Giocati il cervello! Con la testa fra le stelle

Da Bruce Willis a Robin Williams, cinque casi di declino cognitivo a Hollywood

Erickson Advantages

Da Bruce Willis a Robin Williams, passando per Federico Fellini: in che modo la loro vita è stata stravolta da lesioni cerebrali o da malattie neurodegenerative? Il volume Giocati il cervello! Con la testa fra le stelle ci accompagna in un viaggio nella mente delle star di Hollywood, attraverso dibattiti, racconti, aneddoti e testi divulgativi scritti in modo semplice e accessibile a tutti e tutte. Divertenti attività completano il volume: lettori e lettrici, pronti a mettervi alla prova?

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
12,26 € -5% di sconto 12,90 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

1. Il cervello è una black box
Nonostante il mistero
La neuropsicologia e noi
La schiava di Seneca
Mangiare musica con l’uovo di giornale
Dalle neuroimmagini all’AI
DIBATTITI: Quattro discipline per studiare un cervello
DIBATTITI: Mente (e testa) da criminale
METTITI ALLA PROVA

2. Michael J. Fox: per il futuro, ogni momento è quello giusto
Il ragazzo sullo skateboard
Un viso di cera
Memoria di lavoro e flessibilità cognitiva
E la tua torre di controllo?
Dalla diagnosi al trattamento
Azzardi ed eccessi
UN SALTO IN LABORATORIO: Quanta dopamina hai?
SALTO DI SPECIE: Complessi, sofisticati, unici esseri umani
METTITI ALLA PROVA

3. Bruce Willis: Hollywood senza parole
Cavolate criptiche
Una diagnosi, tre varianti
Se l’orchestra perde il suo direttore
L’empatia perduta
Quanto sociale sei?
Ho perso le parole
Testare il linguaggio
UN SALTO IN LABORATORIO: Zuccheri e cervello
DIBATTITI: Non è coraggio, è l’amigdala
SALTO DI SPECIE: Anche le scimmie si indignano
METTITI ALLA PROVA

4. Robin Williams: se un terrorista entra nella mente di tuo marito
Il cervello in ostaggio
La malattia a corpi di Lewy
Percepire lo spazio, distinguere gli oggetti
Un mondo senza volti
Prendere trapani per pistole
La riserva cognitiva
UN SALTO IN LABORATORIO: L’analisi del tessuto cerebrale
SALTO DI SPECIE: La danza delle api
METTITI ALLA PROVA

5. Federico Fellini: un mazzo di asparagi gonfi e umidi
Un artigiano da Premio Oscar
L’ictus cerebrale
Il cervello di Fellini
Lo «spazio immaginato»
Disattenti, ma selettivamente
Perché la sinistra?
La misura di ciò che si dimentica
Riabilitare il deficit
UN SALTO IN LABORATORIO: Come funziona una TAC?
SALTO DI SPECIE: Anche i topi dimenticano
METTITI ALLA PROVA

6. Glen Campbell: sono qui, ma me ne sono già andato
Western e musica country
Chiedimi cosa ho mangiato ieri
La memoria non è un monolite
Quante memorie abbiamo?
Come si misura la memoria?
Quando il ricordo non esiste
Loci, acronimi e acrostici
DIBATTITI: A colpi di diagnosi
METTITI ALLA PROVA

Soluzioni
Riferimenti bibliografici

Continua a leggere

Consigliato per

Tematiche

Lo sapevi che la malattia a corpi di Lewy di Robin Williams fu scambiata a lungo per depressione? Che Federico Fellini dopo l’ictus disegnava oggetti in modo incompleto, ignorando la loro parte sinistra? Che la malattia frontotemporale di cui soffre Bruce Willis può portare a non riconoscere le emozioni nei volti degli altri?

Giocati il cervello! Con la testa fra le stelle ci porta in un viaggio ad Hollywood: il volume, infatti, raccoglie le storie di cinque personaggi famosi (Michael J. Fox, Bruce Willis, Robin William, Federico Fellini e Glen Campbell), la cui vita è stata stravolta da lesioni cerebrali o da malattie neurodegenerative. Il testo alterna ad analisi, dibattiti, test, aneddoti e racconti – utilizzando un linguaggio semplice e accessibile a tutti e tutte – per poi lasciare spazio a divertenti attività che metteranno alla prova lettori e lettrici. 

Giocati il cervello!
Dalla collaborazione tra Edizioni Erickson e i ricercatori e le ricercatrici del CIMEC, il Centro Interdipartimentale Mente e Cervello dell'Università di Trento, nasce la serie editoriale Giocati il cervello!, che raccoglie la sfida di rendere semplici, coinvolgenti e alla portata di tutti e tutte le neuroscienze. Negli ultimi anni le neuroscienze sono un argomento che ha guadagnato una diffusione e un interesse ampio ed eterogeneo, che ha superato i confini delle aule universitarie e dei convegni specialistici per raggiungere un pubblico curioso, appassionato e trasversale, alimentando la divulgazione nell'editoria così come nei media.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Alessandra Dodich

Alessandra Dodich

Autore

Professoressa associata di Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive presso il CIMeC (Centro Interdipartimentale Mente/Cervello), si occupa della caratterizzazione dei disturbi cognitivi in persone con malattie neurodegenerative associate a demenza e della definizione di interventi di prevenzione, con particolare interesse per la cognizione sociale. È autrice di oltre 70 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. Dal 2022 è inoltre co-coordinatrice di SIGNATURE, un’iniziativa internazionale volta a ottimizzare la valutazione neuropsicologica dei disturbi cognitivi e comportamentali nel decadimento cognitivo.

Scopri di più
Selene Schintu

Selene Schintu

Autrice

Dopo più di un decennio di ricerca in Francia e negli Stati Uniti, nel 2022 è rientrata in Italia come ricercatrice in Neuroscienze Cognitive presso il CIMeC (Centro Interdipartimentale Mente/Cervello). Si occupa di studiare i meccanismi alla base delle capacità attentive e di apprendimento, sia in persone sane che con danni cerebrali, focalizzandosi sulla dinamica interemisferica che sottende queste facoltà cognitive. Autrice di svariate pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.

Scopri di più
Lucio Schiavon

Lucio Schiavon

Illustratore
Scopri di più

Recensioni e domande