Il tuo carrello è vuoto
Orientamenti Pedagogici, fondata nel 1954 ora pubblicata dalle Edizioni Erickson, è la rivista internazionale di scienze dell’educazione.
La rivista si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica, sostenendo la sperimentazione...
Orientamenti Pedagogici, fondata nel 1954 ora pubblicata dalle Edizioni Erickson, è la rivista internazionale di scienze dell’educazione.
La rivista si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica, sostenendo la sperimentazione e alimentando costantemente il dialogo con l’educatore e il professionista impegnati sul campo.
Orientamenti Pedagogici è curata dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma e ospita contributi di docenti universitari e di esperti nei vari ambiti delle scienze dell’educazione.
Consigliata a
Si rivolge agli specialisti e agli operatori dell’educazione, con particolare riferimento a ricercatori, agli insegnanti, agli psicologi e pedagogisti, ai sociologi, agli studenti universitari, a chi si interessa di scienze dell’educazione a titolo di studio o a titolo professionale, come gli educatori di comunità e gli animatori socioculturali.
In sintesi
Orientamenti Pedagogici si propone di offrire un quadro teorico di riferimento, sempre aggiornato, in prospettiva interdisciplinare e interculturale, sulle principali tematiche pedagogiche, didattiche e psicologiche. Presenta metodi, strumenti e tecniche di osservazione e di indagine scientifica, ricerche sul campo, analisi e documentazione di esperienze. Analizza e valuta in maniera critica e approfondita le più recenti pubblicazioni in ambito internazionale, che trattano di questioni pedagogiche, didattiche, psicologiche, sociologiche e storiche.
Orientamenti Pedagogici, fondata nel 1954 ora pubblicata dalle Edizioni Erickson, è la rivista internazionale di scienze dell’educazione.
La rivista si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica, sostenendo la sperimentazione...
Orientamenti Pedagogici, fondata nel 1954 ora pubblicata dalle Edizioni Erickson, è la rivista internazionale di scienze dell’educazione.
La rivista si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica, sostenendo la sperimentazione e alimentando costantemente il dialogo con l’educatore e il professionista impegnati sul campo.
Orientamenti Pedagogici è curata dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma e ospita contributi di docenti universitari e di esperti nei vari ambiti delle scienze dell’educazione.
Consigliata a
Si rivolge agli specialisti e agli operatori dell’educazione, con particolare riferimento a ricercatori, agli insegnanti, agli psicologi e pedagogisti, ai sociologi, agli studenti universitari, a chi si interessa di scienze dell’educazione a titolo di studio o a titolo professionale, come gli educatori di comunità e gli animatori socioculturali.
In sintesi
Orientamenti Pedagogici si propone di offrire un quadro teorico di riferimento, sempre aggiornato, in prospettiva interdisciplinare e interculturale, sulle principali tematiche pedagogiche, didattiche e psicologiche. Presenta metodi, strumenti e tecniche di osservazione e di indagine scientifica, ricerche sul campo, analisi e documentazione di esperienze. Analizza e valuta in maniera critica e approfondita le più recenti pubblicazioni in ambito internazionale, che trattano di questioni pedagogiche, didattiche, psicologiche, sociologiche e storiche.
Orientamenti Pedagogici, fondata nel 1954 ora pubblicata dalle Edizioni Erickson, è la rivista internazionale di scienze dell’educazione.
La rivista si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica, sostenendo la sperimentazione...
Orientamenti Pedagogici, fondata nel 1954 ora pubblicata dalle Edizioni Erickson, è la rivista internazionale di scienze dell’educazione.
La rivista si è imposta nell’ambiente scientifico per la cura con cui registra e promuove lo sviluppo della ricerca psicopedagogica, sostenendo la sperimentazione e alimentando costantemente il dialogo con l’educatore e il professionista impegnati sul campo.
Orientamenti Pedagogici è curata dalla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Salesiana di Roma e ospita contributi di docenti universitari e di esperti nei vari ambiti delle scienze dell’educazione.
Consigliata a
Si rivolge agli specialisti e agli operatori dell’educazione, con particolare riferimento a ricercatori, agli insegnanti, agli psicologi e pedagogisti, ai sociologi, agli studenti universitari, a chi si interessa di scienze dell’educazione a titolo di studio o a titolo professionale, come gli educatori di comunità e gli animatori socioculturali.
In sintesi
Orientamenti Pedagogici si propone di offrire un quadro teorico di riferimento, sempre aggiornato, in prospettiva interdisciplinare e interculturale, sulle principali tematiche pedagogiche, didattiche e psicologiche. Presenta metodi, strumenti e tecniche di osservazione e di indagine scientifica, ricerche sul campo, analisi e documentazione di esperienze. Analizza e valuta in maniera critica e approfondita le più recenti pubblicazioni in ambito internazionale, che trattano di questioni pedagogiche, didattiche, psicologiche, sociologiche e storiche.
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
L’abbonamento comprende anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli...
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
L’abbonamento comprende anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati potranno sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
Direzione
orientamenti@unisal.it
La rivista è classificata in fascia A dall'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)
Questa rivista risulta tra gli elenchi aggiornati delle riviste di classe A, secondo la classificazione ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
L’abbonamento comprende anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli...
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
L’abbonamento comprende anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati potranno sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
Direzione
orientamenti@unisal.it
La rivista è classificata in fascia A dall'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)
Questa rivista risulta tra gli elenchi aggiornati delle riviste di classe A, secondo la classificazione ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
L’abbonamento comprende anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli...
L’abbonamento alla Rivista comprende tutti i fascicoli dell’annata in corso. L'impegno di abbonamento è continuativo e prosegue per le annate successive, salvo disdetta da effettuarsi entro il 31 Ottobre.
L’abbonamento comprende anche la VERSIONE ONLINE della rivista.
Oltre a ricevere i fascicoli cartacei, gli abbonati potranno sfogliare online ogni numero della rivista, accedendo all'archivio storico digitale di tutti gli articoli pubblicati.
Per poter accedere alla versione online, è necessario comunicare il proprio indirizzo e-mail al momento della sottoscrizione dell'abbonamento.
Le proposte di articoli devono essere inviate a:
Direzione
orientamenti@unisal.it
La rivista è classificata in fascia A dall'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema Universitario e della Ricerca)
Questa rivista risulta tra gli elenchi aggiornati delle riviste di classe A, secondo la classificazione ANVUR (Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca).