IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 19,00 -5% € 20,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

Care leavers

Giovani, partecipazione e autonomia nel leaving care italiano

Il libro racconta la storia del leaving care in Italia negli ultimi quindici anni, soffermandosi in particolare sui processi finalizzati a favorire protagonismo e advocacy dei care leavers. Accoglie i contributi di studiosi, professionisti del settore e di quattro care leavers.

Il libro racconta la storia del leaving care in Italia negli ultimi quindici anni, soffermandosi in particolare sui processi finalizzati a favorire protagonismo e advocacy dei care leavers. Accoglie i contributi di studiosi, professionisti del settore e di quattro care leavers.

Il libro racconta la storia del leaving care in Italia negli ultimi quindici anni, soffermandosi in particolare sui processi finalizzati a favorire protagonismo e advocacy dei care leavers. Accoglie i contributi di studiosi, professionisti del settore e di quattro care leavers.

Libro
€ 19,00 -5% € 20,00
-5%
Vale 19 punti Erickson

Descrizione

Libro

Spesso, al compimento della maggiore età, le giovani e i giovani in uscita da percorsi di accoglienza «fuori famiglia» sono chiamati a diventare adulti troppo presto: può accadere allora che perdano di vista le proprie risorse e, temendo di non riuscire a farcela da soli, corrano il rischio di ...

Spesso, al compimento della maggiore età, le giovani e i giovani in uscita da percorsi di accoglienza «fuori famiglia» sono chiamati a diventare adulti troppo presto: può accadere allora che perdano di vista le proprie risorse e, temendo di non riuscire a farcela da soli, corrano il rischio di scoraggiarsi. Da anni l’associazione Agevolando affianca le e i care leavers nella costruzione del loro futuro, stimolandone il senso di responsabilità, promuovendo occasioni di incontro, dialogo e aiuto reciproco e creando, in sinergia con i servizi sociali, le comunità educative, le case famiglia, le famiglie affidatarie e le famiglie di origine, opportunità relazionali, formative, lavorative e abitative.

L’esperienza maturata negli undici anni trascorsi dalla nascita dell’associazione, unita ad azioni intraprese con altri enti, ha contribuito al raggiungimento di obiettivi importanti per i care leavers in Italia: sono stati
promossi e ottenuti cambiamenti normativi e un primo intervento per il leaving care a carattere nazionale, per quanto ancora in sperimentazione, inoltre, si sono raggiunte elevate visibilità e credibilità dei care leavers come interlocutori affidabili per i professionisti.

Il volume si pone come momento di riflessione di Agevolando su quanto realizzato, di condivisione di un sapere e di un agire peculiari nel panorama italiano, e ha l’ulteriore obiettivo di contribuire alla pervasività dei valori e dei significati che questi sapere e agire hanno consolidato: una visione realmente partecipata e partecipativa, la tensione al riconoscimento di diritti e non a un aiuto di carattere assistenziale, e il rispetto della dimensione personale pur nell’ambito di un’azione collettiva

Concepito secondo un modello polifonico, il testo accoglie i contributi di studiosi, professionisti del
settore e di quattro care leavers, le cui storie, per molti versi esemplari, ovvero rappresentative di altre storie, raccontano, con un approccio esperienziale, quanto è stato fatto in questo campo e quanto ancora resta da fare.

Spesso, al compimento della maggiore età, le giovani e i giovani in uscita da percorsi di accoglienza «fuori famiglia» sono chiamati a diventare adulti troppo presto: può accadere allora che perdano di vista le proprie risorse e, temendo di non riuscire a farcela da soli, corrano il rischio di ...

