Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Collana: Il Margine / Annurca
Una forma di discriminazione silenziosa ma devastante che colpisce le persone anziane, limitando i loro diritti e il loro ruolo nella società : ecco cos’è l’ageismo. In questo saggio, Marco Trabucchi analizza il fenomeno in profondità , mostrando come pregiudizi e stereotipi alimentino l’esclusione sociale. Attraverso un’analisi critica e proposte concrete, offre spunti per contrastare questa mentalità e costruire una comunità più inclusiva, dove l’invecchiamento sia vissuto con dignità e rispetto.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione
L’ageismo è una malattia?
1. La realtà della vita lunga: demografia ed epidemiologia dell’invecchiamento
2. La cultura del nostro tempo e la crisi del noi
3. L’ageismo in famiglia
4. L’ageismo nella vita quotidiana
5. L’ageismo e la salute dell’anziano
6. L’ageismo e la demenza
7. Un futuro senza futuro per i vecchi?
Letture consigliate
Un saggio che affronta con lucidità e profondità uno dei problemi più diffusi e meno riconosciuti della società moderna: la discriminazione nei confronti delle persone anziane. In un mondo che glorifica la giovinezza e marginalizza l’età avanzata, l’ageismo si manifesta attraverso la riduzione dei diritti, la svalutazione dell’esperienza e l’emarginazione sociale.
Marco Trabucchi analizza questo fenomeno considerandolo non solo come una questione culturale, ma come un problema che incide sul benessere delle persone e sulla tenuta dell’intero tessuto sociale. Esamina le radici storiche e sociali dell’ageismo, andando a ricercare il suo impatto sulle politiche pubbliche, sulle relazioni intergenerazionali e sulla qualità della vita delle persone anziane. Nel volume evidenzia la necessità di un cambiamento di prospettiva: non si tratta solo di garantire maggiori diritti, ma di rivalorizzare il ruolo dell’anziano nella società , riconoscendo la sua esperienza come un patrimonio collettivo.
Quali soluzioni concrete possono, quindi, contrastare l’ageismo e promuovere una cultura dell’inclusione e del rispetto? Attraverso dati, studi scientifici e riflessioni filosofiche, l’autore propone una serie di strategie utili a mettere in pratica un cambiamento sociale che punta a proteggere le persone anziane e reintegrarle attivamente nella vita comunitaria.