Il tuo carrello è vuoto
Dopo più di un anno dall’emanazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 che ha proposto la riforma della valutazione, promuovendo il passaggio dai voti in decimi ai giudizi descrittivi, restano ancora questioni aperte da chiarire e criticità da superare.
Il corso, dal taglio...
Dopo più di un anno dall’emanazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 che ha proposto la riforma della valutazione, promuovendo il passaggio dai voti in decimi ai giudizi descrittivi, restano ancora questioni aperte da chiarire e criticità da superare.
Il corso, dal taglio pratico-operativo, consentirà ai partecipanti di acquisire le conoscenze e le consapevolezze necessarie per dare risposte, affrontare e risolvere i fattori ancora di criticità. Attraverso la visione di brevi video, lo studio del materiale fornito, lo svolgimento di test in autoapprendimento e la progettazione di un project work finale, si verrà accompagnati e coinvolti a ripensare e rivedere con sempre maggiore consapevolezza sia la propria azione valutativa che progettuale. L’idea di base è che l’azione valutativa debba essere intenzionalmente affrontata e sviluppata: non si aggiunge all’atto didattico come qualcosa di accessorio alla sua conclusione finale, ma è parte strutturale e strutturante di tutto il processo apprenditivo.
Dopo più di un anno dall’emanazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 che ha proposto la riforma della valutazione, promuovendo il passaggio dai voti in decimi ai giudizi descrittivi, restano ancora questioni aperte da chiarire e criticità da superare.
Il corso, dal taglio...
Dopo più di un anno dall’emanazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 che ha proposto la riforma della valutazione, promuovendo il passaggio dai voti in decimi ai giudizi descrittivi, restano ancora questioni aperte da chiarire e criticità da superare.
Il corso, dal taglio pratico-operativo, consentirà ai partecipanti di acquisire le conoscenze e le consapevolezze necessarie per dare risposte, affrontare e risolvere i fattori ancora di criticità. Attraverso la visione di brevi video, lo studio del materiale fornito, lo svolgimento di test in autoapprendimento e la progettazione di un project work finale, si verrà accompagnati e coinvolti a ripensare e rivedere con sempre maggiore consapevolezza sia la propria azione valutativa che progettuale. L’idea di base è che l’azione valutativa debba essere intenzionalmente affrontata e sviluppata: non si aggiunge all’atto didattico come qualcosa di accessorio alla sua conclusione finale, ma è parte strutturale e strutturante di tutto il processo apprenditivo.
Dopo più di un anno dall’emanazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 che ha proposto la riforma della valutazione, promuovendo il passaggio dai voti in decimi ai giudizi descrittivi, restano ancora questioni aperte da chiarire e criticità da superare.
Il corso, dal taglio...
Dopo più di un anno dall’emanazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 che ha proposto la riforma della valutazione, promuovendo il passaggio dai voti in decimi ai giudizi descrittivi, restano ancora questioni aperte da chiarire e criticità da superare.
Il corso, dal taglio pratico-operativo, consentirà ai partecipanti di acquisire le conoscenze e le consapevolezze necessarie per dare risposte, affrontare e risolvere i fattori ancora di criticità. Attraverso la visione di brevi video, lo studio del materiale fornito, lo svolgimento di test in autoapprendimento e la progettazione di un project work finale, si verrà accompagnati e coinvolti a ripensare e rivedere con sempre maggiore consapevolezza sia la propria azione valutativa che progettuale. L’idea di base è che l’azione valutativa debba essere intenzionalmente affrontata e sviluppata: non si aggiunge all’atto didattico come qualcosa di accessorio alla sua conclusione finale, ma è parte strutturale e strutturante di tutto il processo apprenditivo.
Offerta Lancio
135 € anziché 160 € solo per un numero limitato di posti
Modulo 1 – La valutazione formativa e sommativa dopo l’Ordinanza Ministeriale n. 172
Contenuti
• Inquadramento teorico-concettuale e normativo
• Le funzioni della valutazione
Modulo 2 – La “nuova” valutazione al microscopio
Contenuti
• La valutazione che “funziona”: analisi e riflessione sulla valutazione...
Modulo 1 – La valutazione formativa e sommativa dopo l’Ordinanza Ministeriale n. 172
Contenuti
• Inquadramento teorico-concettuale e normativo
• Le funzioni della valutazione
Modulo 2 – La “nuova” valutazione al microscopio
Contenuti
• La valutazione che “funziona”: analisi e riflessione sulla valutazione per l’apprendimento
• Principali elementi di novità: struttura criteriale, dimensioni, livelli
• La scelta degli obiettivi di apprendimento da valutare: un percorso vincente
Modulo 3 – Valutazioni in itinere e riprogettazione didattica
Contenuti
• Ripensare la didattica alla luce delle quattro dimensioni
• Strumenti di verifica e riprogettazione
• Prove note, non note e mobilitazione di risorse
• L’autovalutazione: strumento per favorire l’autoregolazione
Modulo 4 – Comunicare e documentare la valutazione
Contenuti
• Strumenti di analisi e documentazione (griglie, tabelle), descrizioni valutative e registri online
• Le parole per comunicare: i processi di feedback per gli alunni e per le famiglie
Attività
Nei primi due moduli saranno presenti dei test in autoapprendimento che permetteranno di verificare le competenze apprese; al termine del quarto modulo invece verrà richiesto di realizzare un project work che sarà corretto dall’esperta del corso con restituzione del feedback personalizzato.
