Il tuo carrello è vuoto
Aggiornata rivista sui risultati della ricerca scientifica sull'autismo e ricca di innovative proposte operative.
Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti autistici e...
Aggiornata rivista sui risultati della ricerca scientifica sull'autismo e ricca di innovative proposte operative.
Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti autistici e di facilitarne l'integrazione sociale. Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici e farmacologici nella consapevolezza che l'estrema complessità e varietà dei quadri presenti tra i soggetti con disturbi dello Spettro Autistico richiedano un approccio multidisciplinare.
Aggiornata rivista sui risultati della ricerca scientifica sull'autismo e ricca di innovative proposte operative.
Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti autistici e...
Aggiornata rivista sui risultati della ricerca scientifica sull'autismo e ricca di innovative proposte operative.
Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti autistici e di facilitarne l'integrazione sociale. Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici e farmacologici nella consapevolezza che l'estrema complessità e varietà dei quadri presenti tra i soggetti con disturbi dello Spettro Autistico richiedano un approccio multidisciplinare.
Aggiornata rivista sui risultati della ricerca scientifica sull'autismo e ricca di innovative proposte operative.
Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti autistici e...
Aggiornata rivista sui risultati della ricerca scientifica sull'autismo e ricca di innovative proposte operative.
Negli ultimi anni la ricerca ha delineato alcune strategie cliniche, abilitative ed educative, che permettono di migliorare la qualità della vita dei bambini e degli adulti autistici e di facilitarne l'integrazione sociale. Accanto agli aspetti psicoeducativi la rivista affronta anche quelli medici e farmacologici nella consapevolezza che l'estrema complessità e varietà dei quadri presenti tra i soggetti con disturbi dello Spettro Autistico richiedano un approccio multidisciplinare.
L’abbonamento comprende anche l'accesso alla versione online della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i...
L’abbonamento comprende anche l'accesso alla versione online della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 35,50€ per i clienti privati e di 46,50€ per gli Enti.
DISDETTA ABBONAMENTO
L'impegno di abbonamento si rinnova automaticamente salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 ottobre utilizzando questo modulo.
RINNOVO ABBONAMENTO
Per rinnovare l'abbonamento con carta di credito ed uno sconto del 20% sul prezzo di listino clicca qui.
Per rinnovare l'abbonamento con altri metodi di pagamento (bonifico bancario, Carta del Docente) ed uno sconto del 10% sul prezzo di listino, contatta Ufficio Abbonamenti.
ACQUISTO DALL'ESTERO
Per conoscere i costi di spedizione per l’estero e per richiedere un preventivo personalizzato, contatta l’Ufficio Abbonamenti.
L’abbonamento comprende anche l'accesso alla versione online della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i...
L’abbonamento comprende anche l'accesso alla versione online della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 35,50€ per i clienti privati e di 46,50€ per gli Enti.
DISDETTA ABBONAMENTO
L'impegno di abbonamento si rinnova automaticamente salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 ottobre utilizzando questo modulo.
RINNOVO ABBONAMENTO
Per rinnovare l'abbonamento con carta di credito ed uno sconto del 20% sul prezzo di listino clicca qui.
Per rinnovare l'abbonamento con altri metodi di pagamento (bonifico bancario, Carta del Docente) ed uno sconto del 10% sul prezzo di listino, contatta Ufficio Abbonamenti.
ACQUISTO DALL'ESTERO
Per conoscere i costi di spedizione per l’estero e per richiedere un preventivo personalizzato, contatta l’Ufficio Abbonamenti.
L’abbonamento comprende anche l'accesso alla versione online della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i...
L’abbonamento comprende anche l'accesso alla versione online della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati possono sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso.
Il prezzo dell'abbonamento annuale a questa rivista è di 35,50€ per i clienti privati e di 46,50€ per gli Enti.
DISDETTA ABBONAMENTO
L'impegno di abbonamento si rinnova automaticamente salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 ottobre utilizzando questo modulo.
RINNOVO ABBONAMENTO
Per rinnovare l'abbonamento con carta di credito ed uno sconto del 20% sul prezzo di listino clicca qui.
Per rinnovare l'abbonamento con altri metodi di pagamento (bonifico bancario, Carta del Docente) ed uno sconto del 10% sul prezzo di listino, contatta Ufficio Abbonamenti.
ACQUISTO DALL'ESTERO
Per conoscere i costi di spedizione per l’estero e per richiedere un preventivo personalizzato, contatta l’Ufficio Abbonamenti.
Struttura della rivista
Alcuni argomenti
Direzione scientifica
Michele Zappella (Università di Siena)
Comitato scientifico
Alessio Avenanti, Francesco Barale, Simon Baron-Cohen, Dante Besana, Ernesto Caffo, Andrea Canevaro, Roberto Canitano, Fabio Canziani, Andrea De Giacomo, Fabio Celi, Carlo Cianchetti, Mary Coleman, Piero Crispiani, Paolo Curatolo, Anna Maria Dalla Vecchia, Maurizio Elia, Vittorio Gallese, Paola Giovanardi Rossi, Carlo Hanau, Luigi Mazzone, Roberto Militerni, Paolo Moderato, Massimo Molteni, Filippo Muratori, Antonia Parmeggiani, Lorenzo Pavone, Daria Riva, Luca Surian, Edvige Veneselli, Paola Venuti, Donata Vivanti, Giacomo Vivanti, Fred Volkmar, Mirella Zanobini
Comitato di redazione
Giuseppe Maurizio Arduino, Silvano Solari (coordinatori), Agostino Basile, Daniela Lucangeli, Gabriele Masi, Enrico Micheli, Franco Nardocci, Alessandra Orsi, Cinzia Raffin, Susanna Villa, Paola Visconti, Nadia Volpe, Alessandro Zuddas, Cesarina Xaiz
Coordinamento editoriale: Silvia Moretti
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
Michele Zappella
Giuseppe Maurizio Arduino
Silvano Solari
Struttura della rivista
Alcuni argomenti
Direzione scientifica
Michele Zappella (Università di Siena)
Comitato scientifico
Alessio Avenanti, Francesco Barale, Simon Baron-Cohen, Dante Besana, Ernesto Caffo, Andrea Canevaro, Roberto Canitano, Fabio Canziani, Andrea De Giacomo, Fabio Celi, Carlo Cianchetti, Mary Coleman, Piero Crispiani, Paolo Curatolo, Anna Maria Dalla Vecchia, Maurizio Elia, Vittorio Gallese, Paola Giovanardi Rossi, Carlo Hanau, Luigi Mazzone, Roberto Militerni, Paolo Moderato, Massimo Molteni, Filippo Muratori, Antonia Parmeggiani, Lorenzo Pavone, Daria Riva, Luca Surian, Edvige Veneselli, Paola Venuti, Donata Vivanti, Giacomo Vivanti, Fred Volkmar, Mirella Zanobini
Comitato di redazione
Giuseppe Maurizio Arduino, Silvano Solari (coordinatori), Agostino Basile, Daniela Lucangeli, Gabriele Masi, Enrico Micheli, Franco Nardocci, Alessandra Orsi, Cinzia Raffin, Susanna Villa, Paola Visconti, Nadia Volpe, Alessandro Zuddas, Cesarina Xaiz
Coordinamento editoriale: Silvia Moretti
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
Michele Zappella
Giuseppe Maurizio Arduino
Silvano Solari