Il tuo carrello è vuoto
Il corso intende presentare un approccio innovativo al processo di insegnamento - apprendimento che mette al centro gli studenti e le studentesse, favorisce l’inclusività, permette lo sviluppo delle competenze e delle life skills. Durante il percorso sarà possibile conoscere i principi didattici e...
Il corso intende presentare un approccio innovativo al processo di insegnamento - apprendimento che mette al centro gli studenti e le studentesse, favorisce l’inclusività, permette lo sviluppo delle competenze e delle life skills. Durante il percorso sarà possibile conoscere i principi didattici e le fasi operative su cui si basa la classe capovolta; saranno presentati alcuni strumenti digitali per la realizzazione delle lezioni capovolte e dei compiti collaborativi; verranno approfonditi i principali riferimenti pedagogici e metodologici e si delineerà un inquadramento normativo a supporto della metodologia stessa. Si metterà inoltre a fuoco come la Flipped Classroom sia collegata al cooperative learning e saranno presentate alcune strutture cooperative da utilizzare in classe. Infine, sarà approfondito anche l'aspetto relativo alla valutazione all’interno del processo di apprendimento e nella sua valenza formativa.
Il corso intende presentare un approccio innovativo al processo di insegnamento - apprendimento che mette al centro gli studenti e le studentesse, favorisce l’inclusività, permette lo sviluppo delle competenze e delle life skills. Durante il percorso sarà possibile conoscere i principi didattici e...
Il corso intende presentare un approccio innovativo al processo di insegnamento - apprendimento che mette al centro gli studenti e le studentesse, favorisce l’inclusività, permette lo sviluppo delle competenze e delle life skills. Durante il percorso sarà possibile conoscere i principi didattici e le fasi operative su cui si basa la classe capovolta; saranno presentati alcuni strumenti digitali per la realizzazione delle lezioni capovolte e dei compiti collaborativi; verranno approfonditi i principali riferimenti pedagogici e metodologici e si delineerà un inquadramento normativo a supporto della metodologia stessa. Si metterà inoltre a fuoco come la Flipped Classroom sia collegata al cooperative learning e saranno presentate alcune strutture cooperative da utilizzare in classe. Infine, sarà approfondito anche l'aspetto relativo alla valutazione all’interno del processo di apprendimento e nella sua valenza formativa.
Il corso intende presentare un approccio innovativo al processo di insegnamento - apprendimento che mette al centro gli studenti e le studentesse, favorisce l’inclusività, permette lo sviluppo delle competenze e delle life skills. Durante il percorso sarà possibile conoscere i principi didattici e...
Il corso intende presentare un approccio innovativo al processo di insegnamento - apprendimento che mette al centro gli studenti e le studentesse, favorisce l’inclusività, permette lo sviluppo delle competenze e delle life skills. Durante il percorso sarà possibile conoscere i principi didattici e le fasi operative su cui si basa la classe capovolta; saranno presentati alcuni strumenti digitali per la realizzazione delle lezioni capovolte e dei compiti collaborativi; verranno approfonditi i principali riferimenti pedagogici e metodologici e si delineerà un inquadramento normativo a supporto della metodologia stessa. Si metterà inoltre a fuoco come la Flipped Classroom sia collegata al cooperative learning e saranno presentate alcune strutture cooperative da utilizzare in classe. Infine, sarà approfondito anche l'aspetto relativo alla valutazione all’interno del processo di apprendimento e nella sua valenza formativa.
Modulo 1 – La classe capovolta
Contenuti
• Che cosa è la classe capovolta: aspetti storici e fasi principali
• La fase preparatoria e l’anticipazione cognitiva
• Il lavoro in classe, la condivisione e la valutazione
Modulo 2 – Strumenti digitali
Contenuti
• Modificare e rendere interattivi i video con...
Modulo 1 – La classe capovolta
Contenuti
• Che cosa è la classe capovolta: aspetti storici e fasi principali
• La fase preparatoria e l’anticipazione cognitiva
• Il lavoro in classe, la condivisione e la valutazione
Modulo 2 – Strumenti digitali
Contenuti
• Modificare e rendere interattivi i video con EdPuzzle
• Creare mappe condivisibili con Coggle
• Creare libri digitali con Book Creator
• La bacheca virtuale con Padlet
• Un’app, tante risorse: Genially
Modulo 3 – Verifica e valutazione
Contenuti
• Il compito autentico
• La valutazione formativa
Modulo 4 – Riferimenti metodologici
Contenuti
• Progettazione a ritroso e UDL
• Cooperative learning
Modulo 5 – Riferimenti normativi
Contenuti
• La flipped classroom nelle Indicazioni nazionali e nelle Raccomandazioni Europee
• La flipped classroom nel DigComp 2.2 e nel PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale)
Attività
Alla fine di ogni modulo è previsto un quiz di autovalutazione, al termine del corso invece i partecipanti avranno la possibilità di consegnare un Project Work che verrà corretto dalle esperte del corso con restituzione di un feedback personalizzato.