Modulo 1 – La valutazione formativa e sommativa dopo l’Ordinanza Ministeriale n. 172
Contenuti
• Inquadramento teorico-concettuale e normativo
• Le funzioni della valutazione
Modulo 2 – La “nuova” valutazione al microscopio
Contenuti
• La valutazione che “funziona”: analisi e riflessione sulla valutazione...
Modulo 1 – La valutazione formativa e sommativa dopo l’Ordinanza Ministeriale n. 172
Contenuti
• Inquadramento teorico-concettuale e normativo
• Le funzioni della valutazione
Modulo 2 – La “nuova” valutazione al microscopio
Contenuti
• La valutazione che “funziona”: analisi e riflessione sulla valutazione per l’apprendimento
• Principali elementi di novità: struttura criteriale, dimensioni, livelli
• La scelta degli obiettivi di apprendimento da valutare: un percorso vincente
Modulo 3 – Valutazioni in itinere e riprogettazione didattica
Contenuti
• Ripensare la didattica alla luce delle quattro dimensioni
• Strumenti di verifica e riprogettazione
• Prove note, non note e mobilitazione di risorse
• L’autovalutazione: strumento per favorire l’autoregolazione
Modulo 4 – Comunicare e documentare la valutazione
Contenuti
• Strumenti di analisi e documentazione (griglie, tabelle), descrizioni valutative e registri online
• Le parole per comunicare: i processi di feedback per gli alunni e per le famiglie
Attività
Nei primi due moduli saranno presenti dei test in autoapprendimento che permetteranno di verificare le competenze apprese; al termine del quarto modulo invece verrà richiesto di realizzare un project work che sarà corretto dall’esperta del corso con restituzione del feedback personalizzato.
Modulo 1 – La valutazione formativa e sommativa dopo l’Ordinanza Ministeriale n. 172
Contenuti
• Inquadramento teorico-concettuale e normativo
• Le funzioni della valutazione
Modulo 2 – La “nuova” valutazione al microscopio
Contenuti
• La valutazione che “funziona”: analisi e riflessione sulla valutazione...
Modulo 1 – La valutazione formativa e sommativa dopo l’Ordinanza Ministeriale n. 172
Contenuti
• Inquadramento teorico-concettuale e normativo
• Le funzioni della valutazione
Modulo 2 – La “nuova” valutazione al microscopio
Contenuti
• La valutazione che “funziona”: analisi e riflessione sulla valutazione per l’apprendimento
• Principali elementi di novità: struttura criteriale, dimensioni, livelli
• La scelta degli obiettivi di apprendimento da valutare: un percorso vincente
Modulo 3 – Valutazioni in itinere e riprogettazione didattica
Contenuti
• Ripensare la didattica alla luce delle quattro dimensioni
• Strumenti di verifica e riprogettazione
• Prove note, non note e mobilitazione di risorse
• L’autovalutazione: strumento per favorire l’autoregolazione
Modulo 4 – Comunicare e documentare la valutazione
Contenuti
• Strumenti di analisi e documentazione (griglie, tabelle), descrizioni valutative e registri online
• Le parole per comunicare: i processi di feedback per gli alunni e per le famiglie
Attività
Nei primi due moduli saranno presenti dei test in autoapprendimento che permetteranno di verificare le competenze apprese; al termine del quarto modulo invece verrà richiesto di realizzare un project work che sarà corretto dall’esperta del corso con restituzione del feedback personalizzato.
Al termine del corso i partecipanti:
• avranno maggiore conoscenza e consapevolezza su tutto il nuovo impianto valutativo attraverso la condivisione di un lessico comune e riferimenti teorico-metodologici;
• sapranno progettare varie tipologie di prove e utilizzare strumenti di raccolta dei dati ottenuti nelle verifiche in itinere (griglie/tabelle di rilevamento);
• sapranno trasformare i dati delle verifiche in valutazioni descrittive da inserire nei registri online e riprogettare gli interventi didattici;
• sapranno costruire modelli operativi di comunicazione (feedback).
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Al termine del corso i partecipanti:
• avranno maggiore conoscenza e consapevolezza su tutto il nuovo impianto valutativo attraverso la condivisione di un lessico comune e riferimenti teorico-metodologici;
• sapranno progettare varie tipologie di prove e utilizzare strumenti di raccolta dei dati ottenuti nelle verifiche in itinere (griglie/tabelle di rilevamento);
• sapranno trasformare i dati delle verifiche in valutazioni descrittive da inserire nei registri online e riprogettare gli interventi didattici;
• sapranno costruire modelli operativi di comunicazione (feedback).
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Autrice ed esperta
Giuseppina Gentili
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Autrice ed esperta
Giuseppina Gentili
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123051
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123051
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Il corso è presente sulla Piattaforma Sofia con l'ID: 123051
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità: