 crediti ECM (sull'anno 2026).

Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore deli moduli accreditati e il superamento di un esame finale.

Inoltre ci sarà la possibilità di acquisire ulteriori 25 crediti ECM (sull'anno 2025): tramite la scelta di uno dei due manuali previsti dalla bibliografia del Master, e la sua lettura con superamento del quiz finale si potranno ottenere gli ulteriori crediti ECM. 

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in streaming.

Gli orari della formazione in streaming saranno:

  • venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
  • sabato: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Dopo aver acquistato il master su erickson.it è necessario completare la “scheda di iscrizione partecipante” per accedere al percorso formativo.

La scheda di iscrizione partecipante

Dopo aver concluso l’ordine di acquisto su erickson.it, riceverai via e-mail un link per accedere alla scheda di iscrizione, che dovrà essere compilata con tutti i dati richiesti il prima possibile e, tassativamente, entro i tre giorni antecedenti la data di avvio del Master.

La scheda di iscrizione partecipante sarà disponibile anche nella tua area personale su erickson.it alla voce “I tuoi corsi di formazione, prodotti digitali e abbonamenti”

Nel caso di acquisti multipli dello stesso corso, ogni partecipante dovrà compilare la scheda con i propri dati per accedere al percorso formativo.

Modalità di pagamento

Ogni master può essere pagato con i seguenti metodi:

  • carta di credito
  • PayPal
  • carta del docente 
  • scalapay
  • bonifico bancario da effettuare, in un’unica soluzione, entro i 3 giorni successivi alla data di acquisto del corso
  • piano rateale con bonifici che prevede una dilazione del pagamento in 3 rate da versare con 3 bonifici bancari con le seguenti tempistiche:
    • 1a rata, pari al 50% del prezzo, contestualmente all’ordine;
    • 2 a rata, pari al 25% del prezzo, entro 30 giorni dalla data di inizio dell’attività formativa;
    • 3 a rata, pari al 25% del prezzo, entro 90 giorni dalla data di inizio dell’attività formativa.

Docenti

Fabio Celi
Fabio Celi
Direzione scientifica

Psicologo psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia cognitivo-comportamentale, docente di Psicologia clinica presso l’Università di Pisa, nelle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale ASCCO di Parma e IPSICO di Firenze e nei master Disturbi e psicopatologie dello sviluppo e Psicopatologia dell’apprendimento presso l’Università di Padova. Già primario psicologo dell’ASL di Massa e Carrara, ha pubblicato oltre cento lavori, tra libri e articoli, sui temi della psicopatologia dello sviluppo, della psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva, dei metodi di intervento psicoeducativo nella disabilità intellettiva, nei disturbi di apprendimento, di comportamento e della sfera emozionale.

Scopri di più
Roberta Donini
Roberta Donini
Docente

Psicologa, psicoterapeuta, perfezionata in psicopatologia dell’apprendimento.

Scopri di più
Federica Brembati
Federica Brembati
Docente

Dottoressa in Scienze dell’Educazione, pedagogista clinico, perfezionata in psicopatologia dell’apprendimento e in valutazione e interventi familiari.

Scopri di più
Emanuele Gagliardini
Emanuele Gagliardini
Docente

Psicologo specializzato in psicoterapia dell’età evolutiva e psicoterapia comparata. Si occupa di diagnosi e trattamento dei disturbi specifici dell’apprendimento e del comportamento. Co-fondatore del Centro educativo didattico per bambini e ragazzi con disturbi del linguaggio e dell’apprendimento «Liberamente», con sede a Jesi (AN). Svolge attività di docenza e formazione.

Scopri di più
Claudia Zamperlin
Claudia Zamperlin
Docente

Psicologa, docente del Master in Psicopatologia dell’apprendimento e del Corso di perfezionamento in Tutor dell’apprendimento. Si occupa di comprensione del testo, abilità di studio, difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento.

