Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Collana: Il Margine / Annurca
La salute mentale è una priorità, ma il modo in cui viene affrontata è ancora parecchio antiquato. Questo libro esplora le sfide attuali della psichiatria, dall’aumento della richiesta di supporto psicologico alla necessità di una prevenzione più efficace, soprattutto nell’infanzia. Con un’analisi lucida e approfondita, Luigi Cancrini invita a ripensare il rapporto tra psicologia, medicina e società, offrendo riflessioni critiche e proposte concrete per un cambiamento necessario.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
I. Il paradosso della salute mentale, tra passato e futuro
II. Dimmi di te: formarsi, formare e comunicare
III. Dalle prigioni farmacologiche alla psichiatria sociale
IV. Il supporto all’infanzia e la psicoterapia preventiva
Conclusioni
La salute mentale è un diritto è un’analisi appassionata e illuminante di come il nostro sistema affronta – o spesso ignora – il benessere psicologico delle persone. Luigi Cancrini, figura di riferimento nella psichiatria italiana, ci guida in un viaggio tra teoria e pratica, mostrando le contraddizioni e le potenzialità del trattamento dei disturbi mentali oggi.
Viviamo un’epoca in cui la domanda di supporto psicologico è esplosa, ma il sistema fatica a rispondere in modo adeguato. L’autore evidenzia come, nonostante i progressi scientifici, la psichiatria resti legata a un modello antiquato, che tratta la salute mentale solo come un problema medico, trascurando il peso delle relazioni, del vissuto personale e della prevenzione precoce.
Il libro affronta temi chiave, tra cui:
Con uno stile chiaro e diretto, l’autore propone riflessioni profonde e soluzioni concrete, sottolineando l’urgenza di un cambio di paradigma: la salute mentale non può più essere un lusso o un tabù, ma deve diventare un diritto garantito per tutti e tutte.