Spesso, al compimento della maggiore età, le giovani e i giovani in uscita da percorsi di accoglienza «fuori famiglia» sono chiamati a diventare adulti troppo presto: può accadere allora che perdano di vista le proprie risorse e, temendo di non riuscire a farcela da soli, corrano il rischio di scoraggiarsi. Da anni l’associazione Agevolando affianca le e i care leavers nella costruzione del loro futuro, stimolandone il senso di responsabilità, promuovendo occasioni di incontro, dialogo e aiuto reciproco e creando, in sinergia con i servizi sociali, le comunità educative, le case famiglia, le famiglie affidatarie e le famiglie di origine, opportunità relazionali, formative, lavorative e abitative.

L’esperienza maturata negli undici anni trascorsi dalla nascita dell’associazione, unita ad azioni intraprese con altri enti, ha contribuito al raggiungimento di obiettivi importanti per i care leavers in Italia: sono stati
promossi e ottenuti cambiamenti normativi e un primo intervento per il leaving care a carattere nazionale, per quanto ancora in sperimentazione, inoltre, si sono raggiunte elevate visibilità e credibilità dei care leavers come interlocutori affidabili per i professionisti.

Il volume si pone come momento di riflessione di Agevolando su quanto realizzato, di condivisione di un sapere e di un agire peculiari nel panorama italiano, e ha l’ulteriore obiettivo di contribuire alla pervasività dei valori e dei significati che questi sapere e agire hanno consolidato: una visione realmente partecipata e partecipativa, la tensione al riconoscimento di diritti e non a un aiuto di carattere assistenziale, e il rispetto della dimensione personale pur nell’ambito di un’azione collettiva

Concepito secondo un modello polifonico, il testo accoglie i contributi di studiosi, professionisti del
settore e di quattro care leavers, le cui storie, per molti versi esemplari, ovvero rappresentative di altre storie, raccontano, con un approccio esperienziale, quanto è stato fatto in questo campo e quanto ancora resta da fare.

Spesso, al compimento della maggiore età, le giovani e i giovani in uscita da percorsi di accoglienza «fuori famiglia» sono chiamati a diventare adulti troppo presto: può accadere allora che perdano di vista le proprie risorse e, temendo di non riuscire a farcela da soli, corrano il rischio di ...

Spesso, al compimento della maggiore età, le giovani e i giovani in uscita da percorsi di accoglienza «fuori famiglia» sono chiamati a diventare adulti troppo presto: può accadere allora che perdano di vista le proprie risorse e, temendo di non riuscire a farcela da soli, corrano il rischio di scoraggiarsi. Da anni l’associazione Agevolando affianca le e i care leavers nella costruzione del loro futuro, stimolandone il senso di responsabilità, promuovendo occasioni di incontro, dialogo e aiuto reciproco e creando, in sinergia con i servizi sociali, le comunità educative, le case famiglia, le famiglie affidatarie e le famiglie di origine, opportunità relazionali, formative, lavorative e abitative.

L’esperienza maturata negli undici anni trascorsi dalla nascita dell’associazione, unita ad azioni intraprese con altri enti, ha contribuito al raggiungimento di obiettivi importanti per i care leavers in Italia: sono stati
promossi e ottenuti cambiamenti normativi e un primo intervento per il leaving care a carattere nazionale, per quanto ancora in sperimentazione, inoltre, si sono raggiunte elevate visibilità e credibilità dei care leavers come interlocutori affidabili per i professionisti.

Il volume si pone come momento di riflessione di Agevolando su quanto realizzato, di condivisione di un sapere e di un agire peculiari nel panorama italiano, e ha l’ulteriore obiettivo di contribuire alla pervasività dei valori e dei significati che questi sapere e agire hanno consolidato: una visione realmente partecipata e partecipativa, la tensione al riconoscimento di diritti e non a un aiuto di carattere assistenziale, e il rispetto della dimensione personale pur nell’ambito di un’azione collettiva

Concepito secondo un modello polifonico, il testo accoglie i contributi di studiosi, professionisti del
settore e di quattro care leavers, le cui storie, per molti versi esemplari, ovvero rappresentative di altre storie, raccontano, con un approccio esperienziale, quanto è stato fatto in questo campo e quanto ancora resta da fare.

