Il tuo carrello è vuoto
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste, come indica la definizione data da Avanguardie Educative, in un confronto strutturato tra due gruppi di alunni con posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o...
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste, come indica la definizione data da Avanguardie Educative, in un confronto strutturato tra due gruppi di alunni con posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Si configura come una metodologia che pone lo studente al centro del proprio percorso di apprendimento, motivandolo alla discussione e alla partecipazione attraverso la ricerca e l’approfondimento, sviluppando competenze di base e competenze trasversali, permettendogli di confrontarsi con un tipo di compito e con dei contenuti connessi non solo al mondo scolastico, ma anche, e soprattutto extrascolastico. Il corso e-learning, dedicato a insegnanti di scuola primaria e secondaria, offre una guida pratica per organizzare il dibattito in classe. La formazione è pensata e sviluppata attraverso la pratica diretta e presenta diverse modalità per avviare la sperimentazione del Debate, nonchè tecniche e strategie per chi vuole iniziare a muovere i primi passi all’interno di una metodologia complessa ed estremamente interessante.
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste, come indica la definizione data da Avanguardie Educative, in un confronto strutturato tra due gruppi di alunni con posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o...
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste, come indica la definizione data da Avanguardie Educative, in un confronto strutturato tra due gruppi di alunni con posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Si configura come una metodologia che pone lo studente al centro del proprio percorso di apprendimento, motivandolo alla discussione e alla partecipazione attraverso la ricerca e l’approfondimento, sviluppando competenze di base e competenze trasversali, permettendogli di confrontarsi con un tipo di compito e con dei contenuti connessi non solo al mondo scolastico, ma anche, e soprattutto extrascolastico. Il corso e-learning, dedicato a insegnanti di scuola primaria e secondaria, offre una guida pratica per organizzare il dibattito in classe. La formazione è pensata e sviluppata attraverso la pratica diretta e presenta diverse modalità per avviare la sperimentazione del Debate, nonchè tecniche e strategie per chi vuole iniziare a muovere i primi passi all’interno di una metodologia complessa ed estremamente interessante.
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste, come indica la definizione data da Avanguardie Educative, in un confronto strutturato tra due gruppi di alunni con posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o...
Con il termine Debate si intende una prassi didattica diffusa a livello internazionale che consiste, come indica la definizione data da Avanguardie Educative, in un confronto strutturato tra due gruppi di alunni con posizioni diverse (pro e contro) riguardo tematiche di carattere curricolare o extracurricolare. Si configura come una metodologia che pone lo studente al centro del proprio percorso di apprendimento, motivandolo alla discussione e alla partecipazione attraverso la ricerca e l’approfondimento, sviluppando competenze di base e competenze trasversali, permettendogli di confrontarsi con un tipo di compito e con dei contenuti connessi non solo al mondo scolastico, ma anche, e soprattutto extrascolastico. Il corso e-learning, dedicato a insegnanti di scuola primaria e secondaria, offre una guida pratica per organizzare il dibattito in classe. La formazione è pensata e sviluppata attraverso la pratica diretta e presenta diverse modalità per avviare la sperimentazione del Debate, nonchè tecniche e strategie per chi vuole iniziare a muovere i primi passi all’interno di una metodologia complessa ed estremamente interessante.
Offerta Lancio
135 € anziché 160 € solo per un numero limitato di posti
Modulo 1 – Programmare l’attività del dibattito
Contenuti
• Perché utilizzare il Debate?
• Le caratteristiche generali e specifiche del Debate
• Come iniziare?
• La scelta dell'argomento
• Fasi, tempi, setting e ruoli
• Il ruolo del docente
Modulo 2 – Gestire l’attività del Debate
Contenuti
• La condivisione...
Modulo 1 – Programmare l’attività del dibattito
Contenuti
• Perché utilizzare il Debate?
• Le caratteristiche generali e specifiche del Debate
• Come iniziare?
• La scelta dell'argomento
• Fasi, tempi, setting e ruoli
• Il ruolo del docente
Modulo 2 – Gestire l’attività del Debate
Contenuti
• La condivisione delle idee nel piccolo e nel grande gruppo
• Ideare, collegare, gerarchizzare e sintetizzare
• L’approfondimento e la ricerca
• Le fonti
• Gli strumenti e la struttura per l’elaborazione del discorso
• Sviluppo dell’argomentazione
• La replica
• Gli strumenti e la struttura per lo svolgimento del dibattito
Modulo 3 – Accompagnare e valutare gli studenti
Contenuti
• Le attività propedeutiche
• Gli esercizi di allenamento
• Ansia da public speaking e gestione dell’emotività
• Valutazione e autovalutazione
• Il Feedback
Saranno messe a disposizione dei corsisti:
• Schede operative.
