La salute mentale è un diritto

Per una psichiatria davvero sociale, dalla prevenzione alla terapia

Erickson Advantages

La salute mentale è una priorità, ma il modo in cui viene affrontata è ancora parecchio antiquato. Questo libro esplora le sfide attuali della psichiatria, dall’aumento della richiesta di supporto psicologico alla necessità di una prevenzione più efficace, soprattutto nell’infanzia. Con un’analisi lucida e approfondita, Luigi Cancrini invita a ripensare il rapporto tra psicologia, medicina e società, offrendo riflessioni critiche e proposte concrete per un cambiamento necessario.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
9,50 € -5% di sconto 10,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

I. Il paradosso della salute mentale, tra passato e futuro
II. Dimmi di te: formarsi, formare e comunicare
III. Dalle prigioni farmacologiche alla psichiatria sociale
IV. Il supporto all’infanzia e la psicoterapia preventiva
Conclusioni

Continua a leggere

La salute mentale è un diritto è un’analisi appassionata e illuminante di come il nostro sistema affronta – o spesso ignora – il benessere psicologico delle persone. Luigi Cancrini, figura di riferimento nella psichiatria italiana, ci guida in un viaggio tra teoria e pratica, mostrando le contraddizioni e le potenzialità del trattamento dei disturbi mentali oggi.

Viviamo un’epoca in cui la domanda di supporto psicologico è esplosa, ma il sistema fatica a rispondere in modo adeguato. L’autore evidenzia come, nonostante i progressi scientifici, la psichiatria resti legata a un modello antiquato, che tratta la salute mentale solo come un problema medico, trascurando il peso delle relazioni, del vissuto personale e della prevenzione precoce.

Il libro affronta temi chiave, tra cui:

  • Il ruolo cruciale dell’infanzia nello sviluppo delle fragilità psicologiche e la necessità di un intervento preventivo;
  • L’evoluzione della psichiatria e il suo rapporto con la politica, la società e le nuove tecnologie;
  • Le piattaforme digitali di supporto psicologico, tra opportunità e rischi;
  • I casi di cronaca e il loro impatto sulla percezione della salute mentale.

Con uno stile chiaro e diretto, l’autore propone riflessioni profonde e soluzioni concrete, sottolineando l’urgenza di un cambio di paradigma: la salute mentale non può più essere un lusso o un tabù, ma deve diventare un diritto garantito per tutti e tutte.

Specifiche prodotto


Autori e autrici

Luigi Cancrini

Luigi Cancrini

Autore

Psichiatra e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemica, ha fondato una fra le più importanti scuole italiane di psicoterapia, il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, del quale è presidente. Dal 1998 è direttore scientifico del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia e, dal 2009, delle comunità della Fondazione Domus de Luna. Autore di numerose pubblicazioni sulla salute mentale.

Scopri di più

Recensioni e domande