Libro
ISBN: 9788859027980
Data di pubblicazione: 11/2021
Numero Pagine: 216
Formato: 15x21cm
Libro

Indice:

Presentazione
Introduzione - La carriera e le sfide del leaving care italiano (Valerio Belotti)
Capitolo primo - Care leavers in Italia tra diseguaglianze, opportunità e aspirazioni (Valerio Belotti e Diletta Mauri)
Capitolo secondo - Viaggio dentro le storie «fuori famiglia» (Carlo Ferrario, Adina Jujic, Nancy Okwabi Ama e Carol Roncali)
Capitolo terzo - I minorenni stranieri non accompagnati nella transizione: strumenti ed esperienze di partecipazione (Joëlle Long)
Capitolo quarto - Leaving care e partecipazione: l’esperienza del Care Leavers Network Italia (Cecilia Dante, Samanta Ferri e Giorgio Vergano)
Capitolo quinto - Effetti individuali, collettivi e politici della partecipazione dei care leavers (Federico Zullo e Monica Romei)
Capitolo sesto - La sfida di comunicare i care leavers e il leaving care (Silvia Sanchini)
Capitolo settimo - Quando i care leavers diventano formatori (Silvia Fargion)
Capitolo ottavo - Investire nella formazione sulla transizione: l’esperienza di SOS Villaggi dei Bambini (Samantha Tedesco)
Capitolo nono - Il leaving care in Italia: peculiarità e bisogni di autonomia (Luisa Pandolfi e Federico Zullo)
Capitolo decimo - La sperimentazione nazionale Care leavers: opportunità, criticità e impatto (Donata Bianchi, Adriana Ciampa e Sara Degl’Innocenti)
Capitolo undicesimo - Ricorrenze e differenze nelle politiche di sostegno alla transizione nei diversi Paesi (Jim Goddard)
Bibliografia, sitografia e riferimenti normativi
Appendice - Le distribuzioni di frequenza dell’indagine campionaria nazionale

Libro
ISBN: 9788859027980
Data di pubblicazione: 11/2021
Numero Pagine: 216
Formato: 15x21cm
Libro

Indice:

Presentazione
Introduzione - La carriera e le sfide del leaving care italiano (Valerio Belotti)
Capitolo primo - Care leavers in Italia tra diseguaglianze, opportunità e aspirazioni (Valerio Belotti e Diletta Mauri)
Capitolo secondo - Viaggio dentro le storie «fuori famiglia» (Carlo Ferrario, Adina Jujic, Nancy Okwabi Ama e Carol Roncali)
Capitolo terzo - I minorenni stranieri non accompagnati nella transizione: strumenti ed esperienze di partecipazione (Joëlle Long)
Capitolo quarto - Leaving care e partecipazione: l’esperienza del Care Leavers Network Italia (Cecilia Dante, Samanta Ferri e Giorgio Vergano)
Capitolo quinto - Effetti individuali, collettivi e politici della partecipazione dei care leavers (Federico Zullo e Monica Romei)
Capitolo sesto - La sfida di comunicare i care leavers e il leaving care (Silvia Sanchini)
Capitolo settimo - Quando i care leavers diventano formatori (Silvia Fargion)
Capitolo ottavo - Investire nella formazione sulla transizione: l’esperienza di SOS Villaggi dei Bambini (Samantha Tedesco)
Capitolo nono - Il leaving care in Italia: peculiarità e bisogni di autonomia (Luisa Pandolfi e Federico Zullo)
Capitolo decimo - La sperimentazione nazionale Care leavers: opportunità, criticità e impatto (Donata Bianchi, Adriana Ciampa e Sara Degl’Innocenti)
Capitolo undicesimo - Ricorrenze e differenze nelle politiche di sostegno alla transizione nei diversi Paesi (Jim Goddard)
Bibliografia, sitografia e riferimenti normativi
Appendice - Le distribuzioni di frequenza dell’indagine campionaria nazionale

Video

Autori

Ti potrebbero interessare