Scopri di più
Andrea Biancardi
Andrea Biancardi
Docente

Psicologo e psicoterapeuta, lavora come specialista ambulatoriale presso il Centro Regionale per le Disabilità Cognitive e Linguistiche in Età Evolutiva della ASL di Bologna. Coordina il Centro per l’Apprendimento «Tassinari», una struttura che integra all’approccio clinico una speciale attenzione per la didattica e i processi di apprendimento. È professore a contratto presso la facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna e autore di numerose pubblicazioni nel campo della neuropsicologia in età evolutiva e dei disturbi di apprendimento.

Scopri di più
Irene Cristina Mammarella
Irene Cristina Mammarella
Docente

Professoressa associata di Psicologia dello Sviluppo presso l’Università degli Studi di Padova. Fa parte del consiglio direttivo dell’AIRIPA, coordina l’Associazione Italiana per il Disturbo Non Verbale (AIDNV).
È socia fondatrice dello spin-off universitario Lab.D.A. I suoi interessi di ricerca riguardano i processi cognitivi ed emotivi in diversi disturbi del neurosviluppo. È autrice di numerose pubblicazioni internazionali su riviste scientifiche.

Scopri di più
Enrico Ghidoni
Enrico Ghidoni
Docente

neurologo presso l’Unità Operativa Complessa (UOC) di Neurologia dell’Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS di Reggio Emilia, è responsabile della SS di Neuropsicologia clinica, disturbi cognitivi e dislessia dell’adulto. Docente di Neurologia presso i corsi di laurea in Logoterapia, Fisioterapia e Terapia occupazionale dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Socio della Società Italiana di Neuropsicologia. Responsabile clinico del Centro Esperto Interaziendale Disturbi Cognitivi di Reggio Emilia, svolge attività di consulenza neuropsicologica per il reparto di Neuroriabilitazione dell’Azienda USL di Reggio Emilia. È stato presidente nazionale dell’Associazione Italiana Dislessia (AID) dal 2001 al 2005 e vicepresidente dal 2007 al 2009. Membro del CdA di Fondazione Italiana Dislessia.

Scopri di più
Antonella Ammirati
Antonella Ammirati
Docente
Neuropsicologa e psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico. Ha alle spalle una collaborazione decennale con ODFlab —Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell'Università di Trento e con il servizio My Start- area apprendimento e DSA della Cooperativa Sociale «Il Ponte» di Rovereto. Si è sempre occupata di diagnosi, intervento, formazione e supervisione nell'ambito dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento e di psicologia scolastica. Consulente e autrice per Edizioni Studi Erickson. Attualmente dirigente psicologo presso l'Azienda Sanitaria di Bolzano.
Scopri di più
Sara Sandri
Sara Sandri
Docente

Psicologa, esperta in psicopatologie dello sviluppo, si occupa di diagnosi e trattamento nei principali disturbi in età evolutiva. Esercita la libera professione.

Scopri di più
Stefano Franceschi
Stefano Franceschi
Docente

Psicologo Clinico dell'Età Evolutiva, specializzato in Diagnosi e Trattamento delle disabilità di apprendimento in età evolutiva, svolge attività clinica e riabilitativa presso CentralMente, Centro di Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo (Ascoli Piceno), si occupa di innovazione didattica e formazione presso Erickson. Svolge attività di ricerca sui DSA, rivolta in particolare a identificazione precoce e screening. Componente del Gruppo di Ricerca Erickson che ha sviluppato la piattaforma "Giada" (www.giada.erickson.it), è autore di diverse pubblicazioni e contributi scientifici nel campo dei DSA.

Scopri di più
Giuseppe Zanzurino
Giuseppe Zanzurino
Docente

Psicologo e dottore di ricerca esperto in neuropsicologia con particolare riferimento al tema dei disturbi specifici dell’apprendimento. È autore di alcune pubblicazioni scientifiche nazionali e internazionali. Ricercatore e Docente presso le Università di Urbino “Carlo Bo” e di Modena – Reggio Emilia, e presso ogni ordine e grado di Scuola su tutto il territorio nazionale.

Scopri di più

Recensioni e domande