Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
La normativa per genitori e insegnanti
Il PEI cambia, e con esso nascono nuove domande. PEI e GLO: domande e risposte, aggiornato al DI correttivo n. 153 del 2023, è la bussola che intende guidarti tra le recenti modifiche, chiarendo ogni dubbio con oltre 250 domande e risposte. Facile, chiara e indispensabile: il volume è una vera e propria guida pratiche utile a docenti, genitori e operatori/operatrici scolastici che intendono capire come compilare il PEI e gestire il GLO in modo corretto.
Voci critiche sulle Indicazioni Nazionali 2025 per il primo ciclo di istruzione
Le Nuove Indicazioni 2025 propongono una visione dell’educazione che ridefinisce il rapporto con saperi, scuola e cittadinanza. 17 voci autorevoli ne offrono un’analisi approfondita, esplorandone gli effetti su autonomia, insegnamento e formazione del futuro.
Grandangolo è uno spazio dedicato alle problematiche del nostro sistema di istruzione e formazione e ai processi di innovazione che ne caratterizzano l‘evoluzione.
Finalizzato a promuovere lo studio e il confronto sulle maggiori tematiche che riguardano tale sistema, la piattaforma ospita riflessioni e interventi che hanno lo scopo di rendere più semplice e chiara la lettura dei cambiamenti in atto.
L’obiettivo della piattaforma è quello di proporre contributi, costantemente aggiornati, con l’intento di facilitare la lettura dei mutamenti normativi e di incrementare la qualità della formazione del personale che opera nella scuola, dai dirigenti, ai docenti, al personale ATA.
Scegli i percorsi più adatti alle tue esigenze: l'obiettivo è sempre quello di fornire un aggiornamento completo agli insegnanti
Expert Teacher è un percorso formativo pensato per affrontare e superare insieme le sfide della scuola di oggi, per costruire la scuola di domani.
Master: Il Master di «Expert Teacher» mira a formare figure di insegnanti in grado di gestire il cambiamento della scuola, dal punto di vista didattico, organizzativo e professionale. Si tratta di un Master di I livello, flessibile con lezioni, materiali, palestre e media library online. Permette di ottenere 60 CFU con 1.500 ore di formazione.
Alta formazione: corsi che affrontano temi specifici come DSA, PEI e plusdotazione per approfondirli al meglio e fare la differenza nel contesto scolastico. Un’opportunità unica per specializzarsi in un ambito specifico con un approccio innovativo che unisce teoria, project work e studi di caso.
Le vacanze estive sono il momento più atteso da bambini e bambine: tre mesi di svago e divertimento all’aria aperta all’insegna di giochi e attività diverse da quelle abituali.
In che modo evitare di vanificare tutto ciò che è stato appreso durante l’anno scolastico? Con i divertenti quaderni operativi Erickson i compiti si trasformano in curiose avventure che stimolano un apprendimento attivo.
Impossibile annoiarsi quando si è in compagnia di tanti simpatici personaggi fra esercizi, giochi, quiz ed enigmi da risolvere.
Corso essenziale per insegnanti della scuola primaria
Il corso offre agli insegnanti della scuola primaria un approccio pratico ed evidence-based per affrontare con successo situazioni problematiche in classe: dislessia, ADHD, autismo, disturbi emotivi e tante altre. Durante il corso saranno analizzati casi studio per confrontare e adottare strategie ottimali e gestire le difficoltà di tutti gli alunni e le alunne.
Ogni modulo affronta un tema di grande attualità e interesse: autismo, dislessia, ADHD e DOP, disturbi emotivi. E lo fa con un taglio fortemente operativo e schematico: i docenti – con una significativa esperienza sul campo – partono da due “casi di studio” diversi tra loro che permettono di calarsi subito nella realtà e confrontare approcci diversi.
Corso essenziale per insegnanti della scuola secondaria
Una proposta formativa essenziale che in maniera diretta e concreta, con un approccio pragmatico evidence-based, fornisce agli insegnanti della scuola secondaria indicazioni utili per affrontare con successo alcune situazioni problematiche in classe, evitando “trappole” e cortocircuiti.
Ogni modulo affronta un tema di grande attualità e interesse: dislessia, autismo, ADHD, DOP e disturbi emotivi. E lo fa con un taglio fortemente operativo e schematico: i docenti – con una significativa esperienza sul campo – partono da due “casi di studio” diversi tra loro che permettono di calarsi subito nella realtà e confrontare approcci diversi.
L’estate è un periodo prezioso per l’aggiornamento professionale degli insegnanti.
Per questo motivo Erickson propone alcune interessanti Summer School con caratteristiche vantaggiose:
Convegno - Quindicesima edizione
Torna il grande appuntamento dedicato all’inclusione scolastica e sociale che nelle precedenti edizioni ha coinvolto più di 35.000 persone.
Un'occasione di confronto sui grandi cambiamenti che, ancor più in questo periodo storico, caratterizzano il mondo della scuola e la società in cui viviamo.
Tre giorni di sessioni plenarie, tavole rotonde e workshop di approfondimento per confrontarsi con le voci più esperte sulle tematiche care a chi, quotidianamente, si impegna per promuovere l'inclusione scolastica e sociale.
La quindicesima edizione del Convegno si svolgerà al Palacongressi di Rimini a novembre 2025.