Logo marchio editoriale "Il margine"Logo marchio editoriale "Il margine"

Il Margine

Pluralità, Eterogeneità, Apertura

Il Margine è il marchio editoriale di Erickson dedicato a saggistica e narrativa.

Una realtà frutto dell’incontro di due storie importanti: quella della storica casa editrice “Il Margine”, nata da una comunità di intellettuali, attivisti e cittadini, e quella di Erickson, impegnata dall’inizio degli anni Ottanta nell’ambito dell’inclusione scolastica e sociale.

Il Margine dà voce a punti di vista dissonanti e originali per metterli al centro del pensiero e del dibattito.

Le novità

Poveri noiPoveri noi

«In Italia il 10% delle famiglie più benestanti detiene il 60% della ricchezza, mentre quasi sei milioni di persone vivono in povertà assoluta. Ecco perché si può dire che, oggi ancor più di ieri, siamo tutti più poveri.»

La salute mentale è un dirittoLa salute mentale è un diritto

«Il problema fondamentale è che si continua a guardare ai problemi della salute mentale come se si trattassero di problemi medici, nonostante abbiamo capito nel corso degli anni che i disturbi psichiatrici — non neurologici — hanno a che fare molto di più con le relazioni delle persone, che non con il funzionamento del loro cervello.»

AgeismoAgeismo

«L’ageismo è un meccanismo di difesa di fronte a un futuro che sembra oscuro; chi lo pratica mostra una cultura fragile, perché dimentica che nella società complessa non basta aggredirne una porzione per risolvere problemi che la riguardano tutta»

In evidenza

Ci mancava solo lo schwaCi mancava solo lo schwa

Ci mancava solo lo schwa

«Quanto si può modificare una lingua? Fino a che punto ci si può spingere per far aderire le parole che usiamo alla realtà che cambia? Sono le evoluzioni sociali che trasformano il linguaggio o è il linguaggio che deve essere usato come motore del cambiamento?»

Liberi di vivereLiberi di vivere

Liberi di vivere

«Perché solo se siamo bellezza, e produciamo bellezza, possiamo avere consolazione di fronte all’idea della fine.»

L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmiL'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi

L'Intelligenza Artificiale e i suoi fantasmi

«La storia che conduce alle attuali reti generative è fatta di idee, scoperte, illusioni, primavere e inverni della ricerca, fantasmi concettuali, entusiasmi e risultati che sino a pochi anni fa venivano visti come esclusivo appannaggio di racconti e film di fantascienza.»

Atlante dal mondo nuovoAtlante dal mondo nuovo

Atlante dal mondo nuovo

«Mentre scorro i testi pervenuti, passa davanti ai miei occhi uno splendido atlante in cui il Bel Paese torna a essere il centro del mondo. Dobbiamo imparare a decifrare, coi nostri schemi mentali, le suggestioni nascoste nelle frasi che i nostri allievi ci hanno consegnato, a volte compiute, spesso smozzicate, oppure declamate per la prima volta come camminando in equilibrio sul filo sospeso nel vuoto.»

Le collane

Le collane de Il Margine hanno nomi di varietà, antiche e preziose, di mela.
Un frutto non casuale: resistente, popolare e armonioso.
Caratteristiche proprie anche dei nostri libri.

Collana "Annurca" del marchio editoriale "Il Margine"Collana "Annurca" del marchio editoriale "Il Margine"

Annurca

Annurca è una varietà tipica della Campania: piccola, vigorosa e combattiva, in grado di attecchire e svilupparsi su ogni tipo di terreno. 

La collana tascabile con una vocazione per pamphlet, confronti e dialoghi.

Collana "Pinova" del marchio editoriale "Il Margine"Collana "Pinova" del marchio editoriale "Il Margine"

Pinova

Pinova è una varietà tipica in Trentino ma diffusa in tutta Italia: un segno concreto delle radici del progetto e della sua ambizione a contribuire al nutrimento culturale di tutto il Paese. 

Raccoglie saggi e titoli di narrativa più complessi e articolati.

Il Margine in numeri

58

titoli a catalogo

60

autori classici, moderni e contemporanei

2

collane: Annurca e Pinova