Saggistica

Tutte le proposte Erickson dedicate alla saggistica.

Le novità

In evidenza

AgeismoAgeismo

Ageismo

Il pregiudizio invisibile che discrimina gli anziani

Una forma di discriminazione silenziosa ma devastante che colpisce le persone anziane, limitando i loro diritti e il loro ruolo nella società: ecco cos’è l’ageismo. In questo saggio, Marco Trabucchi analizza il fenomeno in profondità, mostrando come pregiudizi e stereotipi alimentino l’esclusione sociale. Attraverso un’analisi critica e proposte concrete, offre spunti per contrastare questa mentalità e costruire una comunità più inclusiva, dove l’invecchiamento sia vissuto con dignità e rispetto.

La salute mentale è un dirittoLa salute mentale è un diritto

La salute mentale è un diritto

Per una psichiatria davvero sociale, dalla prevenzione alla terapia

La salute mentale è una priorità, ma il modo in cui viene affrontata è ancora parecchio antiquato. Questo libro esplora le sfide attuali della psichiatria, dall’aumento della richiesta di supporto psicologico alla necessità di una prevenzione più efficace, soprattutto nell’infanzia. Con un’analisi lucida e approfondita, Luigi Cancrini invita a ripensare il rapporto tra psicologia, medicina e società, offrendo riflessioni critiche e proposte concrete per un cambiamento necessario.

Ma i disabili fanno sesso?Ma i disabili fanno sesso?

Ma i disabili fanno sesso?

100 risposte semplici a 100 domande difficili

Quando pensi di sapere tutto, arriva una domanda che ti spiazza. Ma i disabili fanno sesso? non è solo un titolo provocatorio, ma un viaggio attraverso 100 domande scomode e 100 risposte semplici. Iacopo Melio, con ironia e sensibilità, abbatte stereotipi e pregiudizi sulla disabilità, invitandoci a costruire ponti, non muri, unendo cultura e leggerezza affinché si possa capire e cambiare prospettiva.

L’autore del mese

Marco Dallari

Dopo la laurea in Pedagogia (1972) presso l’Università di Bologna, è stato membro dell’équipe di coordinamento pedagogico delle scuole dell’infanzia del Comune di Bologna e capo servizio alla pubblica istruzione del Comune di Carpi.

È stato docente di Pedagogia e Didattica dell’Educazione Artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna e Firenze, professore straordinario di Pedagogia Comparata all’Università di Messina e professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Trento, dove ha fondato e diretto il Laboratorio di Comunicazione e Narratività.

Scrittore e curatore di saggi, testi narrativi e libri per l’infanzia, è anche disegnatore e autore di opere verbovisuali.

Marco DallariMarco Dallari
ImmaginautiImmaginauti
La zattera della bellezzaLa zattera della bellezza

In evidenza

Quando i dati discriminanoQuando i dati discriminano

Quando i dati discriminano

“Il dato in natura non esiste, non possiamo «raccoglierlo» se non viene prima prodotto. Ma se la natura in qualche modo senza il nostro intervento può produrre frutti e fiori, con i dati questo non succede mai. Perché allora siamo ancora molto legati a espressioni come «lo dicono i dati» o «data driven» come bollino di qualità di un progetto, un report, o persino di un programma politico?”

In questo saggio Donata Columbro indaga a fondo il lato inconscio del dato. Stabilire chi è dentro o fuori le statistiche non è un atto neutrale, ma una scelta dell’uomo, per questo il primo passo fondamentale è prendere consapevolezza che i dati sono costrutti umani e sociali e riconoscere in essi la costante presenza di pregiudizi.

Quando tutte le nostre deci­sioni si basano sui dati per­ché cerchiamo oggettività, ma ignoriamo il contesto, possiamo andare incontro a enormi fraintendimenti arrivando alla conclusione che questa oggettività - in fondo - non esiste. Allora, chi ha il potere di raccogliere e analizzare il dato? E chi, invece, non lo detiene assolutamente? Il saggio, quindi, è un invito a lettori e lettrici a impegnarsi affinché i dati non diventino amplificatori di discriminazioni danneggiando le comunità o i gruppi ai margini della società.

L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmiL'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi

L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi

La storia che conduce alle attuali reti generative è fatta di idee, scoperte, illusioni, primavere e inverni della ricerca, fantasmi concettuali, entusiasmi e risultati che sino a pochi anni fa venivano visti come esclusivo appannaggio di racconti e film di fantascienza.

Siamo sicuri che tutto ciò che chiamiamo “intelligenza” sia effettivamente tale? 

Il saggio esplora l’evoluzione delle Intelligenze Artificiali, ripercorrendo una storia che da Giordano Bruno arriva fino a Pac Man, mettendo in luce la complessità e i miti che le circondano.

Per sfatare i pregiudizi a esse spesso connessi, il saggio si presenta come una guida sia per gli entusiasti delle tecnologie emergenti, sia per i critici scettici, presentando in modo accessibile e rigoroso l’utilizzo e le implicazioni delle reti neurali, fornendo una visione critica e approfondita della creatività che attraverso le nuove tecnologie viene amplificata quasi a dismisura.

marchio editoriale Il Marginemarchio editoriale Il Margine

Il Margine

Pluralità, Eterogeneità, Apertura

Il Margine è un marchio che dà voce a punti di vista dissonanti e originali per metterli al centro del pensiero e del dibattito. Una realtà frutto dell’incontro tra la casa editrice “Il Margine”, nata da una comunità di intellettuali, attivisti e cittadini, e le Edizioni-Centro Studi Erickson, impegnate dall’inizio degli anni Ottanta nell’ambito dell’inclusione scolastica e sociale.