• Griglie e check-list
• Schede di valutazione e autovalutazione
• Alti materiali utili (registi, promemoria, regolamenti)
Attività
Nel corso di ciascun modulo saranno proposte attività da svolgere in classe con i propri alunni mediante l’utilizzo dei materiali forniti all’interno del corso, in seguito saranno programmati dei webinar per un confronto diretto con l’esperta del corso.
Modulo 1 – Programmare l’attività del dibattito
Contenuti
• Perché utilizzare il Debate?
• Le caratteristiche generali e specifiche del Debate
• Come iniziare?
• La scelta dell'argomento
• Fasi, tempi, setting e ruoli
• Il ruolo del docente
Modulo 2 – Gestire l’attività del Debate
Contenuti
• La condivisione...
Modulo 1 – Programmare l’attività del dibattito
Contenuti
• Perché utilizzare il Debate?
• Le caratteristiche generali e specifiche del Debate
• Come iniziare?
• La scelta dell'argomento
• Fasi, tempi, setting e ruoli
• Il ruolo del docente
Modulo 2 – Gestire l’attività del Debate
Contenuti
• La condivisione delle idee nel piccolo e nel grande gruppo
• Ideare, collegare, gerarchizzare e sintetizzare
• L’approfondimento e la ricerca
• Le fonti
• Gli strumenti e la struttura per l’elaborazione del discorso
• Sviluppo dell’argomentazione
• La replica
• Gli strumenti e la struttura per lo svolgimento del dibattito
Modulo 3 – Accompagnare e valutare gli studenti
Contenuti
• Le attività propedeutiche
• Gli esercizi di allenamento
• Ansia da public speaking e gestione dell’emotività
• Valutazione e autovalutazione
• Il Feedback
Saranno messe a disposizione dei corsisti:
• Schede operative.
• Griglie e check-list
• Schede di valutazione e autovalutazione
• Alti materiali utili (registi, promemoria, regolamenti)
Attività
Nel corso di ciascun modulo saranno proposte attività da svolgere in classe con i propri alunni mediante l’utilizzo dei materiali forniti all’interno del corso, in seguito saranno programmati dei webinar per un confronto diretto con l’esperta del corso.
Modulo 1 – Programmare l’attività del dibattito
Contenuti
• Perché utilizzare il Debate?
• Le caratteristiche generali e specifiche del Debate
• Come iniziare?
• La scelta dell'argomento
• Fasi, tempi, setting e ruoli
• Il ruolo del docente
Modulo 2 – Gestire l’attività del Debate
Contenuti
• La condivisione...
Modulo 1 – Programmare l’attività del dibattito
Contenuti
• Perché utilizzare il Debate?
• Le caratteristiche generali e specifiche del Debate
• Come iniziare?
• La scelta dell'argomento
• Fasi, tempi, setting e ruoli
• Il ruolo del docente
Modulo 2 – Gestire l’attività del Debate
Contenuti
• La condivisione delle idee nel piccolo e nel grande gruppo
• Ideare, collegare, gerarchizzare e sintetizzare
• L’approfondimento e la ricerca
• Le fonti
• Gli strumenti e la struttura per l’elaborazione del discorso
• Sviluppo dell’argomentazione
• La replica
• Gli strumenti e la struttura per lo svolgimento del dibattito
Modulo 3 – Accompagnare e valutare gli studenti
Contenuti
• Le attività propedeutiche
• Gli esercizi di allenamento
• Ansia da public speaking e gestione dell’emotività
• Valutazione e autovalutazione
• Il Feedback
Saranno messe a disposizione dei corsisti:
• Schede operative.
• Griglie e check-list
• Schede di valutazione e autovalutazione
• Alti materiali utili (registi, promemoria, regolamenti)
Attività
Nel corso di ciascun modulo saranno proposte attività da svolgere in classe con i propri alunni mediante l’utilizzo dei materiali forniti all’interno del corso, in seguito saranno programmati dei webinar per un confronto diretto con l’esperta del corso.
Al termine del corso i partecipanti:
• sapranno programmare l’attività del Debate in base alla propria classe e alle proprie finalità;
• sapranno gestire le diverse fasi del diabattito, graduandone i livelli di difficoltà e complessità;
• acquisteranno tecniche e strumenti specifici.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Al termine del corso i partecipanti:
• sapranno programmare l’attività del Debate in base alla propria classe e alle proprie finalità;
• sapranno gestire le diverse fasi del diabattito, graduandone i livelli di difficoltà e complessità;
• acquisteranno tecniche e strumenti specifici.
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 4 aprile 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 4 aprile 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 4 aprile 2023.