Modulo 1 – La classe capovolta
Contenuti
• Che cosa è la classe capovolta: aspetti storici e fasi principali
• La fase preparatoria e l’anticipazione cognitiva
• Il lavoro in classe, la condivisione e la valutazione
Modulo 2 – Strumenti digitali
Contenuti
• Modificare e rendere interattivi i video con...
Modulo 1 – La classe capovolta
Contenuti
• Che cosa è la classe capovolta: aspetti storici e fasi principali
• La fase preparatoria e l’anticipazione cognitiva
• Il lavoro in classe, la condivisione e la valutazione
Modulo 2 – Strumenti digitali
Contenuti
• Modificare e rendere interattivi i video con EdPuzzle
• Creare mappe condivisibili con Coggle
• Creare libri digitali con Book Creator
• La bacheca virtuale con Padlet
• Un’app, tante risorse: Genially
Modulo 3 – Verifica e valutazione
Contenuti
• Il compito autentico
• La valutazione formativa
Modulo 4 – Riferimenti metodologici
Contenuti
• Progettazione a ritroso e UDL
• Cooperative learning
Modulo 5 – Riferimenti normativi
Contenuti
• La flipped classroom nelle Indicazioni nazionali e nelle Raccomandazioni Europee
• La flipped classroom nel DigComp 2.2 e nel PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale)
Attività
Alla fine di ogni modulo è previsto un quiz di autovalutazione, al termine del corso invece i partecipanti avranno la possibilità di consegnare un Project Work che verrà corretto dalle esperte del corso con restituzione di un feedback personalizzato.
Modulo 1 – La classe capovolta
Contenuti
• Che cosa è la classe capovolta: aspetti storici e fasi principali
• La fase preparatoria e l’anticipazione cognitiva
• Il lavoro in classe, la condivisione e la valutazione
Modulo 2 – Strumenti digitali
Contenuti
• Modificare e rendere interattivi i video con...
Modulo 1 – La classe capovolta
Contenuti
• Che cosa è la classe capovolta: aspetti storici e fasi principali
• La fase preparatoria e l’anticipazione cognitiva
• Il lavoro in classe, la condivisione e la valutazione
Modulo 2 – Strumenti digitali
Contenuti
• Modificare e rendere interattivi i video con EdPuzzle
• Creare mappe condivisibili con Coggle
• Creare libri digitali con Book Creator
• La bacheca virtuale con Padlet
• Un’app, tante risorse: Genially
Modulo 3 – Verifica e valutazione
Contenuti
• Il compito autentico
• La valutazione formativa
Modulo 4 – Riferimenti metodologici
Contenuti
• Progettazione a ritroso e UDL
• Cooperative learning
Modulo 5 – Riferimenti normativi
Contenuti
• La flipped classroom nelle Indicazioni nazionali e nelle Raccomandazioni Europee
• La flipped classroom nel DigComp 2.2 e nel PNSD (Piano Nazionale Scuola Digitale)
Attività
Alla fine di ogni modulo è previsto un quiz di autovalutazione, al termine del corso invece i partecipanti avranno la possibilità di consegnare un Project Work che verrà corretto dalle esperte del corso con restituzione di un feedback personalizzato.
Al termine del corso i partecipanti:
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Al termine del corso i partecipanti:
I corsi e-learning OnDemand+ sono sempre disponibili online e offrono la possibilità di iscriversi quando si preferisce in qualsiasi momento dell’anno; per andare incontro alle esigenze e ai bisogni di ogni corsista, infatti, si avrà un anno di tempo per terminare il corso a partire dal momento dell’iscrizione.
Per tutte le proposte formative di questa tipologia i materiali saranno a disposizione sulla piattaforma online per tutto l’anno di iscrizione; i partecipanti avranno la possibilità di interagire tra loro per uno scambio utile di esperienze e sarà inoltre a disposizione una persona esperta che darà feedback personalizzati sulla base delle attività che verranno proposte.
Autrici ed esperte: Annamaria Benzi, Claudia Incerti
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
Autrici ed esperte: Annamaria Benzi, Claudia Incerti
Questa Corso può essere acquistato per il tuo staff, prevedendo delle tariffe agevolate a partire da un minimo di 10 corsisti. Scopri come e richiedi un preventivo
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 18 aprile 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 18 aprile 2023.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le credenziali di accesso al corso saranno inviate a partire dal 18 aprile 2023.