Poveri noi

La classe media in bilico

Erickson Advantages

In un’Italia sempre più diseguale, Alice Facchini racconta in questo saggio cosa significa oggi vivere in povertà: non solo mancanza di denaro, ma esclusione da casa, cure, istruzione, diritti. Un saggio urgente che vuole smontare pregiudizi, dare voce a chi è rimasto indietro e chiama politica e cittadini a un’assunzione di responsabilità. Perché la povertà non è una colpa, ma una questione di giustizia sociale.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
9,50 € -5% di sconto 10,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione (Elena Granaglia e Andrea Morniroli)

Introduzione

Nota al testo

I. Siamo tutti più poveri
Povertà materiale

II. Mangiare poco, mangiare male
Povertà alimentare

III. Diritti in vendita
Povertà abitativa

IV. Le bollette che ci rendono più poveri
Povertà educativa

V. Più meritevoli, o più ricchi?
Povertà educativa e povertà digitale

VI. Se curarsi diventa un lusso
Povertà sanitaria

Conclusioni

Ringraziamenti

Nota biografica

Continua a leggere

Consigliato per

Poveri noi è un saggio potente e necessario su una delle più grandi emergenze del nostro tempo: la povertà. Non una condizione statica, ma un processo, un piano inclinato che può coinvolgere chiunque. In un’Italia in cui il 10% delle famiglie detiene il 60% della ricchezza e sei milioni di persone vivono in povertà assoluta, Alice Facchini apre gli occhi su ciò che troppo spesso viene ignorato o banalizzato.

Parla di povertà economica, ma anche abitativa, sanitaria, educativa, alimentare ed energetica. Povertà che si intreccia a disuguaglianze crescenti, a un welfare pubblico sempre più fragile, a politiche che hanno smesso di proteggere chi ne avrebbe più bisogno. Questo saggio smonta il falso mito secondo cui la povertà sarebbe una responsabilità individuale, e restituisce dignità e complessità alle storie delle persone coinvolte (raccontate in forma anonima per proteggere chi vive lo stigma).

Nella seconda parte di questo saggio, l’autrice entra nel vivo delle scelte politiche degli ultimi anni: dalla nascita e scomparsa del reddito di cittadinanza, fino alla mancata approvazione di una legge sul salario minimo. Attraverso dati, analisi e testimonianze dirette, si costruisce un percorso di consapevolezza e denuncia.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Alice Facchini

Alice Facchini

Autrice

Giornalista indipendente, si occupa di diritti, disuguaglianze e ambiente. Ha collaborato con «The Guardian», La7, Rai3, «Internazionale», «L’Espresso», IrpiMedia, «Altreconomia», Valigia Blu, «Millennium» e altre testate. Ha realizzato reportage dal Cile, dalla Colombia, dall’Ecuador, dalla Giordania e dalla Guinea-Bissau. Nel 2024 ha vinto il premio Luchetta (sezione stampa italiana), insieme a Iris Biasio, con l’inchiesta a fumetti Crescere in carcere pubblicata su «La Revue Dessinée Italia», che racconta la vita dei bambini detenuti assieme alle loro madri. Nel 2023 ha vinto il premio Rossella Minotti e nel 2022 lo European Press Prize (sezione Innovation Awards). Ha curato il saggio Come ti senti? (2024), sulla salute mentale nel giornalismo. È stata coautrice di Tracce indelebili. Storie di dieci attivisti che hanno cambiato il mondo (2021), e ha pubblicato il saggio Il modello economico dei giornali di strada (2016). Il suo sito è www.alicefacchini.it

Scopri di più

Recensioni e domande